Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    • Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Kristen Stewart e Robert Pattinson, quando il talento sovrasta i pregiudizi

    Kristen Stewart e Robert Pattinson, quando il talento sovrasta i pregiudizi

    Giuseppe CausaranoDi Giuseppe CausaranoAprile 8, 2022Nessun commento7 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Può un successo cinematografico di portata internazionale diventare controproducente per i suoi protagonisti? Nel 2008, Twilight riscosse una straordinaria eco mediatica, incassando circa 400 milioni di dollari al botteghino e ampliando in maniera ancora più spiccata la popolarità dei romanzi scritti da Stephanie Meyer. Al primo capitolo diretto da Catherine Hardwicke avrebbero fatto seguito altre quattro pellicole, al cui vertice sarebbero rimasti i personaggi di Bella Swan e Edward Cullen, interpretati rispettivamente dall’attrice statunitense Kristen Stewart e dall’attore britannico Robert Pattinson.

    In realtà, la serie di Twilight, sebbene molto amata dal pubblico adolescenziale, non è stata certo apprezzata dalla critica e dall’opinione pubblica in generale, tanto per la scrittura carente quanto per una messa in scena tutt’altro che indimenticabile. A pagarne il prezzo al di fuori di questo universo vampiresco sono stati proprio i due interpreti principali, etichettati come attori di scarsa rilevanza, esattamente come la stessa saga.

    Tanto la Stewart quanto Pattinson hanno impiegato molto tempo, e diversi altri film, per dimostrare quanto fossero invece due artisti in grado di trovare il loro posto d’onore nel panorama cinematografico. I loro recenti successi con Spencer e The Batman rappresentano il miglior esempio possibile di come il talento sovrasti sempre i pregiudizi.

    Kristen Stewart, dalla Croisette agli Oscar

    Kristen Stewart Jesse Eisenberg Café Society
    Già prima di Twilight, Kristen Stewart aveva preso parte ad alcuni film molto significativi, quali Panic Room di David Fincher (2002) e Into the Wild – Nelle terre selvagge di Sean Penn (2007). Eccezion fatta per Biancaneve e il cacciatore (2012), comunque buon successo commerciale, al termine della saga vampiresca il percorso dell’attrice statunitense proseguì con scelte estremamente mirate, per lo più in film dove l’autorialità avesse un peso maggiore.

    Partendo da Still Alice (2014), pellicola che diede l’Oscar a Julianne Moore ma che segnò la svolta drammatica di Kristen, l’attrice si dedicò a progetti sempre più ricercati. Molti dei film seguenti sarebbero stati parte della selezione ufficiale del Festival di Cannes: così la Croisette divenne, un film dopo l’altro, il luogo eletto nel quale Kristen avviò la sua nuova carriera, lontana dai riflettori conosciuti in passato ma più vicina a storie importanti e a registi che le dessero la possibilità di lavorare sul proprio talento.

    Tra il 2014 e il 2016, la Stewart presenziò alla rassegna francese con titoli parecchio celebrati: Sils Maria di Olivier Assayas (che le valse anche un Premio César nel 2015), Café Society di Woody Allen (in un ruolo che evidenziò anche il lato più sensuale di Kristen) e Personal Shopper, diretto ancora da Assayas. Quest’ultimo è ritenuto uno dei film più difficili che la Stewart abbia mai realizzato, e valse all’autore il premio per la miglior regia. Ma non solo Cannes: l’attrice statunitense è stata successivamente ospite anche del Lido di Venezia, con Seberg – Nel mirino di Benedict Andrews, un dramma biografico nel quale Kristen ha interpretato la tormentata attrice Jean Seberg, in uno dei periodi più difficili della sua esistenza attorno il 1968.

    Kristen Stewart in Spencer

    Ma un altro biopic dalla costruzione particolare attendeva la Stewart. In concorso alla 78^ Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Spencer di Pablo Larraín ha consacrato definitivamente il talento di Kristen, che si è calata perfettamente nel ruolo della Principessa Diana raccontando il dramma personale di una donna che, dopo aver a lungo riflettuto, scelse di divorziare da un marito che non l’aveva mai amata, fuggendo dalle costrizioni della Casa Reale britannica che avrebbe voluto continuare a intrappolarla in un matrimonio sbagliato e infelice. Nessuno poteva comprenderla, e non voleva farlo: darle ragione avrebbe significato sconfessare il significato stesso della monarchia, che avrebbe dovuto ammettere di essere ormai completamente fuori dal mondo contemporaneo. Diana, in quel Natale del 1991, scelse la libertà per sé stessa e, fin dove possibile pure soltanto per un giorno, anche per i suoi figli. Una presa di posizione forte, necessaria per la propria salvaguardia e inevitabilmente egoistica, ma che evidenzia ciò che la Principessa ha lasciato a tutti noi: un patrimonio di onestà e profondissima umanità, forse senza eguali. E qui è omaggiata da una Kristen Stewart meravigliosa, in un’interpretazione semplicemente regale. Per lei la recente prima candidatura all’Oscar, che l’ha proiettata nell’olimpo del cinema.

    Robert Pattinson, da vampiro a… Uomo Pipistrello

    TENET
    La saga di Twilight aveva inciso negativamente soprattutto su Robert Pattinson. Nonostante fosse diventato uno degli attori più conosciuti (e pagati) al mondo, in pochi consideravano l’attore britannico un interprete sul quale scommettere ad occhi chiusi. Eppure, esattamente come Kristen Stewart, anche Pattinson è riuscito a ritagliarsi progressivamente uno spazio rilevante nell’ambito cinematografico internazionale, restando al di fuori da facili scelte per la propria carriera.

    Già con Remember Me (2010), un film poco conosciuto ma molto interessante, Pattinson aveva dimostrato una certa versatilità per i ruoli drammatici, confermandosi in Come l’acqua per gli elefanti di Francis Lawrence (2011), nel quale recitò accanto a Christoph Waltz e Reese Whiterspoon. Ma fu certamente significativa la duplice collaborazione con David Cronenberg: entrambi presentati al Festival di Cannes, Cosmopolis (2012) e Maps to the stars (2014) diedero a Pattinson la possibilità di misurarsi con la regia di un grandissimo autore.

    Dopo Civiltà perduta (2016) e Good Time (2017), la crescita esponenziale di Robert proseguì con High Life (2018), dramma fantascientifico diretto da Claire Denis nel quale l’attore ebbe accanto in scena Juliette Binoche, ottenendo un ottimo riscontro di critica. Dopo la partecipazione a Il Re di David Michôd, nel 2019 Pattinson prese parte a due film molto particolari: The Lighthouse, un horror estremamente cupo diretto da Robert Eggers e presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, e Waiting for the barbarians, un dramma militare diretto da Ciro Guerra e presentato in concorso alla Mostra di Venezia (tratto dal romanzo di J. M. Coetzee, che a sua volta richiama Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati).

    Ma gli ultimi due anni sono stati quelli determinanti per la svolta definitiva nella carriera di Pattinson. Nel 2020, pur nelle difficoltà della crisi internazionale, giunse nelle sale internazionali l’attesissimo Tenet, undicesimo lungometraggio firmato da Christopher Nolan. In un cast composto anche da John David Washington, Elizabeth Debicki, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Martin Donovan e Michael Caine, nel ruolo di Neil l’attore britannico ha offerto una prova straordinariamente brillante, utilizzando pienamente le possibilità che gli presentava un personaggio disegnato su misura per lui.

    The Batman
    In questo 2022 è finalmente arrivata la consacrazione. Con The Batman, nel ruolo di Bruce Wayne e dell’Uomo Pipistrello, Pattinson si è affermato come erede ideale di Michael Keaton e Christian Bale e, insieme al regista e sceneggiatore Matt Reeves, ha proposto un Cavaliere Oscuro introverso e istintivo, ancora non completamente forgiatosi come lo avevamo invece conosciuto nei film di Burton e Nolan (e anche nei più recenti di Snyder). Un successo di pubblico e critica quasi unanime, tanto per la pellicola (assolutamente straordinaria) quanto per Robert, sulla cui fantastica interpretazione di Batman avevamo francamente ben pochi dubbi nonostante le diffidenze giunte da più parti, quando il suo nome venne inizialmente annunciato da Warner Bros. Pictures.

    Due protagonisti della contemporaneità

    Venezia 78
    Abbiamo dunque raccontato quali siano state le strade che Kristen Stewart e Robert Pattinson hanno percorso dopo aver abbandonato i ruoli di Bella e Edward. Entrambi hanno dimostrato come, a volte, gli attori vengano frettolosamente accantonati, a prescindere dalla popolarità ottenuta in precedenza.

    A differenza di altri che non hanno avuto la stessa forza di reagire alle critiche o ai pregiudizi, Kristen e Robert (che tutt’ora condividono una bella amicizia e che in passato sono stati al centro di vari pettegolezzi) hanno creduto nella propria passione per la recitazione, e hanno messo il loro talento a disposizione di autori che hanno puntato sulle loro capacità.

    Nel panorama cinematografico attuale, Stewart e Pattinson rappresentano due riferimenti irrinunciabili e, certamente, regaleranno altre emozioni al pubblico che, nel tempo, ha imparato ad apprezzarli e a riscoprirli completamente.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

    Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

    Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.