Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan
    • Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)
    • Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)
    • Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate
    • Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)
    • Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)
    • The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural
    • Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022

      Three Thousand Years of Longing: il teaser trailer del film di George Miller

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
      6.5

      Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

      Maggio 19, 2022
      5.0

      Firestarter, la recensione: vorrei essere un B-Movie

      Maggio 14, 2022
      7.0

      L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat, la recensione: come le spie inglesi fregarono Hitler

      Maggio 13, 2022

      Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

      Maggio 20, 2022

      Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

      Maggio 20, 2022

      Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

      Maggio 19, 2022
      8.0

      Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

      Maggio 19, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Daredevil: nuova serie in arrivo su Disney+, ora è ufficiale

      Maggio 19, 2022

      The Boys 3, le riprese di Herogasm hanno sconvolto la troupe: “Ho paura per ciò che vedranno i fan”

      Maggio 19, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022
      7.5

      Il serpente dell’Essex, la recensione del primo episodio: mostri e misteri su Apple Tv+

      Maggio 14, 2022

      Heartstopper, rinnovata per la seconda e terza stagione: le reazioni dei fan

      Maggio 21, 2022

      Stranger Things 4: i primi 8 minuti del primo episodio (VIDEO)

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022

      Westworld 4, la data di uscita in Italia su Sky e in streaming è ufficiale

      Maggio 18, 2022

      Yellowstone: Harrison Ford e Helen Mirren si uniscono al cast di 1932, spinoff della serie

      Maggio 18, 2022

      Eurovision 2022, la finale: dove vederla in tv e in streaming, scaletta dello show e ospiti

      Maggio 14, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022

      Trek to Yomi: rilasciato il video di lancio del nuovo action

      Maggio 3, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.5

      Ravenous Devils, la recensione: chi sarà il prossimo pasto?

      Aprile 29, 2022
      8.5

      Road 96, la recensione: conta più il viaggio della destinazione

      Aprile 21, 2022

      Gli 11 migliori giochi tripla A (AAA games)

      Maggio 20, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Sale LAN chiuse, l’eSport soffre

      Maggio 13, 2022

      Cantata, l’anteprima su PC: un nuovo videogioco strategico… in Pixel Art!

      Maggio 12, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022

      Harry Potter: gli utenti iPhone possono usare gli incantesimi per controllare il telefono

      Febbraio 2, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Guerra in Ucraina, Pornhub blocca l’accesso ai russi

      Febbraio 27, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022

      Cannes 2022, una donna in topless fa irruzione sul red carpet (VIDEO)

      Maggio 20, 2022

      Il vaiolo delle scimmie: cos’è e come si trasmette il nuovo virus di cui parlano tutti

      Maggio 19, 2022

      Eclissi lunare 15 maggio 2022: le foto più belle sui social, da Venezia a Napoli

      Maggio 16, 2022

      Crying Filter, il filtro che piange fa impazzire TikTok e Instagram (VIDEO)

      Maggio 15, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Dario Argento: 15 curiosità sul regista

    Dario Argento: 15 curiosità sul regista

    Redazione ScreenWorld.itDi Redazione ScreenWorld.itFebbraio 27, 2022Nessun commento13 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Dario Argento set di Inferno
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Sin dagli inizi della sua carriera, nei primi anni ’70, Dario Argento ha conquistato un posto nell’immaginario collettivo come il Re dell’Horror italiano, diventando il simbolo del nostro cinema di genere. Regista di thriller e horror che oggi sono considerati capolavori, come Profondo Rosso e Suspiria, ma anche di thriller come L’uccello dalle piume di cristallo e il recente Occhiali Neri, Argento ha conquistato il pubblico italiano e internazionale (oltre che alcuni fan molto famosi, come Banana Yoshimoto) con i suoi incubi e i tratti distintivi del suo cinema. Nell’articolo che segue, alcune curiosità su Dario Argento e i suoi film.

    Occhiali neri, il film ritrovato in un cassetto

    Ilenia Pastorelli in Occhiali Neri

    Dario e Asia Argento hanno spiegato che la sceneggiatura di Occhiali Neri, film uscito nel 2022, in realtà è un progetto risalente agli anni ’90 (abbiamo approfondito l’ultima opera di Argento nella nostra recensione di Occhiali Neri) .
    Asia ha raccontato in un’intervista a Domenica In che ha ritrovato il copione di Occhiali neri “tutto impolverato“, in un cassetto, mentre cercava del materiale per la sua autobiografia tra le vecchie carte del padre. “Era un film degli anni ’90 che poi non si era più fatto. Il copione reggeva, era potentissimo, i produttori francesi si sono subito innamorati del progetto“ ha spiegato l’attrice, che recita nel film, in un ruolo secondario.

    Il gatto a nove code, Suspiria e Occhiali neri: tre personaggi ciechi per Dario Argento

    Diana, la protagonista di Occhiali Neri (interpretata da Ilenia Pastorelli) è il terzo personaggio non vedente nella filmografia di Dario Argento. Il primo infatti è Franco Arnò, l’enigmista cieco interpretato da Karl Malden ne Il gatto a nove code (1971), al quale seguì Daniel, il pianista cieco di Suspiria, interpretato da Flavio Bucci, che però ha un ruolo secondario.

    A voler essere pignoli, anche in Demoni c’è un personaggio non vedente, ma in questo caso parliamo di un film che è stato scritto e prodotto da Argento, ma diretto da Lamberto Bava.

    Attriti sul set: quando il rapporto con gli attori è ad alta tensione

    L'uccello dalle piume di cristallo: Tony Musante

    Dario Argento ha raccontato in alcune occasioni (tra cui anche nella sua autobiografia, Paura) che con alcuni attori, protagonisti dei suoi film, il rapporto si è rivelato particolarmente difficile. “Con Tony Musante fu un tormento. Era il mio primo film, L’uccello dalle piume di cristallo. Non ci siamo proprio presi, sin dal primo giorno. Una lite continua, su tutto. Alle fine delle riprese voleva menarmi. Sapeva dove abitavo, cominciò a battere i pugni sulla porta. Io e Daria Nicolodi restammo chiusi dentro, zitti, finché non se ne andò“.

    Non andò meglio con Cristina Marsillach, protagonista di Opera, anche se va detto che il thriller del 1987 ebbe una lavorazione sofferta e difficile. Lo ha ammesso anche l’attrice spagnola, in una recente intervista, raccontando che durante le riprese Argento le lanciava i corvi vivi addosso e lei gli urlava di fermarsi: “Litigavamo sempre, ma mi sono divertita. Fu stressante, ma divertente“.

    Dario Argento e gli animali: un rapporto stretto

    Opera di Dario Argento, un corvo

    Sin dal primo film il rapporto tra Dario Argento e gli animali è sempre stato strettissimo. Gli animali appaiono nei titoli del film del regista (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, 4 mosche di velluto grigio), hanno un ruolo chiave nella soluzione del giallo (come appunto nel primo film) o appaiono in molte scene (da Profondo Rosso a Tenebre e Opera fino a Occhiali neri) o addirittura sono dei co-protagonisti, come lo scimpanzé e gli insetti di Phenomena.

    Negli horror di Argento gli animali non hanno sempre un ruolo positivo: possono essere vendicativi o collaborativi, ma possono essere aggressivi o perdere improvvisamente la testa, come il pastore tedesco di Suspiria o i gatti di Inferno.

    Una curiosità particolare riguarda l’uccello dalle piume di cristallo che dà il titolo al primo film del regista: l’Hornitus Nevalis di cui si parla nel finale in realtà non esiste; quella che vediamo in scena è una gru coronata (balearica regulorum) che è molto diffusa.

    Il regista e le sue donne: l’ex moglie, la compagna Daria Nicolodi e le figlie Asia e Fiore

    Dario Argento e Asia Argento

    Come regista, in più di un’occasione, Dario Argento ha messo al centro delle sue storie delle protagoniste femminili, regalando ai fan del genere alcune delle scream queen più amate e affascinanti del panorama horror.

    Allo stesso modo, nella vita privata, Argento è circondato da figure femminili importanti, a cominciare da sua madre Elda Luxardo (celebre fotografa di star, che ebbe un impatto sulla sua carriera artistica), per poi proseguire con la sua prima moglie Marisa Casale e la sua storica compagna e musa, Daria Nicolodi, alla quale fu legato a lungo. Due relazioni dalle quali sono nate rispettivamente due figli, Fiore (che ha recitato in Phenomena) e Asia Argento, attrice, scrittrice, regista che ha recitato in numerosi film del padre. Fiore e Asia avevano una sorellastra, Anna, nata da una relazione di Nicolodi con lo scultore Mario Ceroli. Anna è morta nel 1994, a soli 22 anni, in seguito ad un incidente stradale.

    Il rapporto sentimentale tra Nicolodi e Argento andò di pari passo con un sodalizio artistico che si rivelò vincente, ma anche tumultuoso. Daria è stata la co-protagonista di Profondo Rosso ed è apparsa in altri film del suo compagno (Inferno, Tenebre, Phenomena ecc.) ma è stata anche la co-sceneggiatrice di uno dei suoi capolavori, Suspiria. Fu proprio durante la lavorazione di questo film che il rapporto tra l’attrice e il regista si incrinò: Daria infatti avrebbe dovuto interpretare la protagonista, ma i produttori imposero un’attrice americana (Jessica Harper) e lei non la prese bene, anche perché il regista non glielo comunicò subito, ma tergiversò.

    Dai quadri di Profondo Rosso a La sindrome di Stendhal: il rapporto di Argento con l’arte

    Una scena di Profondo RossoSin dal primo film, il rapporto di Dario Argento con l’arte è sempre stato molto stretto. Da L’uccello di cristallo a La sindrome di Stendhal, sono molti i film del regista romano in cui quadri, dipinti, disegni infantili e in generale opere d’arte, hanno un ruolo chiave nella storia.

    Il quadro più famoso è quello di Profondo Rosso, che nella scena dello specchio è uno dei tasselli che compone un puzzle perfetto. Si è parlato più volte del vero autore di quel particolare quadro, nel film, ma tra chi sostiene che si tratti di un’opera di Enrico Colombotto Rosso e chi invece sostiene che sia un quadro di un certo Francesco Bartoli di Ceccano (che imitò lo stile di Colombotto Rosso) il mistero rimane.
    E poi, sempre in Profondo Rosso, vediamo i protagonisti davanti al Blue Bar, che è la copia esatta del locale ritratto in Nighthawks di Edward Hopper.

    Se la pittura ha un ruolo di spicco nei film di Argento, lo stesso vale per l’architettura, la scultura e altre arti. Il film d’esordio del regista, tra quadri e gallerie d’arte, anticipava una vera e propria passione che sarebbe durata a lungo.

    La villa del bambino urlante di Profondo Rosso, a Torino

    Villa Scott a Torino

    Profondo Rosso sarà ricordato per la trama, per le scene più spaventose, la magnifica colonna sonora dei Goblin e la scena del quadro, ma anche per le scene ambientata nella Villa del bambino urlante, una bellissima villa in stile liberty che si trova a Torino.

    Si tratta di Villa Scott, un edificio storico costruito nel 1902 e situato nel quartiere Cavoretto, nell’esclusiva zona pre-collinare di Torino. Villa Scott ai tempi di Profondo Rosso era un collegio di suore, mentre oggi è stata acquistata da un gruppo immobiliare di Londra. In occasione delle riprese del film, le suore e le ragazze che vivevano con loro nella villa, furono mandate in vacanza (a spese della produzione). “Ci fu un equivoco” – ha spiegato Argento – “Non avevano capito che mi serviva la villa vuota. Alla fine trovammo una soluzione e le mandammo in vacanza a Rimini“.

    L’ossessione per il suicidio e l’ammirazione di Banana Yoshimoto

    Suspiria, scena del film

    Dario Argento ha raccontato in molte interviste e nell’autobiografia di aver vissuto periodi particolarmente bui. Dopo aver girato Suspiria, il regista, che allora viveva all’Hotel Flora a Roma, divenne letteralmente ossessionato dall’idea del suicidio, che riuscì ad evitare collocando dei pesanti mobili davanti alle finestre, come gli aveva suggerito un amico medico. Un’ossessione poi superata, che non era motivata da ragioni concrete, ma da un vero e proprio malessere interiore.

    Per ironia della sorte i film di Dario Argento, a cominciare proprio da Suspiria, hanno “folgorato” e segnato persone come la scrittrice Banana Yoshimoto, da sempre grandissima fan del regista romano, la quale ha spiegato che da ragazzina è riuscita a trovare se stessa nelle immagini, nei colori e negli incubi di Argento. “Molti sono i suoi ammiratori che, come me, dopo aver visto i suoi film hanno rinunciato all’idea di suicidarsi” – disse la scrittrice nel ’96.

    Un’ammirazione che l’autrice giapponese ha rinnovato recentemente in occasione di un’intervista in Italia:

    Quando a tredici anni vidi Suspiria, le ferite del mio cuore furono finalmente curate. II fatto che i suoi film fossero la rappresentazione visiva dei miei stati d’animo mi commosse. Una solitudine a cui è impossibile sottrarsi, corpi umani capaci di rompersi come se fossero bambole, la consapevolezza che al mondo esistono davvero presenze crudeli e maligne, che a volte non ci si può aiutare anche se si è molto vicini, che l’amore non è sempre calore, ma può trasformarsi in qualcosa di spaventoso, capace di metterti le mani al collo e soffocarti. Ma che, nonostante tutto ciò, questo mondo, le sue tenebre, le notti, le sue luci sono davvero meravigliose.

    L’arresto per droga e quella battuta agli agenti

    Dario Argento, Eleonora Giorgi, Gabriele Lavia set di Inferno

    Argento ha ammesso di aver fatto uso di hashish e anche di cocaina. “Con l’hashish avrei continuato a lungo, ma bronchite e tosse non mi davano tregua. La cocaina invece mi faceva stare male. Abbandonarla mi fu naturale“.
    Nell’85, la narcotici intercettò un pacco contenente dell’hashish, indirizzato a casa del regista, che fu arrestato: “Mi portarono a Regina Coeli, ma cercai comunque di sdrammatizzare. ‘Ahò, mò non famo che me ne vado e ve fumate la robba mia’, dissi in romanesco e con il sorriso. Gli agenti risero poco, erano imbarazzati“.

    Tenebre, l’ossessione di uno stalker sullo schermo

    Una scena di Tenebre

    Una curiosità su Dario Argento riguarda i numerosi stalker che hanno perseguitato il regista, ossessionati dai suoi film. Fu proprio la brutta esperienza con uno di questi “fan numero uno” a dare al regista di Tenebre l’ispirazione per il suo thriller uscito nel 1982.

    “Già quando feci il primo film, uno veniva a urlare sotto casa mia” ha raccontato Argento a proposito della sua “collezione” di stalker “Un altro era convinto di essere uguale a me, ma non era vero per niente. Andava nei ristoranti, non pagava e faceva mandare il conto a me, mi chiamava e mi minacciava: ‘Paga o ti uccido’. Un giorno, i miei aiuto registi l’hanno sbattuto al muro, gli hanno dato qualche sberla ed è sparito. Quando stavo a Los Angeles per preparare Tenebre per la Fox, cambiai vari alberghi e uno stalker mi trovava sempre. Alla fine, decisi di tornare a girare in Italia“.

    Anche le donne stalker hanno dato qualche preoccupazione al regista: “Sadiche o masochiste, le attiro. Una voleva accoltellarsi e dare la colpa a me perché la respingevo“.

    I suoi film preferiti tra quelli da diretti da lui (e quello che ama meno)

    Una scena di Suspiria

    In un’intervista a Il Corriere della Sera, nel 2021, Dario Argento ha detto che Suspiria e Opera sono i suoi film preferiti, tra quelli che ha diretto nell’arco della sua carriera. Se Suspiria è considerato il suo capolavoro, un film molto amato anche all’estero e da numerosi registi come John Carpenter e Nicolas Winding Refn, Opera è un film che ha avuto una lavorazione complicata e che gli ha dato più grattacapi con la censura.

    Tra i suoi film, quello che Argento ama meno, invece, è Il gatto a nove code, un giallo d’impostazione più “classica”, rispetto ai successivi thriller.

    Le mani dell’assassino… sono quelle del regista

    Dario Argento con un rasoio sul set di Tenebre

    Uno dei “marchi di fabbrica” del cinema di Dario Argento sono le sequenze in cui si vedono le mani dell’assassino, spesso coperte da guanti neri. Il regista ha spiegato che le mani che vediamo sullo schermo, in film come Profondo Rosso e altri, sono le sue.

    Argento non è l’unico regista ad utilizzare le proprie mani per le scene più cruente dei film: lo hanno fatto anche James Cameron (in Titanic) e Quentin Tarantino nella scena di Bastardi senza gloria in cui Diane Kruger viene strangolata.

    Non solo cinema: una carriera d’argento tra serie, teatro e recitazione

    Macbeth di Dario Argento a teatro

    Nel corso della sua carriera Dario Argento è stato indissolubilmente legato al cinema horror e ha conquistato il titolo di Re del Brivido, sia in Italia che all’estero. Oltre a dirigere film però, si è occupato anche di progetti televisivi come la miniserie a episodi La porta sul buio (1973), il film tv Ti piace Hitchcock? e due episodi della serie Masters of Horror, che si intitolano Jenifer e Pelts.

    A teatro ha diretto Lucia di Lammermoor, Salomè e il Macbeth (che per ironia della sorte è al centro del suo thriller Opera, del 1987).
    Nelle vesti di produttore, tra le altre cose, ha firmato i successi di Demoni e Demoni 2, La chiesa (che era stato concepito come un sequel di Demoni), La setta e Zombi, diretto dall’amico George A. Romero.

    Nelle vesti di attore, ha fatto qualche fugace apparizione nei suoi film e in quelli dei suoi colleghi, ma lo abbiamo visto anche in Tutti pazzi per amore e con un ruolo da protagonista nel film Vortex, di Gaspar Noè (film che non ha nulla a che vedere con l’horror).

    Da Stranger Things a Paranormal Activity, il pensiero di Dario sull’horror moderno

    Stranger Things

    Riguardo gli horror e l’intrattenimento di genere dai 2000 in poi, Dario Argento ha detto la sua su alcuni film e serie televisive molto amate.
    In diverse occasioni ha detto di amare gli horror coreani e giapponesi, come quelli di Takashi Shimizu (The Grudge), ma ha bocciato Paranormal Activity, che ha definito “una scemenza pazzesca che non fa nemmeno paura, solo un fenomeno pubblicitario“.

    Il regista di Inferno però ha parlato bene di Stranger Things: “è una serie che trovo molto interessante e inquietante, è uno strano misto di horror e fantascienza. Se l’avessi girata io in quegli anni, avrei mostrato molto più sangue. Poi avrei fatto comporre musica con punti drammatici seguiti da colpi di scena, tipo di quelli che ti fanno saltare sulla sedia“.

    La locandina di Occhiali Neri e quel legame con John Carpenter

    Occhiali Neri ed Essi Vivono le locandine

    Quando è uscita la locandina di Occhiali Neri, molti hanno notato che è molto simile a quella di un altro film, Essi Vivono, di John Carpenter. Non sappiamo se si tratti di una citazione voluta, considerato che i due film trattano tematiche molto diverse, ma una cosa è certa: i due registi sono amici e in più di un’occasione Carpenter ha spiegato che per il suo film Il signore del male è stato ispirato da Inferno di Dario Argento.

    “Narrativamente non aveva molto senso” ha detto Carpenter con la consueta schiettezza “ma la cosa che mi ispirò fu che era un film così libero. Pensai che avrei voluto fare qualcosa di simile. Da qui è arrivata la mia ispirazione“.

    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Channing Tatum: il suo libro per bambini diventa un film, lui festeggia in tutù (FOTO)

    Margot Robbie star di un prequel di Ocean’s Eleven ambientato negli anni ’60

    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Vangelis, morto il compositore delle colonne sonore di Blade Runner e Momenti di gloria

    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    8.0

    Esterno notte, la recensione: Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto

    Maggio 19, 2022
    6.5

    Coupez! – Final Cut, la recensione: effetto zombie

    Maggio 19, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

    Maggio 20, 2022
    7.0

    Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

    Maggio 20, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.