A partire da questa settimana, gli abbonati Netflix possono finalmente giocare sulla propria smart TV, trasformando il telefono in un controller. Non è fantascienza, è la naturale evoluzione di una strategia che il colosso dello streaming sta mettendo a punto da almeno due anni. E se fino a ieri l’esperienza gaming di Netflix sembrava confinata al piccolo schermo mobile, oggi il salotto diventa il nuovo campo da gioco.

La notizia arriva dopo un lungo periodo di gestazione. I primi segnali risalgono all’inizio del 2023, quando emersero indiscrezioni sugli sforzi di Netflix per portare i propri titoli mobile sulle televisioni. Nell’agosto dello stesso anno, l’azienda lanciò una app controller per dispositivi iOS, ma poi silenzio radio. Fino ad ora. L’attesa è finita e il passaggio al grande schermo è realtà. Come funziona esattamente? Basta aprire l’app Netflix sulla propria TV, navigare fino alla sezione dedicata ai giochi, selezionare il titolo preferito e utilizzare lo smartphone come se fosse un gamepad. Niente periferiche aggiuntive da acquistare, niente configurazioni complicate, il telefono che hai già in tasca diventa il tuo strumento di gioco. Una soluzione elegante che abbatte le barriere tecnologiche e rende l’esperienza accessibile a chiunque abbia una TV compatibile e un abbonamento attivo.

Configurazione per giocare da divano a Netflix
Configurazione per giocare da divano a Netflix, fonte: Netflix

Ma quali giochi si possono provare? Netflix ha scelto una direzione precisa per il debutto su grande schermo: i party game, quei titoli pensati per essere giocati in gruppo, con amici e famiglia riuniti davanti allo stesso schermo. Una strategia intelligente che trasforma la TV da dispositivo passivo a hub sociale interattivo. La lineup iniziale comprende cinque titoli, tutti orientati al multiplayer e al divertimento collettivo.

C’è Boggle Party, dove fino a otto giocatori competono contro il tempo per trovare parole in una griglia di lettere scramblate. LEGO Party porta invece quattro giocatori a sfidarsi in minigiochi e sfide per accumulare oro. Party Crashers: Fool Your Friends introduce un elemento di bluff: un partecipante non sa di cosa stiano parlando gli altri e deve essere smascherato attraverso indizi sospetti. Pictionary: Game Night riporta in vita il classico gioco da tavolo, dove bisogna indovinare cosa stanno disegnando i compagni prima che scada il tempo. Infine, Tetris Time Warp permette di competere con gli amici per il punteggio più alto nel più iconico puzzle game della storia.

Resta da vedere se questa strategia convincerà davvero gli utenti a giocare su Netflix con la stessa frequenza con cui guardano le serie. Il gaming su console e PC ha dinamiche consolidate, piattaforme dedicate e community radicate. Netflix dovrà dimostrare che la comodità dell’integrazione e la qualità dei titoli offerti valgono il cambio di abitudini. Ma una cosa è certa: il campo da gioco si è appena allargato, e il prossimo round inizia dal divano di casa.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it