Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » La bidella pendolare che fa Napoli Milano tutti i giorni: il caso di Giuseppina Giuliano è impossibile

    La bidella pendolare che fa Napoli Milano tutti i giorni: il caso di Giuseppina Giuliano è impossibile

    La storia della bidella pendolare.: ogni giorno Giuseppina Giuliano percorre Napoli Milano, andata e ritorno, per andare a lavorare.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino18 Gennaio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Giuseppina Giuliano
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La storia della bidella pendolare, che ogni giorno fa Napoli Milano per andare a lavorare, ha dell’incredibile. Giuseppina Giuliano, 29 anni, trascorre nel treno 10 ore della sua giornata. La scelta di Giuseppina è dettata soprattutto da calcoli economici, visto che la vita da pendolare costa meno rispetto a quella da residente a Milano.

    L’operatrice scolastica ha raccontato al quotidiano Il Giorno la sua giornata da pendolare, tutta calcolata al millesimo di secondo, quasi come quando Fantozzi andava a timbrare il cartellino. Giuseppina Giuliano lavora al Liceo Boccioni di Milano, e ogni giorno per raggiungere la scuola percorre circa 800 chilometri, altrettanti ne fa per tornare a casa, per un totale di 1600 chilometri al giorno.

    La sveglia è puntata alle 3:30 di notte, tutto è calcolato al secondo, Giuseppina, per arrivare alla stazione Centrale di Napoli a Piazza Garibaldi impiega circa trenta minuti, con il Frecciarossa in partenza alle 5:09. Il viaggio dura quattro ore e mezza, e questo tempo viene impiegato dall’operatrice  per fare colazione e riposare.

    Arrivata a Milano, alle 9,24, Giuseppina sale sulla filovia 90/91 che la porta piazzale Arduino. Qui inizia la sua giornata lavorativa, dalle 10:30 alle 17:00. Uscita dal Liceo Boccioni, Giuseppina fa un salto al supermercato per comprare la cena da consumare in treno. Dalla stazione di Milano, prende il Frecciarossa delle 18:20 che arriva nella Stazione di Napoli alle 22:53. A casa Giuseppina rientra alle 23:30 circa, quattro ore prima che la sveglia riprenda a suonare.

    La scelta di Giuseppina è dettata da motivi economici, come spiega al quotidiano milanese: “Il mio stipendio è di 1.165 euro al mese, a Milano una stanza in condivisione costa almeno 650 euro ai quali dovrei comunque aggiungere le spese di sopravvivenza. Invece i treni mi costano circa 400 euro al mese.A Milano, anche in periferia i prezzi degli affitti non scherzano affatto. Per non parlare della vita che al Nord ha un costo decisamente molto più elevato che al sud”. Giuseppina Giuliano si è fatta i conti che tra affitto, mangiare e e bollette avrebbe spesso tutto il suo stipendio e avrebbe dovuto chiedere aiuto alla famiglia.

    “Lo so che la mia sembra una follia – ha raccontato – però facendo i conti ho valutato che economicamente mi conviene“. La scelta della ragazza è anche affettiva “Sono felice di tornare a casa in famiglia con i miei genitori, mia nonna e i miei cagnolini“. I sacrifici che sta facendo Giuseppina Giuliano sono necessari se vuole guardare al suo futuro con maggiore serenità: “Non posso assolutamente perdere l’opportunità di questo lavoro. Ho provato a cercare una casa che non costasse troppo, ma è come cercare un ago in un pagliaio. Ma non perdo la speranza, e continuo a cercare una sistemazione qui. A scuola mi stanno aiutando tutti e questo mi riempie di gioia, perché non mi sento abbandonata. Ma devo dire che sono anche un po’ demoralizzata per non essere ancora riuscita a trovare una sistemazione comoda e a un prezzo accettabile. Quindi, fino a quando non troverò qualcosa adatto alle mie possibilità, andrò avanti così“.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.