L’attimo fuggente è stato girato interamente nello stato americano del Delaware, nelle cittadine di Midtown, New Castle e Wilmigton. A Midtown sono state girate le scene più importanti ed è stata la sede principale per riprendere interamente la scuola, mentre New Castle è servito per la famosa scena della grotta e, infine, Wilmigton è stato utilizzato per il suicidio di Neil.
Quando si parla del film L’Attimo Fuggente non si può certamente dimenticare l’iconica sequenza dei ragazzi che, una volta saliti sui banchi, recitano con passione “O Capitano! Mio Capitano!“. Tutto ciò viene ripreso alla St. Andrew’s School di Middletown, la quale viene sfruttata per altre location, come Pritchard Hall, che si può vedere nella sequenza d’apertura della pellicola, durante la cerimonia di inizio anno, oppure la Craig Hall, che è servita come esterno per ricostruire la Welton Academy, sede scolastica dei protagonisti. Per quanto riguarda, invece, le scene della sala da pranzo, la troupe ha pensato bene di utilizzare la cappella accanto Pritchard Hall.
Sempre a Middletown, all’Everett Theatre in West Main Street, storico teatro e cinema del 1922, avviene la scena in cui Neil interpreta Puck nella tragedia shakespeariana di Sogno d’una notte di mezza estate. Ricordate il momento in cui gli studenti si riuniscono in una grotta per la lettura notturna di poesia? Non è stato girato tutto all’interno di una grotta, ma bensì in un magazzino di New Castle, poiché il vero luogo del film, la Beaver Valley Cave, è difficile da raggiungere e serve l’aiuto di uno speleologo perché è un sito storico registrato. Ultima, ma non meno importante, è la scena in cui Neil si toglie la vita nella casa del padre. Questi potenti momenti di drammaticità avvengono a Wilmington, nel 708 di Edgehill Road, in questa casa dalla classica struttura in stile coloniale.
L’Attimo Fuggente (Dead Poets Society) è un film del 1989 diretto da Peter Weir, con Robin Williams ed Ethan Hawke. Uscì in Italia il 29 settembre 1989 ed è diventato un cult, tant’è che è stato inserito dall’American Film Institute al cinquantesimo posto nella classifica dei film più commoventi del cinema statunitense, grazie alla sua trama toccante, nella quale degli studenti vengono esortati dal loro professore di letteratura a vivere la vita con più passione e creatività, liberandosi delle pressioni messe dai loro esigenti genitori. Tematiche importanti, ma con dinamiche forti che potrebbero non essere adatte ai bambini, almeno è quello che abbiamo cercato di capire nel nostro speciale dedicato.