Ludwig Goransson ha vinto il premio Oscar alla Migliore Colonna Sonora Originale per il film Oppenheimer diretto da Christopher Nolan. Il compositore è salito sul palco ed è stato fiero e onorato di ottenere quel riconoscimento così importante.
Se dovessimo nominare un vero mattatore di questa stagione dei premio, il primo film che ci salterebbe in testa sarebbe Oppenheimer. Anche volendo, ci vorrebbe almeno un giorno per citare tutti i riconoscimenti che ha ottenuto ultimamente. Nell’edizione degli Oscar 2024 il compositore e produttore discografico Ludwig Goransson ha conquistato l’ambita statuetta sbaragliando la concorrenza non solo all’Academy, ma anche ad altre cerimonie celebrative. Il compositore svedese era già stato candidato due volte al premio Oscar e tra queste la prima gli fruttò la statuetta grazie al film Black Panther.
Oppenheimer è un film enorme nella messa in scena visiva e nell’impatto emotivo. Il regista, Nolan ha costruito un castello di emozioni e di girandole che soffiano al vento a ritmo di fuoco. Un cast d’eccezione che vanta nomi strabilianti e diretti magnificamente. Ispirato e convinto il protagonista, Cillian Murphy è il prometeo Americano, credibile, severo e dannatamente tormentato. Il film mostra ferocemente un frangente della nostra Storia di esseri umani che ha afflitto la coscienza del mondo per tutti i decenni avvenire.
Tra le immense note di merito del film, una che spicca tra tutte, è la colonna sonora coinvolgente e pulsante di Ludwig Goransson. Il compositore ha abilmente saputo gestire la grandiosità di un opera di tale portara, passo passo ha descritto perfettamente l’austerità e la solitudine dell’uomo genio e creatore di un’arma di distruzione di massa. Archi lunghi e ottoni scottanti infiammano la scena e le orecchie e sanno risplendere di vita propria anche nei silenzi più assordanti. Una musica che invade delicatamente l’atmosfera per poi esplodere estendendosi su tutto lo spazio divampando come fuoco ardente e primordiale.
Gli altri film nominati nella stessa categoria sono stati: Laura Karpan per American Fiction, John Williams per Indiana Jones e il quadrante del destino, Jerskin Fendrix per Povere Creature! ed infine Robbie Robertson per Killers of the Flower Moon.
Se avete bisogno di tenervi aggiornati su chi sta conquistando le statuette, ecco quello che è l’elenco completo di tutti i vincitori, tenuto costantemente aggiornato tra le vittorie delle 23 categorie. Se volete seguirci in live potete trovarci su YouTube e Twitch fino alla fine della cerimonia degli Oscar.