Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono
    • I 17 videogiochi più difficili di sempre
    • Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta
    • Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo
    • Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+
    • Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi
    • Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)
    • Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022

      Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

      28 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

      29 Giugno 2022

      Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

      28 Giugno 2022

      Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

      28 Giugno 2022

      Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

      28 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022
      7.5

      We Own This City, la recensione: non un sequel di The Wire, ma la realtà

      28 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      9.0

      Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

      29 Giugno 2022
      8.0

      Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

      28 Giugno 2022

      Hocus Pocus 2: nel teaser trailer torna il trio di streghe più amato (VIDEO)

      28 Giugno 2022

      Tutte le teorie più interessanti sul finale di Better Call Saul

      28 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Palinsesti Rai 2022-2023: Esterno notte e Rocco Schiavone tra i titoli e fiction più attesi

      28 Giugno 2022

      Noi: la serie remake Rai non è stata rinnovata per una seconda stagione

      28 Giugno 2022

      San Diego Comic-Con 2022: House of the Dragon e The Sandman tra i panel della Warner Bros

      28 Giugno 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      I 17 videogiochi più difficili di sempre

      29 Giugno 2022

      Return to Monkey Island: il trailer gameplay anticipa l’uscita su Nintendo Switch e PC

      28 Giugno 2022

      Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

      28 Giugno 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Jeremy Irons e Edward Norton turisti per caso ai Sassi di Matera (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Angelina Jolie a Roma: shopping in centro con sua figlia Zahara (FOTO)

      28 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Dentro la scena: Fitzcarraldo di Werner Herzog (1982)

    Dentro la scena: Fitzcarraldo di Werner Herzog (1982)

    Emanuele RaucoDi Emanuele Rauco29 Maggio 2022Nessun commento5 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Quando pensiamo a film e registi che credono nel potere del cinema, un potere in grado di cambiare vite e prospettive, i primi nomi che ci vengono in mente sono quelli legati al cinema spettacolare e popolare: Spielberg, Hitchcock, Frank Capra, Michael Mann e via elencando, ognuno con i suoi prescelti.
    Però ce n’è uno che lo ha reso possibile su un grande schermo reso ancora più grande senza usare mai un trucco o un effetto speciale, legandosi alla realtà fisica dell’immagine, allo spirito del documentario per mostrare la grandezza folle dell’uomo e della natura. Quel regista è Werner Herzog, il cui film più celebre, Fitzcarraldo, compie 40 anni quest’anno.

    Il conquistador degli inutili

    klaus kinski e gli indigeni in una scena di fitzcarraldo

    Il film potrebbe racchiudere la tagline di quasi tutto il cinema migliore del regista tedesco: un uomo sul filo della pazzia che fa di tutto per compiere un’impresa molto oltre quel filo. In questo caso quell’uomo è il Fitzcarraldo del titolo che all’alba del secolo XX, per questioni industriali e artistiche che non starò qui a spiegare troppo, deve condurre una grossa chiatta lungo il Rio delle Amazzoni e a un certo punto deve fare in modo che quella stessa chiatta scavalchi una montagna. Il suo sogno è quello di portare il tenore Enrico Caruso a cantare l’opera nel mezzo della giungla e per finanziare il sogno deve fabbricare gomma naturale di cui quelle zone sono ricche.

    Fitzcarraldo è un film d’avventura allo stato puro, ovvero che illustra il concetto stesso di avventura, l’uomo alle prese con l’impossibile, che sfida ogni regola, legge e logica per il suo scopo, e per farlo non ha bisogno di grandiose sequenze d’azione o elaborati stunt: gli basta filmare la realtà, meticolosamente costruita e ricostruita, cercata senza sosta prima di poterci girare. In questo film che respira l’aria dei Conrad e degli Hemingway, e in molti altri film del regista, la produzione si sovrappone alla narrazione, il protagonista incarna una versione fittizia del suo regista che a sua volta si impelaga in un’avventura estenuante per realizzare il film.

    “Il conquistador degli inutili” si sente chiamare Fitzcarraldo e La conquista dell’inutile è il titolo del libro che lo stesso Herzog ha scritto per raccontare una realizzazione che sembrava seguire le vicissitudini dello script (firmato da Herzog in solitaria, come ogni avventuriero che si rispetti). Ma a chi interessa dell’utilità quando la conquista è così assoluta?

    Il motore immobile del cinema

    la nave issata nella giugla in una scena di fitzcarraldo

    Questo modo di vivere la natura, vederla e sentirla ma anche intervenire su di essa, cercare di farne parte come un indigeno pur non essendolo è il magnifico paradosso di Fitzcarraldo e dell’opera di Herzog (paradosso condensato nel fondamentale documentario Grizzly Man), che rende entrambi riflessioni acute e visionarie sul ruolo dell’uomo nel corso della Storia, sulla civiltà come male necessario, sul bisogno dell’assoluto anche a costo di inventarlo. Per questo, il filo su cui giocano i suoi film, che si muovono indifferenti alle distinzioni tra finzione e documentario, è il ribaltamento continuo del sentimento di realtà: per esempio, uno dei suoi migliori documentari, L’ignoto spazio profondo, è concepito, raccontato e messo in scena come un film di fantascienza.

    Per questo, le sequenze più belle sembrano uscite da un documentario, l’avventura è quella realmente vissuta dalla troupe e trasfigurata nel sogno folle bramato da Klaus Kinski: l’arrivo degli Indios che salgono sulla barca e osservano la cena, il contatto tra le loro mani e quelle di Fitz, il climax drammatico con la barca alla deriva che Herzog vira nell’onirico sostituendo l’epica musica dei Popol Vuh con le note di Verdi e la meravigliosa esecuzione finale, con un’orchestra intera che in mezzo al fiume esegue I puritani di Bellini mentre i nostri “eroi” tornano a casa.

    Il cuore del film però, in quanto punto di massima identità tra la messinscena e il suo dietro le quinte, è la lotta per issare la barca e farle oltrepassare la montagna: la costruzione della struttura su cui poggiarla, il lavoro fisico e meccanico per farla muovere, l’attesa, il dolore e la morte degli schiavi indios, come una piramide in miniatura. Tutta la sequenza è costruita su immagini mobili, con camera spesso a spalla (fotografia di Thomas Mauch), il montaggio certosino di Beate Mainka-Jellinghaus, il contrasto tra il silenzio della giungla, i suoni e rumori umani e la musica come a raccontare con l’udito le evoluzioni della civilizzazione. Il movimento della nave è l’apice emotivo della sequenza e qui Herzog fa tacere il cinema, inteso come movimento e manipolazione dello sguardo, e lascia parlare l’immagine: campi lunghissimi, immobili, in cui l’occhio dello spettatore coglie la fatica e la meraviglia di un movimento lentissimo, quasi impercettibile eppure poderoso. Come a dire che il segreto dell’avventura non sta nell’azione e nel movimento e che il cinema può mostrare al pubblico tutto il suo potere anche con un’immagine che appare quieta ma nella quale si agita nascosto il moto del mondo.

    Editoriali
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    Woody Allen: il suo prossimo film girato a Parigi potrebbe essere l’ultimo

    Pedro Almodovar annuncia la regia di un corto western con Ethan Hawke e Pedro Pascal

    Stephen King svela l’unico film che lo ha fatto uscire dalla sala: ecco qual è

    Russell Crowe sarà l’esorcista Padre Amorth in The Pope’s Exorcist

    Barbie: Margot Robbie e Ryan Gosling tra pattini e costumi fluo nelle nuove foto dal set

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Rispondere alla chiamata: quando l’horror corre sul filo del telefono

    29 Giugno 2022
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022

    Nuovo PlayStation Plus: ha senso fare l’upgrade?

    28 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    9.0

    Atlanta 3, la recensione: la geniale serie lascia a bocca aperta

    29 Giugno 2022
    8.0

    Only Murders in the Building 2: la recensione della serie comedy Disney+

    28 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.