Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Hatching – La forma del male, intervista alla regista Hanna Bergholm

    Hatching – La forma del male, intervista alla regista Hanna Bergholm

    Abbiamo intervistato la regista Hanna Berholm per Hatching - La Forma del male, horror finlandese presente nei nostri cinema dal 6 Ottobre.
    Gabriella GilibertiDi Gabriella Giliberti10 Ottobre 20222 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Hatching - La forma del male, intervista Hanna Berhlom
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il 6 Ottobre al cinema è arrivato l’horror finlandese Hatching – La Forma del Male della regista Hanna Bergholm. Una particolarissima elaborazione della crescita, del cambiamento e dell’accettazione in quella che è una struttura in bilico tra la favola dark e il cinema simbolista e visionario. In occasione dell’uscita del film, abbiamo intervistato Hanna Bergholm.

    Effettivamente quello che la Bergholm mette in scena è un vero e proprio percorso di mutazione e metamorfosi attraverso il personaggio di Tanja, una ragazzina di 12 anni che vive con la famiglia perfetta, in una casa perfetta, all’interno di un quartiere perfetto. Tutto sembra essere così deliziosamente perfetto a tal punto da sembrare stucchevole. Ma l’anomalia si presenta fin troppo presto. La madre di Tanja è una vera e propria maniaca del controllo. Il suo mondo di perfezione, che ostenta su un blog molto seguito, è completamente basato su una bugia, su frustrazioni e segreti.

    Tanja, per quanto provi a compiacere sua madre, si ritrova sempre a non essere mai abbastanza per la donna, rappresentando un po’ quel modello sociale secondo cui le donne dovrebbero sempre essere in un certo modo, parlare in un certo modo, vestirsi in un certo modo. Adeguarsi a un modello di assoluta perfezione secondo determinati canoni imposti da una società di stampo patriarcale, per poi non essere mai abbastanza per soddisfare davvero i requisiti.

    Tanja e sua madre in una scena di Hatching - La Forma del Male

    Entrando nella fase adolescenziale, Tanja comincia ad accusare ancora di più questa incomunicabilità con la madre, a tal punto da creare un rapporto di simbiosi con uno strano uovo trovato nel bosco che, ben presto, si rivelerà essere qualcosa di davvero terrificante.

    Seguendo un po’ la scia del mostruoso femminile applicato in film come Carrie – Lo Sguardo di Satana e L’Esorcista, dove la pubertà viene rappresentata con una vera e propria metamorfosi del corpo e spirito femminile, Hanna Bergholm firma un horror inquietante, suggestivo ed estremamente stratificato. Una pellicola che si posiziona nel panorama scandinavo come una delle più interessanti scoperte del periodo.

    Abbiamo avuto il piacere di intervistare Hanna Bergholm per scoprire qualcosa di più sul suo film!

    La nostra intervista ad Hanna Bergholm, regista del film horror Hatching – La Forma del Male

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.