L’agenzia di talenti Axl One ha annunciato lunedì che la doppiatrice Chie Nakamura, celeberrima per aver doppiato Sakura Haruno in Naruto, andrà in pausa per un periodo di tempo non specificato. La Axl One ha spiegato che dal mese scorso l’attrice/doppiatrice è stata sottoposta a diagnosi e trattamenti per le sue cattive condizioni di salute al punto da richiedere un ricovero in un ospedale.

Alla sventurata Chie Nakamura le è stata diagnosticata una colite ulcerosa, ovvero un’infiammazione dell’intestino crasso che può includere ulcere. Ad ogni modo attualmente le condizioni di salute di Nakamura stanno migliorando, ma l’artista è costretta a una pausa per continuare il suo recupero al meglio. Axel One ha sottolineato che la guarigione di Nakamura è la priorità assoluta e informerà i fan dei suoi futuri progressi.

Chie Nakamura

Chie Nakamura è tra le doppiatrici più esperte e talentuose del panorama animato contemporaneo. Ha iniziato la sua carriera nel settore nell’ormai lontano 1998 prestando la voce al personaggio di Eris nell’anime DT Eightron per poi raggiungere la fama internazionale a partire dal 2002, quando si è vista impegnata a doppiare l’ormai iconica Sakura Haruno in Naruto.

Recentemente Chie Nakamura ha poi lavorato per diversi studi d’animazioni di prima fascia, tra cui il famosissimo Studio Mappa in Dororo (ha doppiato Nuinokata) e Jujutsu Kaisen (madre di Noritoshi) oppure il moderno e sulla carta sovversivo Science Saru (Devilman Crybaby) dei fenomeni Masaaki Yuasa & Eunyoung Choi.

Condividi.

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).