Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze
    • Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”
    • Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma
    • Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte
    • Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans
    • Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile
    • Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)
    • Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022

      Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

      Maggio 24, 2022

      Thor: Love and Thunder: nel nuovo trailer, Christian Bale è Gorr il Macellatore di Dei

      Maggio 24, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022
      7.0

      Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

      Maggio 24, 2022
      8.5

      Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

      Maggio 23, 2022
      7.5

      Three Thousand Years of Longing, la recensione: imbottigliati nelle storie d’amore

      Maggio 21, 2022

      Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

      Maggio 25, 2022

      Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

      Maggio 25, 2022
      8.0

      Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

      Maggio 25, 2022

      Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

      Maggio 25, 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022

      Cip & Ciop agenti speciali, la scena durante titoli di coda del film Disney

      Maggio 23, 2022
      7.0

      Notte stellata – Night Sky, la recensione: fantascienza e terza età su Prime Video

      Maggio 21, 2022
      7.0

      Cip & Ciop Agenti Speciali, la recensione: il buddy movie che non vi aspettate

      Maggio 20, 2022
      7.0

      Love, Death & Robots 3, la recensione: non tutto funziona al meglio

      Maggio 20, 2022
      6.5

      Cheerleader per sempre, la recensione della commedia Netflix

      Maggio 15, 2022

      Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

      Maggio 25, 2022

      Stranger Things 4: Millie Bobby Brown vuole che le persone muoiano come ne Il trono di spade

      Maggio 24, 2022

      Stranger Things 4: il trailer finale della prima parte in arrivo su Netflix

      Maggio 23, 2022

      The Mandalorian, quando James Cameron ha visitato il set: “Eravamo tutti nervosi”

      Maggio 23, 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      Febbraio 6, 2022

      Bulgari: Zendaya e Anne Hathaway nel nuovo spot di Paolo Sorrentino (VIDEO)

      Maggio 24, 2022

      Report: dopo la puntata sulla strage di Capaci, la DIA perquisisce la redazione

      Maggio 24, 2022

      Maneskin: Jimmy Fallon sostituisce Victoria e suona il basso in Supermodel (VIDEO)

      Maggio 21, 2022

      The Winchesters: il trailer del prequel di Supernatural

      Maggio 20, 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      Non aprite quella porta, il trailer del videogioco ricostruisce fedelmente le location del film

      Maggio 15, 2022

      Gotham Knights verrà pubblicato solo sulle console Next Gen e PC

      Maggio 10, 2022

      Elden Ring: Elon Musk svela la sua build sul videogioco

      Maggio 10, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      Maggio 12, 2022
      8.5

      Salt and Sacrifice, la recensione: la nuova via dei soulslike

      Maggio 9, 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      Maggio 24, 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      Maggio 23, 2022

      V Rising su Steam da record: 500mila vendite in 3 giorni di Early Access

      Maggio 23, 2022

      MultiVersus, l’anteprima su PS5: il multiverso di casa Warner

      Maggio 21, 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022

      Lol 2: la valigia di Virginia Raffaele esiste ed è un gioiello di tecnologia: ecco quanto costa

      Marzo 6, 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      Maggio 24, 2022

      WhatsApp non funzionerà più sugli iPhone con iOS 11 e iOS 10, ecco da quando

      Maggio 23, 2022

      Cosa chiedono gli italiani ad Alexa nel 2022: le domande più frequenti

      Aprile 17, 2022

      Swatch Omega: per il nuovo Bioceramic MoonSwatch, file spaziali da Milano a Napoli

      Marzo 26, 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022

      Summer Boiler Cup: cos’è la nuova sfida su Tik Tok che terrorizza le ragazze

      Maggio 25, 2022

      Texas, sparatoria a scuola: le reazioni social, da Matthew McConaughey a Chris Evans

      Maggio 25, 2022

      Lo squalo: il bambino del film diventa capo della polizia della cittadina in cui è stato girato

      Maggio 25, 2022

      Thor: Love and Thunder: il nudo di Chris Hemsworth nel trailer fa sognare i fan

      Maggio 24, 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Black Widow: il film Marvel ha un significato importante

    Black Widow: il film Marvel ha un significato importante

    Matteo MainoDi Matteo MainoNovembre 14, 2021Nessun commento8 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine del film Black Widow
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Forse non saremmo stati abbastanza pronti. È questo il primo pensiero che esplode nella nostra mente arrivati ai titoli di coda di Black Widow, il film Marvel uscito quest’estate in sala e disponibile su Disney+. Un film che doveva uscire un anno fa, prima delle serie tv del Marvel Cinematic Universe, fungendo allo stesso tempo da epilogo e nuovo inizio. Non c’era modo migliore di ringraziare la Vedova Nera interpretata da Scarlett Johansson con un film a lungo atteso dedicato al suo personaggio. Un personaggio rimasto sempre un po’ troppo nell’ombra e che, in dodici anni di MCU, si è evoluto. Un’icona che è diventata portatrice della stessa evoluzione che il progetto editoriale dei Marvel Studios sta mettendo in scena: da eroina sex symbol a vero e proprio personaggio tridimensionale. In mezzo, c’è tutto un percorso, doloroso, zoppicante, talvolta non veloce quanto ci si sarebbe aspettati, che con il suo film stand-alone finalmente trova compimento.

    Il film Marvel ha un significato importante, che viene raccontato attraverso un’opera che lascia sconcertati. Un film potente, crudo, a tratti imperfetto, ma che, nel mostrarsi in ritardo, sembra uscire al momento giusto. Black Widow invita lo spettatore ad andare oltre alle apparenze, a superare la pura e semplice superficialità della visione per imbastire un discorso serissimo su cui riflettere. Una piccola avvertenza, prima di procedere: nei paragrafi che seguono saranno presenti spoiler, anche importanti, sul film.

    “Here we are now, entertain us”

    Un'immagine del film Black Widow

    Quindici minuti di prologo in cui facciamo la conoscenza di una giovane Natasha e della sua famiglia (fittizia). Una fuga che si conclude con le due sorelle, Natasha e Yelena, sedate e costrette a diventare Vedove Nere. È a quel punto che accade qualcosa che mancava da parecchio tempo nei film Marvel Studios: assistiamo a dei veri e propri titoli di testa. In sottofondo, una cover eterea di Smell Like Teen Spirit che dona alle immagini un tono cupo e triste. Eppure il testo della canzone è chiaro: “Eccoci qui, intratteneteci”. Ci sarà una buona dose di intrattenimento com’è lecito aspettarsi da un blockbuster appartenente al progetto Marvel Cinematic Universe, ma non si può fare a meno di notare sin da subito qualcosa di stonato. Di diverso.

    I titoli iniziano con le urla delle ragazzine spaventate. Le vediamo imprigionate, illuminate da decisi tagli di luce, catturate, divise. Un orsacchiotto di peluche abbandonato su una sporca pozzanghera. È la fine dell’innocenza: lo è per le bambine della storia, costrette a diventare delle macchine da guerra e a perdere pezzi di sé che le rendono donne e umane (scopriremo più avanti che verrà loro asportato l’utero). Lo è anche per i Marvel Studios che, una volta conclusa la Saga dell’Infinito e averci regalato uno dei più grandi spettacoli del cinema dell’intrattenimento, sembrano voler cambiare registro in maniera definitiva. Era già capitato con WandaVision, una serie che sotto la superficie della sit-com nascondeva una dolorosa elaborazione del lutto o con The Falcon and The Winter Soldier, che metteva in scena la frattura dell’America dovuta al razzismo; Black Widow, però, rimuove tutti i filtri pop e ci catapulta in un mondo crudo e violento, dove gli uomini decidono il destino delle donne.

    Non si può dire che alla regista Cate Shortland manchi il coraggio. I titoli di testa di Black Widow colpiscono perché riassumono in pochi minuti una vita di sofferenze impossibile da raccontare a parole. Ci pensano le immagini raccapriccianti, amatoriali e sgranate, che donano un sapore di marcio e che non appartengono al cinema digitale del blockbuster contemporaneo.

    Legami di sangue

    Un'immagine del film Black Widow

    Chi è Vedova Nera? È stato un personaggio sfuggente sin dalla sua prima apparizione in Iron Man 2. Anzi, si potrebbe dire che ciò che è mancato all’eroina interpretata da Scarlett Johansson è stato proprio il personaggio. A tratti una figura imprescindibile, a tratti relegata sullo sfondo, spesso messa in scena come un’incantatrice femminile su cui posare lo sguardo adolescenziale e poco più. Black Widow doveva essere un film sul riscatto e così è stato. Un riscatto duplice, perché se da un lato i Marvel Studios sembrano fare ammenda non solo perché dedicano un film a Vedova Nera (come per tutti gli altri Avengers), dall’altro ne forgiano il personaggio con un tono maturo e adulto. Sotto l’apparenza di un blockbuster per tutta la famiglia si nasconde uno dei più cupi e violenti film dei Marvel Studios. Ci sono l’umorismo e l’ironia che hanno da sempre caratterizzato questi film, ma ci sono anche gambe spezzate e corpi mutilati. L’eroina rimane tale, infallibile e capace di salvarsi in ogni pericolosa situazione, ma sotto traccia permane un sentimento di crisi esistenziale.

    Andare oltre le apparenze: vale per il personaggio di Natasha, non più un’eroina che combatte attraverso le pose sexy, così come per i legami di sangue dei personaggi. Una famiglia che è allo stesso tempo unita, ma che è pure fasulla. Un corto circuito tra ciò che è vero e ciò che è falso, tra ruoli da interpretare e relazioni umane. Sorelle che non lo sono biologicamente, ma che in qualche modo lo sono comunque. Famiglie composte da attori la cui recita inizia a dissolvere i confini con la realtà. In un canonico film della Fase Quattro, una fase che deve far ripartire l’Universo Cinematografico Marvel attraverso nuovi personaggi che ereditano i ruoli degli eroi conosciuti, Black Widow racconta il vecchio e il nuovo. La Vedova Nera che è destinata a morire (Natasha morirà in Avengers: Endgame e lo spettatore già lo sa) e la Vedova Nera che ne prenderà il testimone (Yelena, interpretata da Florence Pugh).

    Dare un significato

    Scarlett Johansson e Florence Pugh in Black Widow

    Il film riesce nell’impresa di donare un significato tutt’altro che banale sul ruolo della donna. Ruolo da intendersi non solo in senso attoriale, ma anche come obiettivo per giustificare la propria esistenza. Le Vedove Nere sono marionette di Dreykov, un uomo potente che le controlla (mentalmente e fisicamente). Simbolo perfetto della società del patriarcato, Dreykov è nascosto nella Stanza Rossa, in una stazione sopraelevata sul resto del mondo. Superiore alla terra, quasi un edificio di stampo divino, irraggiungibile, come i dogmi socio-culturali che rappresenta. Inoltre, Dreykov non può essere colpito dalle Vedove Nere in nessun modo grazie ai feromoni che biologicamente emette. In altre parole, la donna non può ferire l’uomo proprio per natura, a causa di un fattore biologico. Sarà attraverso la rottura di un nervo che Natasha potrà finalmente colpire il suo antagonista. Una rottura dolorosa e autoimposta, che però ne risveglia l’indipendenza e sancisce definitivamente la perdita di quel legame (stavolta sanguinoso) tra chi si crede il proprietario e chi passa tutta la vita a credersi una proprietà.

    La Stanza Rossa e l’impero di Dreykov non vengono semplicemente sconfitti, ma distrutti. Con un’esplosione che ne causa il crollo definitivo, costringendo le due protagoniste a cadere insieme ai detriti, allo stesso tempo salvatrici e vittime di quella Torre di Babele destinata al fallimento. Si è parlato di un film arrivato un po’ in ritardo, sia dal punto di vista cronologico per la narrazione (conoscendo già il destino di Natasha questo film ha il sapore di un’aggiunta non troppo essenziale) che da quello relativo alle rivelazioni per il progetto intero dell’MCU (ad esclusione della scena alla fine dei titoli di coda non ci sono sviluppi importanti).

    Fare luce

    Un'immagine del film Black Widow

    Eppure la forza di Black Widow è proprio quello di invitare il pubblico a vedere oltre. Non le forme del corpo, ma il cuore che quel corpo lo anima (non è un caso che proprio questo personaggio si sacrificherà per la Gemma dell’Anima). Antonia, la donna dietro il costume di Taskmaster, figlia di Dreykov, verrà salvata e non sconfitta. Liberata dal controllo di un padre che non ha avuto remore a trasformare in un freak la stessa figlia. Uno scontro tra protagonista e villain la cui conclusione non si risolve con la violenza, ma con il risveglio (della coscienza, della propria esistenza, della propria indipendenza). È un film di rinascita, dove è più importante fare luce sulla vita che destinare al buio della morte.

    Black Widow è anche un film imperfetto, ma non poteva essere diversamente. Non si può controllare un grido. E di fiato, questo ennesimo gioiello dei Marvel Studios, il più maturo, il più adulto, il più impegnativo, ne ha parecchio. D’altronde inizia con un fischio che le due sorelle si scambiano per gioco. Prosegue con un grido di terrore da parte delle ragazzine alla comparsa del titolo (un nome che viene presentato dalle urla). Si conclude con un urlo di indipendenza e liberazione, come il ragno velenoso che uccide e divora il maschio. Eppure, nell’inquadratura finale è un altro l’animale che si fa portavoce del significato del film. La macchina da presa segue una lucciola (Natasha) che si incontra con una seconda (Yelena). In poco tempo l’inquadratura viene riempita di lucciole, simboleggiando ogni Vedova Nera che verrà liberata. E che troverà la sua voce.

    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Cannes 2022, Kristen Stewart su Crimes of the Future: “Non avevo idea di cosa fosse”

    Fast & Furious 10: Torino si prepara alle riprese, ma nel film sarà Roma

    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Dentro la scena: La cosa di John Carpenter (1982)

    Tutti i vincitori dell’Oscar al Miglior Film

    Crimes of the Future: a Cannes 2022, il film di Cronenberg mette in fuga alcuni spettatori

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere

    Supernature: perché il nuovo spettacolo di Ricky Gervais su Netflix è imperdibile

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    8.0

    Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

    Maggio 24, 2022
    8.5

    Triangle of Sadness, la recensione: vomita che ti passa!

    Maggio 23, 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    8.0

    Fumer fait tousser, la recensione: folli racconti di mezzanotte

    Maggio 25, 2022
    7.0

    Crimes of the Future, la recensione: il funerale dei vecchi corpi

    Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.