C’è un gruppo di personaggi Marvel che ha sempre faticato a veder riconosciuto il loro valore. Eppure, i Guardiani della Galassia, oggi, sono tra gli “eroi” più amati del Marvel Cinematic Universe. A dispetto di una partenza con handicap e di una storia costellata di fallimenti. Sarà forse per questo che li amiamo così tanto. Una così grande vocazione alla catastrofe (editoriale) meritava il nostro approfondimento. Anche (soprattutto?) in vista dell’uscita, il 3 maggio, dell’ultimo capitolo della saga cinematografica ideata da James Gunn. In questo nuovo episodio del nostro podcast, ScreenStory – Le storie dietro le storie, vi diciamo tutto, ma proprio tutto sui viaggi intergalattici di Starlord e compagni.

Ascolta “Guardiani della galassia, storia di un fallimento di successo” su Spreaker.

Trovate ScreenStory su tutte le principali piattaforme: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Amazon Music-Audible. E se vi state chiedendo come fare a dimostrare tutto il vostro amore a ScreenStory – Le storie dietro le storie, la risposta è facile! Basta:

  • Attivare la campanella per ricevere subito la notifica con il nuovo episodio pubblicato.
  • Mettere ScreenStory – Le storie dietro le storie tra i preferiti seguendo le indicazioni della vostra piattaforma del cuore.
  • Commentare l’episodio su Spreaker.
  • Mettere un bel mi piace all’episodio e condividerlo se vi è piaciuto, vi è stato utile o pensate che possa piacere a qualcun altro.
  • Recensirlo con tante stelle su Apple Podcast!

Buon ascolto!

Condividi.

Giornalista professionista, podcaster e voice talent, si laurea nel 2000 in Storia e Critica del Cinema con una tesi su Full Metal Jacket di Stanley Kubrick. Per 10 anni lavora in radio dove si occupa prevalentemente di spettacoli e cultura, prima di approdare al web, nel 2010, dove continua a scrivere e parlare di cinema e televisione per diverse testate e webradio. Dal 2018 produce e realizza podcast di approfondimento su cinema, serie TV, cultura e lifestyle, dedicandosi anche all'insegnamento del podcasting.