Nuovo appuntamento di ScreenRadio il programma che raccoglie i nostri show più amati e nuovo episodio di Guida per riconoscere i tuoi film, l’audio guida che vi aiuta a non perdere la bussola tra le varie proposte cinematografiche in sala e in streaming. Emanuele Rauco ci parla di tre film da tenere d’occhio.

Il primo è Argylle: La superspia diretto da Matthew Vaughn, un film che mescola gli spy movies alla commedia. Forse non un capolavoro che passerà alla storia, ma quanto meno ci si può rifare gli occhi con Henry Cavill (e Dua Lipa)

In seconda battuta c’è il film che ha vinto Un certain regard all’ultimo Festival di Cannes, How to have sex di Molly Manning Walker, un coming of age vibrante che non lascia indifferenti. Per l’angolo dedicato alle proposte in streaming, si parla invece di 20 giorni a Mariupol, documentario candidato ai prossimi Oscar (abbiamo commentato le nomination a caldo qui). Un’opera, quella diretta da Mstyslav Chernov, che racconta i giorni dell’assedio della città ucraina, per mano dell’esercito russo.

Ora cliccate qui per ascoltare l’episodio completo.

Ascolta “Argylle, How to have sex, 20 giorni a Mariupol – Guida per riconoscere i tuoi film” su Spreaker.

Troverete ScreenRadio e Guida per riconoscere i tuoi film sulle principali piattaforme da SpreakerSpotify. Senza dimenticare Apple Podcast. Ma c’è qualcosa che potete fare per supportarci:

  • Attivare la campanella per ricevere subito la notifica con il nuovo episodio pubblicato.
  • Mettere ScreenRadio tra i preferiti seguendo le indicazioni della vostra piattaforma del cuore.
  • Commentare l’episodio su Spreaker e su Spotify.
  • Mettere un bel mi piace all’episodio e condividerlo se vi è piaciuto, vi è stato utile o pensate che possa piacere a qualcun altro.

Buon ascolto!

Condividi.

Giornalista professionista, podcaster e voice talent, si laurea nel 2000 in Storia e Critica del Cinema con una tesi su Full Metal Jacket di Stanley Kubrick. Per 10 anni lavora in radio dove si occupa prevalentemente di spettacoli e cultura, prima di approdare al web, nel 2010, dove continua a scrivere e parlare di cinema e televisione per diverse testate e webradio. Dal 2018 produce e realizza podcast di approfondimento su cinema, serie TV, cultura e lifestyle, dedicandosi anche all'insegnamento del podcasting.