Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Mikhail Gorbaciov, le reazioni sui social da Schwarzenegger a Macron

    Mikhail Gorbaciov, le reazioni sui social da Schwarzenegger a Macron

    La morte di Mikhail Gorbaciov ha suscitato una serie di reazioni sui social da Arnold Schwarzenegger al presidente francese Emmanuel Macron, ma anche quella di Marco Rizzo.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino31 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Gorbaciov
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Mikhail Gorbaciov, l’ultimo presidente dell’Unione Sovietica, è morto ieri, 30 agosto 2022. Subito ci sono state una serie di reazioni sui social, sia da parte del mondo dello spettacolo, ma soprattutto dai leader politici delle varie nazioni. Non sono mancati tweet molto criticati, come quello di Marco Rizzo. Mikhail Gorbaciov aveva dato il via ai processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost che segnarono la fine della guerra fredda, la riunificazione della Germania, ma anche la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Nel 1990 fu premiato con il Nobel per la pace.

    Uno dei primi a reagire alla sua morte è stato Arnold Schwarzenegger, uomo di spettacolo ma anche un politico, essendo stato governatore della California per il Partito Repubblicano. La star di Hollywood ha scritto su Twitter: “C’è un vecchio detto: ‘Non incontrare mai i tuoi eroi’. Penso che sia uno dei peggiori consigli che abbia mai sentito. Mikhail Gorbaciov è stato uno dei miei eroi ed è stato un onore e una gioia incontrarlo. Sono stato incredibilmente fortunato a chiamarlo amico. Tutti noi possiamo imparare dalla sua vita fantastica“.

    There’s an old saying, “Never meet your heroes.” I think that’s some of the worst advice I’ve ever heard. Mikhail Gorbachev was one of my heroes, and it was an honor and a joy to meet him. I was unbelievably lucky to call him a friend. All of us can learn from his fantastic life. pic.twitter.com/All5suSke1

    — Arnold (@Schwarzenegger) August 30, 2022

    Il presidente francese Emmanuel Macron lo ha ricordato così: “Le mie condoglianze per la morte di Mikhail Gorbaciov, un uomo di pace le cui scelte hanno aperto la strada alla libertà per i russi. Il suo impegno per la pace in Europa ha cambiato la nostra storia comune“.

    Mes condoléances pour la disparition de Mikhaïl Gorbatchev, homme de paix dont les choix ont ouvert un chemin de liberté aux Russes. Son engagement pour la paix en Europe a changé notre histoire commune.

    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) August 30, 2022

    Anche Boris Johnson, premier britannico, ha voluto ricordarlo sui social: “Sono rattristato nell’apprendere la notizia della morte di Gorbaciov. Ho sempre ammirato il coraggio e l’integrità con cui egli riuscì a portare la Guerra Fredda a una conclusione pacifica. In un tempo segnato dall’aggressione di Putin all’Ucraina, il suo impegno senza risparmio per aprire la società sovietica resta un esempio per tutti noi“.

    I’m saddened to hear of the death of Gorbachev.

    I always admired the courage & integrity he showed in bringing the Cold War to a peaceful conclusion.

    In a time of Putin’s aggression in Ukraine, his tireless commitment to opening up Soviet society remains an example to us all.

    — Boris Johnson (@BorisJohnson) August 30, 2022

    Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione UE ha Twittato: “Un leader degno di fiducia che ha aperto la strada a un’Europa libera”.

    The targets set at the Baltic Sea Summit would cover the energy consumption of all households in 🇩🇰🇱🇻🇱🇹🇪🇪

    And we can do much more.

    Let’s make Europe a renewable powerhouse. pic.twitter.com/GkoTMPRttm

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) August 30, 2022

    Paolo Gentiloni, commissario per l’economia della U.E., ha scritto. “Gorbaciov ha cambiato la Storia. Osannato, poi sconfitto e oggi in patria deriso, con le sue riforme ha accompagnato il crollo delle dittature comuniste e ha acceso la speranza di democrazia in Russia e di disarmo nel mondo. Una speranza che deve tornare“.

    #Gorbaciov ha cambiato la Storia. Osannato, poi sconfitto e oggi in patria deriso, con le sue riforme ha accompagnato il crollo delle dittature comuniste e ha acceso la speranza di democrazia in #Russia e di disarmo nel mondo. Una speranza che deve tornare.

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) August 31, 2022

    Matteo Renzi ha sottolineato il suo impegno per il disarmo: “Gorbaciov è stato per la nostra generazione l’uomo che ha rischiato la pace, che ha osato il disarmo, che ha permesso di abbattere i muri e il Muro. Per questo resterà per sempre tra i grandi che hanno fatto la Storia. Che la terra gli sia lieve”

    #Gorbaciov è stato per la nostra generazione l’uomo che ha rischiato la pace, che ha osato il disarmo, che ha permesso di abbattere i muri e il Muro. Per questo resterà per sempre tra i grandi che hanno fatto la Storia. Che la terra gli sia lieve

    — Matteo Renzi (@matteorenzi) August 31, 2022

    Laura Boldrini, ex presidente della Camera ha Twittato: “Mikhail Gorbaciov, uomo di pace che ha cambiato il corso della storia. La fine dell’URSS ha aperto un percorso di democrazia per la Russia, ora minacciata dal totalitarismo di Putin.Ha contribuito alla visione del mondo senza muri e armi nucleari. Condoglianze alla famiglia“.

    Mikhail #Gorbaciov, uomo di pace che ha cambiato il corso della storia.

    La fine dell’URSS ha aperto un percorso di democrazia per la Russia, ora minacciata dal totalitarismo di #Putin.

    Ha contribuito alla visione del mondo senza muri e armi nucleari. Condoglianze alla famiglia

    — Laura Boldrini (@lauraboldrini) August 31, 2022

    Da segnalare il deprecabile Tweet di Marco Rizzo, Segretario del Partito Comunista e fondatore di Italia Sovrana e Popolare, che ha brindato alla morte dell’ex leader sottolineando che aspettavava questo momento dal giorno in cui si è sciolta l’Unione Sovietica: “Era dal 26 dicembre 1991 che avevo aspettato di stappare la migliore bottiglia che avevo…“. Tweet ampiamente criticato dalla maggior parte delle persone che lo hanno commentato.

    Era dal 26 dicembre 1991 che avevo aspettato di stappare la migliore bottiglia che avevo… pic.twitter.com/DyZVbs0I0H

    — Marco Rizzo (@MarcoRizzoPC) August 30, 2022

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.