Emilia Pérez è uno di quei film che rappresentano un prima e un dopo, uno spartiacque nella carriera di un regista. Jacques Audiard, highlander del cinema francese, afferra tutte le sue tematiche e le trasferisce con forza e imprudenza a Città del Messico. La sua poetica viene esaltata da un connubio di generi, toni umorali e spunti visivi talmente coraggioso da essere raro: la metropoli americana diviene teatro di povertà e violenza, arena dove la definizione del proprio sé è costretta a patteggiare con un passato invadente, impossibile da lasciare alle spalle. Emilia Pérez è questo e molto altro: è…
Autore: Tiziano Angelo
Il mondo di Oz è sempre stato un interessante specchio attraverso cui osservare gli Stati Uniti. Questo mondo, questa arena ha ospitato streghe buone e cattive, populismi e istanze politiche, creature fantasy e impostori alla guida di governi corrotti e ipocriti: è ovviamente il mondo di Dorothy, una delle primissime eroine della storia del cinema che con il suo viaggio alla ricerca della strada di casa ha segnato la storia americana – ispirando, tra gli altri, Lynch, Scorsese, Spike Lee (parlavamo qui dell’85esimo anniversario de Il mago di Oz). Il meraviglioso mago di Oz, il classico letterario del 1900 che…
Una manciata di primissime anteprime in altrettante poche città e contee del Wisconsin e del Massachusetts, lontano dai riflettori di Los Angeles e New York. Un’attrice, Judy Garland, che a 16 anni aveva già sulle proprie spalle buona parte del peso dello star-system hollywoodiano. Quattordici sceneggiatori, quattro registi, un produttore visionario. L’esplosione del Technicolor e del cinema a colori. Un paio di incidenti potenzialmente mortali sul set e un cast esasperato da mesi di riprese tostissime, consumato dal caldo delle luci di scena e da costumi da 40 chili. Ma anche il proto-fantasy, un comparto tecnico rivoluzionario e tutto il…
Un aereo di linea della compagnia australiana Ocean Airlines, diretto da Sydney a Los Angeles, si schianta su un’isola (apparentemente) disabitata. I 48 superstiti si accampano sulla spiaggia in attesa dei soccorsi. Scopriranno che l’aereo è uscito di rotta diverse miglia prima del disastro e che nessuno potrà trovarli. Su questa premessa J.J. Abrams e Damon Lindelof creano Lost per la ABC, serie TV di vitale importanza per la televisione moderna che si scopre – entro una manciata di episodi – essere molto di più di un survival drama. Lost va in onda per sei stagioni a partire dal settembre…
È un buon momento per le commedie romantiche. Se ne producono sempre di più, anche se non sempre con qualità, ma almeno l’industria si sta ricordando che esistono anche loro. E che potenzialmente ci fai tanti soldi. The Idea of You era uno dei film più attesi di questa primavera. In cima a questa nostra recensione, possiamo dire che le aspettative siano state discretamente ripagate. Anne Hathaway e Nicholas Galitzine sono i protagonisti di una rom-com dal sapore classico, non troppo distante da Notting Hill o Pretty Woman, ma allo stesso tempo di una fiaba moderna che si scontra con…
Dopo un 2023 non esaltante dal punto vista delle nuove uscite televisive, questo 2024 è iniziato con diversi titoli interessanti, tra continuazioni e progetti esordienti. Lo sciopero degli attori e degli sceneggiatori che ha caratterizzato la prima metà dell’annata precedente è ormai finito da un po’: il periodo di stallo produttivo si supponeva che avrebbe condizionato anche la qualità e quantità di serie TV che sarebbero uscite in questi mesi. Così, almeno secondo noi, non è stato. Abbiamo, dunque, deciso di proporvi una panoramica del meglio che è uscito ultimamente, selezionando alcune delle migliori serie TV uscite tra gennaio e…
È in arrivo, dal 24 aprile in sala per Warner, l’ultima opera di Luca Guadagnino con protagonisti Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Challengers era uno dei film più attesi degli ultimi tempi: avrebbe dovuto aprire la scorsa edizione di Venezia ma, a causa dello sciopero degli attori, la proiezione è saltata e solo nelle ultime ore il film è stato presentato in anteprima in tante sale a livello internazionale. Possiamo tranquillamente affermare che l’attesa ne sia valsa la pena. Challengers è un intenso dramma sentimentale, un triangolo d’amore e di sesso spalmato in diverse linee temporali. Un tesissimo gioco…
Il secondo film di Emma Seligman, Bottoms che tanto ci è piaciuto, è profondamente scorretto, cinico e volutamente cringe nella maniera più adorabile e intelligente possibile. È disponibile su Prime Video da qualche giorno. Facciamo un passo indietro: la regista e co-sceneggiatrice del lungometraggio irrompe nello scenario indie nel 2020 – tramite Mubi – con un ottimo esordio: Shiva Baby. Questa sua prima opera racconta di una ragazza queer e del complicato rapporto con il suo sugar daddy, con la religione ebraica e con la sua famiglia. Circa un’ora e mezza di commedia che si svolge quasi esclusivamente in un…