Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Joker 2 è davvero una buona idea?

    Joker 2 è davvero una buona idea?

    Matteo MainoDi Matteo Maino11 Giugno 2022Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Una cosa è certa: torneremo a sentire una musica tra i corridoi di Arkham.
    Con due immagini emblematiche, è stato annunciato l’atteso sequel di Joker, il film di Todd Philips con Joaquin Phoenix che nel 2019 fece la storia. Leone d’Oro al Festival di Venezia, 11 nomination ai premi Oscar, un miliardo di dollari d’incasso per un film per adulti costato poco più di cinquanta milioni. Un successo del genere poteva rimanere unico, come una singola perla intorno al collo di Martha Wayne?
    A quanto pare, e anche un po’ prevedibilmente, Hollywood sembra preferire sempre la collana.

    Ed è così che, con due sole immagini rimbalzate attraverso i profili social ufficiali, abbiamo avuto l’annuncio che attendevamo da tempo: Joker 2 si farà. Esiste una sceneggiatura, esiste un titolo e Joaquin Phoenix è pronto a tornare nei panni di Arthur Fleck. Certo, non c’è stata una vera e propria conferma, nessun comunicato stampa vero e proprio, ma siamo onesti: dobbiamo mettere in dubbio che regista e studio si possano esporre pubblicamente in questi termini senza avere una sicurezza stabile sotto i piedi?

    Se nella maggior parte dei casi l’annuncio di un sequel di un film amato viene sempre accolto da fervente estasi, stavolta la musica sembra diversa. Anzi, duplice. Non si capisce se ci giungono all’orecchio chitarre rock su cui ballare, scendendo ripide scale, o se quel suono è una tesa nota di violino malinconica. Divisi a metà, come Arthur/Joker, con una domanda che ci rimbomba nella testa: Joker 2 è davvero una buona idea?

    La voce della ragione

    joaquin phoenix balla in una scena di joker
    Dentro di noi potevamo benissimo immaginare che, prima o poi, un sequel di Joker sarebbe arrivato comunque. Conosciamo benissimo le regole dell’industria cinematografica e siamo consapevoli che il destino di ogni successo è quello di non fermarsi e di diventare una saga. Forse anche per questo la notizia di un Joker 2 in lavorazione non ha espresso le emozioni di una sorpresa, ma la conferma di un fatto prevedibile. Evitando la sensazione di pancia istintiva, è naturale guardare con più distacco del dovuto la decisione di dare vita al sequel di un film che, a conti fatti, era uno stand-alone perfetto.

    La forza di un film come Joker stava nella sua diversità rispetto ai normali cinecomics. Per il tono cupo e adulto, più legato a un’estetica da New Hollywood e da cinema d’autore (e, infatti, Martin Scorsese è stato per vari motivi più volte legato al progetto) degli anni Settanta, che metteva su schermo disagi e rabbie sociali, anziché semplice intrattenimento. Ma soprattutto per non far parte di nessun universo condiviso, evitando accuratamente costumi e maschere, approcciandosi al personaggio di Joker non come un villain di Batman, ma come – semplicemente – uno degli ultimi della società. In quell’origin story così atipica, che giocava con quello che lo spettatore già conosce del personaggio, si raccontava il mondo del 2019, dando vita a un film fortemente politico e incendiario.

    Il fuoco ha il suo fascino, ma la scintilla che lo sprigiona è una. Da spettacolo affascinante perché improvviso e mai visto prima, Joker 2 rischia di celebrare sé stesso, replicando una formula che rischia di non accendere abbastanza fiamme. Perdendo, di conseguenza, ciò che lo rendeva unico davvero: la rabbia esplosiva ed eversiva che covava dentro.

    Il bisogno di ridere

    joaquin phoenix sorridente dentro l'auto in una scena di joker
    D’altro canto, bisogna ammetterlo: Arthur Fleck è un personaggio così ben caratterizzato, così ben riuscito e così ben interpretato da non poterlo ignorare. Non è casuale la scelta di pubblicare, insieme alla copertina della sceneggiatura, una foto dell’attore premio Oscar Joaquin Phoenix intento a leggere lo script. Perché se c’è un’altra cosa che abbiamo imparato a dovere nel corso degli anni è che Phoenix seleziona accuratamente i progetti a cui partecipa, fungendo da filtro qualità per sé stesso e il pubblico. Abbandoniamo i discorsi più cinici e materiali legati all’aspetto economico e industriale: se Phoenix ci mette la faccia, possiamo dormire sonni tranquilli sul valore dell’opera.

    Il ritorno dello sceneggiatore e regista Todd Phillips e dell’attore protagonista, artefici di questa versione del personaggio così apprezzata, sono una piacevole conferma che fa ben sperare per il progetto. Uno di quelli sussurrati e previsti da tempo, ma che ha impiegato ben tre anni per avere conferma in una prima forma ufficiale. Proprio questa calma produttiva, quasi in attesa della giusta idea al momento giusto, risulta un’eccezione rispetto ai comuni tempi più frenetici con cui si sviluppano le saghe cinematografiche. Oltre all’aspetto economico, sembra quindi esserci uno stimolo artistico sincero.

    Questione di follia

    joaquin phoenix in una scena di joker
    Il titolo ufficiale di questo sequel è molto particolare. Il film si chiamerà Joker: Folie à deux, gioco di parole che, oltre a fare riferimento a un secondo capitolo della storia, corrisponde a una sindrome psichiatrica rara che descrive un sintomo paranoico o delirante condiviso tra due persone. Sono già iniziate, da parte dei fan, alcune teorie sul soggetto del film. Alcuni ritengono che il protagonista possa interfacciarsi con altre versioni di sé stesso (c’è chi desidera un Joker interpretato da Willem Dafoe), ma, allo stato attuale delle cose, appare più naturale la possibilità che venga raccontato l’incontro tra Joker e Harley Quinn, in una versione ovviamente diversa rispetto al personaggio interpretato da Margot Robbie. Stando alle ultime recentissime indiscrezioni, Lady Gaga sarebbe in trattative per interpretare il personaggio di Harley Quinn: una scelta che confermerebbe il rumor di un sequel di stampo musical, scelta che risulterebbe interessante e intrigante sulla carta. Restiamo all’interno della carta stampata e del mondo del fumetto, proseguendo le nostre ipotesi: il titolo del film potrebbe anche riferirsi a un dialogo tra nemesi, sottolineando ed espandendo il rapporto di possibile fratellanza tra Arthur Fleck e Bruce Wayne. Dinamiche che, seppur curiose, farebbero rientrare Joker in un canone non troppo innovativo.

    La suggestione migliore sembrerebbe quella di poter proseguire un discorso legato alla società e capace di plagiare e trasformare gli elementi più celebri del mondo del fumetto di Batman sotto una nuova luce, più sporca, ruvida e rabbiosa come la Gotham City rappresentata nel film. La seconda persona con cui Arthur Fleck dividerà le proprie paranoie e i propri deliri potrebbe essere proprio lo spettatore stesso, l’uomo comune che ribolle insieme a lui ed è pronto a usare una maschera da clown come simbolo. Un terreno scivoloso, lo ammettiamo, forse ancora più estremo del capitolo originale, ma che confermerebbe l’unicità di un progetto cinematografico dalle indubbie qualità. Inglobato da un meccanismo industriale impossibile da spezzare, il sequel di Joker porta con sé tre brividi: quello della paura di un film non necessario, quello eccitante per il ritorno di un’icona, e quello del rischio di un film che una buona idea, più che esserlo, deve averla.

    Editoriali In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

    Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.