La meravigliosa storia di Henry Sugar ha vinto il premio come Miglior cortometraggio durante la cerimonia degli Oscar 2024. A presenziare durante il ritiro del premio non è potuto salire sul palco il regista Wes Anderson.

La meravigliosa storia di Henry Sugar è un cortometraggio uscito su Netflix e lì disponibile per la visione con uno stile unico e inconfondibile ed è stato in grado di stregare il pubblico considerando che ha ottenuto la vittoria scalzando i contendenti, anche i giurati che lo hanno eletto il corto animato migliore dell’anno.

La meravigliosa storia di Henry Sugar
Benedict Cumberbacht in La meravigliosa storia di Henry Sugar, fonte: Netflix

Anderson torna alla regia portando con sé una storia stravagante come al solito, raccontata da Benedict Cumberbacht facendo sì che ne venisse decretata la vittoria. Questa piccola storia quando è stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia 2023.

Gli altri film cortometraggi che sono stati nominati erano Red, White and Blue di Nazrin Choudhury e Sara McFarlane, Knight of Fortune di Lasse Lyskjær Noer, Invincible di Vincent René-Lortie e Samuel Caron e il favorito ovvero lo splendido The After, regia di Misan Harriman.

Se avete bisogno di tenervi aggiornati su chi sta conquistando le statuette, ecco quello che è l’elenco completo di tutti i vincitori, tenuto costantemente aggiornato tra le vittorie delle 23 categorie. Se volete seguirci in live potete trovarci su YouTube e Twitch fino alla fine della cerimonia degli Oscar.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it