Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Smart working, i lavoratori a distanza sarebbero più efficienti, secondo uno studio

    Smart working, i lavoratori a distanza sarebbero più efficienti, secondo uno studio

    Un recente studio condotto dalla società Vyopta ha dimostrato che i dipendenti in smart working sono più produttivi.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti13 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Smart Working
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Un recente studio condotto dalla società di analisi delle teleconferenze Vyopta ha dimostrato che i dipendenti in smart working sono più produttivi e tendono a cooperare tra di loro tramite chiamate e video-conferenze. La società ha analizzato milioni di riunioni in teleconferenza tra 2020 e il 2022 ed i risultati confermano che le interazioni da casa sono aumentate, influendo positivamente sul lavoro.

    Vyopta ha raccolto i metadati delle conferenze Zoom, Microsoft Teams e Webex di 10 grandi aziende globali. L’analisi ha mostrato che in questi tre anni le aziende sono passate a tenere un numero maggiore di riunioni, riunioni più brevi ma efficienti. Dal 2020 al 2022, le aziende osservate hanno aumentato il numero di teleconferenze del 60%, passando da una media di cinque a otto riunioni settimanali per dipendente. Tuttavia, queste sessioni sono diventate più brevi del 25%, passando da una media di 43 a 33 minuti.

    Vyopta attribuisce questi cambiamenti all’aumento degli incontri spontanei one-to-one durante il periodo osservato. I metadati hanno indicato a Vyopta quali riunioni sono state programmate su calendari e quali hanno utilizzato funzioni come Meet Now di Microsoft Teams. Nel 2020, il 17% delle discussioni dei dipendenti erano one-to-one e il 17% erano improvvisate. Nel 2022, il 42% era one-to-one e il 66% era spontaneo. Vyopta ipotizza che queste riunioni possano replicare le frequenti ma brevi interazioni di persona negli uffici.

    I dati indicano che il coinvolgimento da remoto è fondamentale per la fidelizzazione dei dipendenti delle aziende con molti lavoratori da remoto. Vyopta suggerisce che le aziende dovrebbero cercare di rafforzare le interazioni con i lavoratori che sembrano allontanarsi, idealmente attraverso conversazioni aperte sui motivi del loro disimpegno. E spesso il dialogo a distanza sembra funzionare, almeno così dimostra lo studio della già citata società di analisi delle teleconferenze.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.