Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)
    • Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia
    • Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente
    • Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)
    • Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo
    • Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni
    • Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate
    • De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022

      Vindex Flamma, le prime foto dal set del fantasy dark di Alienside Studio

      26 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022

      The Boys 4: Jeffrey Dean Morgan possibile new entry nel cast della nuova stagione

      26 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      7.0

      La casa di carta: Corea, la recensione del remake su Netflix

      24 Giugno 2022
      6.5

      The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

      22 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022

      Star Wars, Kathleen Kennedy: “Le nostre storie sono influenzate dai videogiochi”

      10 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Cinema»Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Avatar: La via dell’acqua, perché crediamo nel sequel di James Cameron

    Matteo MainoDi Matteo Maino16 Maggio 2022Nessun commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    un'immagine evocativa di avatar la via dell'acqua
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Una nota di pianoforte, sospesa, a mantenere l’attesa.
    Un’attesa covata per 13 anni, un periodo di tempo così lungo da risultare quasi invisibile. Senza quell’hype dominante che siamo abituati a provare per i grandi eventi al cinema. Senza quel prurito nervoso di eccitazione, ma allo stesso tempo quasi accomodante.
    Un’altra nota sospesa, essenziale, memoria di un tema musicale che tutti noi abbiamo ascoltato a suo tempo e che ci eravamo scordati. Eppure stava lì, dentro la nostra memoria, riconoscibile in pochi secondi. Sta accadendo davvero?

    Le prime immagini di Avatar: La via dell’acqua sono accompagnate da un tappeto sonoro arioso, si mostrano in una leggera dissolvenza, come le tende di un sipario che si allontanano tra loro. Come una finestra riaperta. Pandora è ancora lì. Sono passati tredici anni e non è passato un minuto.
    Prima il paesaggio, vero e proprio punto di forza di un film che spesso viene ricordato più per le immagini che per la storia, poi gli occhi di un Na’vi, la popolazione indigena di colore blu del pianeta.
    Un gioco di sguardi che riporta alla mente la celebre battuta del film: “Io ti vedo“.
    E poi una serie di immagini evocative, senza rumori ingombranti, senza quella necessità di premere sull’azione, senza rispettare la formula contemporanea del marketing che deve mostrare i muscoli.
    Il teaser trailer di Avatar: La via dell’acqua non colpisce con la forza della violenza, ma con quella dell’amore.
    Riportando sugli schermi un cinema che, non lo sapevamo ancora, ci era mancato.

    È straniante? Ammettiamolo: un po’ sì. Ma a giudicare da questo primo biglietto da visita, non possiamo che provare con piacere quest’innaturale spaesamento. In un momento storico in cui ogni film viene presentato come essenziale e imprescindibile, dove vige la legge del (rumore) più forte, questa dolcezza sancisce il vero evento di un’opera diversa da tutte le altre. E a cui, proprio per questo, non possiamo che credere ciecamente.

    Una nuova storia su Pandora

    Due personaggi na'vi di avatar la via dell'acqua
    In questi tredici anni se ne sono sentite di ogni. Che il primo film fosse un’opera sopravvalutata, un successo temporaneo ma senza essere entrato nella cultura pop, che fosse un esercizio vuoto di un effetto, il 3D, ormai morto, che la storia raccontata fosse dimenticabile e senza qualità. L’arrivo di Avatar 2 ha il sapore di un toccasana, perché potremo finalmente capire se in James Cameron è rimasto quell’innato talento di costruire sequel non solo migliori dell’originale, ma capaci anche di donarne nuovi significati di riflesso.

    Avatar: La via dell’acqua sarà l’occasione di sfruttare un mondo esteticamente affascinante come quello di Pandora e ampliarne la mitologia, mostrandone ambientazioni rinnovate, oltre che raccontare una nuova storia, al momento ancora misteriosa, con diverse tribù da quella già conosciuta. Sappiamo che stavolta lasceremo la foresta e ci tufferemo in acque cristalline, sicuramente con altri riti folcloristici e altre creature intrise di quella connessione che lega gli esseri viventi di Pandora. D’altronde, la storia stessa di Avatar, più che quella di Jake e Neytiri, sembra essere quella dello spettatore stesso, costretto e invitato a prendere parte a un mondo che non può trovare da nessun’altra parte, se non indossando un paio di occhialini e sedendosi in una poltrona della sala.

    È per questo motivo che il teaser trailer, poco più di un minuto e mezzo di immagini slegate tra loro, oltre che per sua stessa natura di essere una prima anticipazione, sembra sacrificare la trama per concentrarsi su un sentimento speciale. Quella nostalgia di un luogo in cui non siamo mai stati, e che paradossalmente sentiamo così vicino a casa.

    Il cinema come sogno

    un'immagine di avatar la via dell'acqua
    Forse la grandiosità di un film come Avatar è nell’essere un perfetto esempio di ciò che cerchiamo sullo schermo cinematografico, tela bianca su cui proiettare emozioni, desideri, pulsioni, sogni. Soprattutto sogni. Il primo Avatar era un inno alla forza del cinema stesso. Una realtà triste, meccanica e desaturata da cui fuggire, in favore di un mondo colorato, naturale e libero. Entrare nel corpo di un avatar significava poter vivere davvero, in un altro corpo, come proiettato, qualcosa di irreale, speciale.
    Un sogno.

    Quando Jake entra nella capsula con cui si connette al suo involucro Na’vi altri non è che lo spettatore che attende lo spegnimento delle luci per immedesimarsi nei personaggi di un bellissimo film. Guardando Avatar si vive questo corto circuito continuamente (anche l’accento posto sull’azione dello svegliarsi equivale all’interruzione della sospensione dell’incredulità), dove realtà e cinema si confondono continuamente. Alla fine anche nello spettatore comune permane quel desiderio che Jake riesce a soddisfare: diventare parte di quel mondo tanto affascinante.
    Avatar: The Way of Water
    Sentirsi appartenere a un mondo. Immergersi completamente in un universo narrativo totalmente originale, con il semplice gusto di scoprire qualcosa che finora non si era mai visto. La magia di James Cameron è tutta qui. Creare una saga cinematografica fantasy dal nulla, se non dalla fantasia di un cineasta canadese, intrisa di un mito antico come il fuoco, ma capace di infiammare un pubblico sempre più pigro e incapace di immaginare. Per questo motivo, ancora una volta, il teaser di Avatar: La via dell’acqua preferisce invitare, aprendo le porte, invece che entrare prepotentemente. Tanto da farci dubitare se vogliamo tornare a sognare o se fino ad ora, in realtà, siamo rimasti addormentati.

    Uniti come una famiglia

    la famiglia sully in avatar la via dell'acqua
    Infine, l’ultimo motivo per cui crediamo nella follia produttiva di James Cameron e non vediamo l’ora che arrivi dicembre è per festeggiare un Natale cinefilo che sa di battesimo. Le brevi immagini del teaser invocano un senso di meraviglia che non può lasciare indifferenti. Nel modo in cui si pone lo sguardo della macchina da presa, nel modo in cui l’animazione digitale sembra provenire dal futuro, nel modo in cui la luce si riflette sulla pelle finta e, allo stesso tempo, mai così reale dei Na’vi. L’unica battuta del trailer, pronunciata da Jake, conferma quel sentimento di connessione e legame che il cinema può regalare.

    Ormai abbiamo anche fatto l’abitudine a ritrovarci in una sala cinematografica gremita da spettatori esaltati, pronti all’applauso e completamente partecipi verso quello che stanno osservando. Inutile nascondersi dietro a un dito: le visioni migliori degli ultimi mesi sono avvenute proprio in un clima frizzante di entusiasmo percepibile, con sale popolate da persone sconosciute e diverse tra loro, che si ritrovano sedute una di fianco all’altra, pronte a lasciarsi andare emotivamente, insieme.

    Ecco, proprio in quest’ultima parola sta tutto l’entusiasmo della novità di Avatar 2, che è anche un dolce ritorno. Un ritorno verso un mondo che ci ricordiamo e che non sapevamo ci fosse mancato. Un ritorno verso quella meraviglia dell’ignoto che ci lascia smarriti e coinvolti. Un ritorno per James Cameron stesso nel luogo che più gli compete. Senza ironia, ci era mancato.
    E, soprattutto, un ritorno lì, dove nasce tutto. In quella fortezza che racchiude i sogni chiamata cinema. Dove torneremo, come una famiglia.

    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

    Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    Aggiungi un commento

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    26 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022
    8.0

    Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

    25 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.