Il confine tra delivery food e tecnologia si è appena dissolto. Just Eat ha annunciato l’ampliamento della propria offerta in Italia, introducendo la consegna on-demand di articoli tech: powerbank, caricabatterie, cover per smartphone, auricolari e persino console di gioco possono ora essere ordinati con la stessa semplicità di una pizza o di un hamburger. La rivoluzione passa attraverso una nuova partnership con La Casa de Las Carcasas, brand specializzato in accessori per dispositivi mobili, e segna un cambio di paradigma per il mercato del delivery nel nostro Paese.

Non si tratta di un esperimento isolato, ma del consolidamento di un fenomeno già esploso a livello internazionale. Negli ultimi dodici mesi, Just Eat ha registrato oltre 22.000 ordini di prodotti elettronici tra Regno Unito, Germania e Australia, numeri che testimoniano un interesse crescente dei consumatori verso la consegna rapida di articoli tecnologici. La piattaforma punta ora a replicare questo successo anche sul mercato italiano, intercettando una domanda in evoluzione che va oltre la semplice necessità di cibo a domicilio.

Ordine tech su JustEat
Ordine tech su JustEat, fonte: Gizmo

Ma cosa ordinano davvero gli utenti quando scelgono il delivery tech? I dati diffusi da Just Eat rivelano una tendenza chiara: il 41% delle vendite elettroniche è legato al mondo del gaming e ai dispositivi premium. Console, controller e videogiochi dominano la categoria, con la Nintendo Switch che si piazza stabilmente in testa alle classifiche di vendita. Un risultato che conferma quanto il gaming sia ormai parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone, pronte a ricevere l’ultimo titolo tanto atteso o un accessorio indispensabile nel minor tempo possibile.

Accanto al gaming, cresce l’interesse per i prodotti di fascia alta. Tra gli articoli più ordinati spiccano l’iPhone 16 Pro 5G e le Apple AirPods, simboli di una domanda che non si accontenta del qualsiasi cosa ma ricerca qualità e prestazioni elevate. Il valore medio degli ordini si attesta intorno ai 79 euro, ma non mancano picchi significativi: alcuni acquisti hanno superato i 5.800 euro per singolo ordine, segno che il delivery tech non è solo una questione di accessori economici, ma può soddisfare anche esigenze premium e urgenti. Dimenticato il caricabatterie a casa? Serve un paio di auricolari per una videochiamata improvvisa? Just Eat promette di risolvere il problema nel giro di pochi minuti.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it