Dopo un lungo periodo di incertezza, Coyote vs. Acme arriverà finalmente nei cinema. Il film, che mescola attori in carne e ossa con l’animazione CGI, era stato accantonato da Warner Bros. per motivi finanziari, scatenando un’ondata di protesta da parte di fan e addetti ai lavori. Ora, Ketchup Entertainment ha acquisito i diritti globali per la distribuzione, segnando una svolta positiva per il progetto tanto atteso. L’accordo, che si aggira intorno ai 50 milioni di dollari, permetterà al film di arrivare nelle sale cinematografiche nel 2026, offrendo una seconda vita a un titolo che sembrava destinato a rimanere nell’oblio.

Il film, diretto da Dave Green, racconta la storia di Wile E. Coyote, che, dopo anni di fallimenti dovuti ai prodotti difettosi della Acme Corporation, decide di intentare una causa legale contro l’azienda. Al suo fianco c’è un avvocato interpretato da Will Forte, mentre John Cena veste i panni del potente ex capo dell’avvocato, deciso a difendere la compagnia. Lana Condor e Tone Bell completano il cast. La sceneggiatura, firmata da Samy Burch, è basata sull’articolo umoristico Coyote v. Acme pubblicato dal New Yorker.

Come apprendiamo grazie a The Wrap, la decisione di Warner Bros. di accantonare il film, nonostante avesse ricevuto ottimi riscontri nei test di proiezione, aveva sollevato molte polemiche. Lo studio aveva tentato di vendere il film a piattaforme come Netflix, Amazon e Paramount, cercando offerte tra i 75 e gli 80 milioni di dollari, senza successo. A quel punto, Warner Bros. aveva considerato di ottenere un risparmio fiscale di circa 35-40 milioni di dollari, optando per non distribuirlo affatto. Questo ha suscitato reazioni indignate, tra cui quelle dello stesso Will Forte, che ha definito la decisioneuna fottuta ingiustizia“, sottolineando che il film era “delizioso” e meritava di essere visto.

L’acquisizione rappresenta un’operazione importante per Ketchup Entertainment, che ha già distribuito film come Goodrich con Michael Keaton, Hellboy: The Crooked Man, Hypnotic con Ben Affleck e Memory con Jessica Chastain. Ora, con Coyote vs. Acme, l’azienda ha tra le mani un progetto di grande risonanza che potrebbe consolidare ulteriormente la sua presenza nel settore cinematografico. Dopo oltre un anno di incertezza e frustrazione, il futuro di Coyote vs. Acme appare finalmente più luminoso. Il pubblico potrà godersi il film che, almeno sulla carta, promette di essere una commedia brillante e avvincente, degna dell’eredità dei Looney Tunes.

Condividi.

Nato il 19 Dicembre 1992, ha capito subito che il cinema era la sua strada. Dopo essersi laureato in filosofia all'università di Palermo e aver seguito esami, laboratori e corsi sulla critica, la storia del cinema e la scrittura creativa, si è focalizzato sulle sue più grandi passioni: scrivere e la settima arte. Ha scritto per L'occhio del cineasta ed è stato redattore per Cinesblog fino alla sua chiusura. Ora si occupa di news e articoli per ScreenWorld.it, per CinemaSerieTv.it e CultWeb.it