Mentre Black Panther: Wakanda Forever ha riscosso un successo clamoroso  in tutto il mondo, le autorità francesi non sono molto soddisfatte di come siano state rappresentate le forze armate del loro Paese. Sébastien Lecornu, primo ministro delle Forze Armate francese, ha scritto su Twitter per esprimere le sue rimostranze nei confronti del film. “Condanno fermamente questa rappresentazione falsa e ingannevole delle nostre forze armate“, ha scritto Lecornu.

Penso e onoro i 58 soldati francesi che sono morti per difendere il Mali, su sua richiesta, di fronte ai gruppi terroristici islamici“. Il messaggio è stato accompagnato da un video di Wakanda Forever che ritrae la scena in cui i Dora Milaje scortano un gruppo di soldati francesi e li consegnano alle Nazioni Unite. Il giornalista Jean Bexon, che ha condiviso il video, nota che l’uniforme dei prigionieri sia molto simile a quella indossata dai soldati che hanno partecipato all’Operazione Barkhane, la missione reale che Lecornu cita nel suo tweet.

Black Panther: Wakanda Forever pone grande enfasi sulle relazioni globali e sulla politica. Durante il primo atto del film, la regina Ramonda di Wakanda parla alle Nazioni Unite, rivelando che la nazione africana fittizia ha subito diversi attacchi da altri Paesi che hanno tentato di rubare le loro scorte di vibranio. Questo punto della trama si intensifica quando il Wakanda viene a conoscenza dell’esistenza di Talokan, un impero sottomarino che ospita anch’esso il Vibranio, governato da Namor, un sovrano molto meno comprensivo nei confronti degli abitanti della superficie.

L’aver puntato così tanto sui temi della politica globale ha dato vita a una storia che molti critici hanno trovato un po’ gonfiata. Nonostante ciò, Wakanda Forever si è rivelato un altro clamoroso successo per i Marvel Studios, diventando uno dei film più grandi del 2022 al botteghino. La sua striscia positiva è continuata quando è arrivato su Disney+, stabilendo un record come film più visto dello streamer nei primi cinque giorni del suo debutto digitale.

Oltre a raccontare la storia del Wakanda e di Talokan, che si trovano in una situazione di tensione, Wakanda Forever è anche un memoriale per Chadwick Boseman, che ha interpretato T’challa nel Marvel Cinematic Universe; l’attore è deceduto nel 2020 a causa di un prolungato cancro al colon. In seguito alla sua morte, la Marvel ha scelto di passare il mantello di Pantera Nera a Letitia Wright, che interpreta la sorella di T’challa, Shuri. Black Panther: Wakanda Forever, è ora in streaming su Disney+.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).