A Bari il Natale arriva con largo anticipo e sarà possibile assaporare il clima di festa a partire da venerdì 9 dicembre in concomitanza dell’inizio della mostra “I love Lego” laddove allo Spazio Murat oltre mezzo milione di mattoncini saranno i protagonisti assoluti tra installazioni e scenari, ovviamente tutto in salsa LEGO. La mostra durerà per tutte le festività natalizie e terminerà il 19 marzo 2023.

L’esposizione inizierà ufficialmente alle ore 15.00 del 9 dicembre e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20.00 Sarà possibile visitare la mostra anche il 19 e 26 dicembre e il 6 gennaio. Il costo dei biglietti varia leggermente dagli 8 ai 10 euro. Ad ogni modo per maggiori informazioni e per le prenotazioni contattare il seguente numero: 080.205.58.56.

I love Lego presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di fantastici mondi”, così è descritta da Piuma che produce e organizza l’esposizione – non direttamente sponsorizzata da Lego – in collaborazione con Arthemisia e alcuni dei più noti collezionisti al mondo. Gli scenari e le installazioni promettono di essere scintillanti e monumentali laddove potremmo vedere dei castelli medievali fino a scene della seconda guerra mondiale, dalle città contemporanee con i loro grattaceli ai centri storici di villaggi bavaresi passando poi per delle stazioni ferroviarie nello spazio fino a un tipico paesaggio natalizio.

E ancora, nei diversi setting può addirittura prendere forma una vera e propria caccia al personaggio famoso: la lista dei vip LEGO è numerosa e comprende nientepopodimeno che Harry Potter e Dart Fener. Ci sarà da divertirsi, ve lo assicuriamo.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).