Baarìa, film di Giuseppe Tornatore, significa in dialetto palermitano “Bagheria”, ovvero la città natale del regista e luogo in cui è ambientata la storia, nonché vera protagonista delle vicende narrate. La trama è, oltretutto, parzialmente autobiografica.

Giuseppe Tornatore è un regista siciliano, nato a Bagheria nel 1956 e vissuto nella stessa cittadina in provincia di Palermo con la passione del cinema e della fotografia. Il suo film Baarìa è autobiografico poiché il protagonista Peppino Terranuova (Francesco Scianna) è delineato sulla base del padre del regista, ispirandosi a lui non tanto per ciò che gli succede, quanto per il suo percorso e come si comporta. Il ragazzo, invece, figlio di Peppino, è rappresentato proprio com’era Tornatore da bambino. Tuttavia la vera protagonista delle vicende è la città stessa, la Baarìa del titolo, scritto tramite il dialetto palermitano.

Il film vuole proporre la visione di una comunità coesa, di usi e costumi di un popolo intero e anche le storie più irrilevanti vogliono solo rappresentare un tassello fondamentale per costruire un disegno più grande. Per raccontare le tradizioni più antiche, la vita delle persone comuni e di chi si è battuto per il nostro paese. Baarìa quindi, non significa soltanto Bagheria in senso letterale, ma il suo significato va rintracciato nel concetto di comunità.

Baarìa è un film del 2009 diretto da Giuseppe Tornatore. Considerato come uno dei suoi capolavori, ha ricevuto 14 candidature ai David di Donatello e ha rappresentato una delle pellicole italiane più belle di quell’anno.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it