La saga cinematografica di John Wick, con Keanu Reeves nei panni di un ex killer professionista ormai in pensione, costretto all’improvviso a tornare in azione, prende le mosse, all’inizio del primo film, da un avvenimento preciso e particolare: l’uccisione del cane dell’omonimo protagonista da parte di alcuni malviventi russi, intenti a rubare un’auto.
Daisy, questo il nome del cucciolo, un affettuoso beagle, è il regalo postumo dato a John della moglie Helen che, affetta da una malattia incurabile e sapendo di dover morire, dona al marito il cagnolino affinché la sua presenza possa lenire il dolore della sua prossima scomparsa; inizialmente riluttante a intrattenere nuova compagnia, in breve il nostro protagonista cede alle premure dell’animale e i due diventano presto inseparabili.
Tuttavia, nel corso di una sosta a una stazione di servizio, John incontra un giovane che gli offre del denaro contante per comprare la sua automobile, una Mustang. Dopo aver ricevuto il secco rifiuto del protagonista, nottetempo il giovane si introduce con l’aiuto di alcuni complici, nella villa dove risiede John, allo scopo di rubare l’automobile. Nel corso della colluttazione che segue, John viene sopraffatto e brutalmente malmenato; a quel punto Daisy cerca di venire in soccorso del padrone ma i suoi guaiti spaventano i malviventi, che decidono quindi di uccidere l’animale a bastonate. Una volta ripresosi dall’aggressione, John abbraccerà come unica ragione di vita la vendetta nei confronti degli assassini di Daisy.
Piccola curiosità: Daisy in realtà è stata interpretata da Andy, un cucciolo maschio di un anno, che il regista David Leitch ha scelto per la capacità di essere “il cagnolino più carino del mondo”. L’addestratore Kim Krafsky, della Animal Actors International, aggiunge: “Quando ti guarda negli occhi, ti si scioglie il cuore, e poi ha il giusto temperamento… lui e Keanu si sono subito trovati; ma, insomma, chi non adorerebbe questo cagnolino?