Attraverso le prime reazioni della critica apparse sui social, scopriamo che Werewolf by Night rappresenta uno dei migliori progetti della Marvel approdati su Disney+. L’uscita in streaming dello speciale è fissata per il 7 ottobre. Ad oggi, le recensioni sono in gran parte positive, ed i critici elogiano l’opera in bianco e nero, considerata una vera e propria lettera d’amore ai classici dell’horror che ben si distingue dal resto dei titoli del MCU. Le prime reazioni promuovono anche la regia e la musica di Michael Giacchino, così come la fotografia, i personaggi e la natura fondamentalmente ironica dello speciale.

Werewolf by Night è fantastico“, ha scritto Phase Zero Brandon Davis, aggiungendo: “È una storia completa e indipendente con archi narrativi con inizio, metà e fine, nonché fantastici omaggi ai film horror classici e personaggi interessanti. È violento, divertente, spaventoso, coinvolgente e intrigante“. “Werewolf by Night della Marvel è il fumetto horror degli anni ’70 attraverso un obiettivo degli anni ’30“, ha scritto C. Robert Cargill (Doctor Strange e Black Phone), aggiungendo: “Super divertente. E azzarda molto più di quanto la Marvel abbia mai fatto. Inoltre, include un fantastico personaggio dei fumetti che non posso credere di aver visto sul grande schermo. Una vera sorpresa di ottobre“.

Creato da Roy Thomas, Jeanie Thomas, Gerry Conway e Mike Ploog, Jack Russell/Werewolf by Night è apparso per la prima volta in Marvel Spotlight #2, copertina datata febbraio 1972. Il personaggio ha presto ricevuto la sua serie, che si distingue per la prima apparizione di Marc Spector/Moon Knight. Lo speciale sarà presentato in anteprima su Disney+ giusto in tempo per la festività di Halloween. Lo speciale vede la partecipazione di Gael García Bernal nei panni del protagonista Jack Russell/Werewolf by Night al fianco di Laura Donnelly nei panni di Elsa Bloodstone e Harriet Sansom Harris nei panni di Verusa.

Di seguito, la sinossi ufficiale di Werewolf by Night: “In una notte buia e cupa, una cabala segreta di cacciatori di mostri emerge dalle ombre e si riunisce nel sinistro Tempio Bloodstone in seguito alla morte del loro leader. In uno strano e macabro memoriale dedicato alla vita del leader, i partecipanti sono spinti in una competizione misteriosa e mortale per una reliquia potente… una caccia che alla fine li porterà faccia a faccia con un mostro pericoloso”.

Condividi.

Nata nel 1990, Patrizia Monaco è redattrice presso ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e Cinematographe.it. Studia Lingue e Letterature Moderne all'università di Tor Vergata (Roma). In precedenza ha collaborato con Movieplayer.it e MadMass.it, occupandosi della stesura di flash news, focus, recensioni ed interviste in ambito cinematografico.