Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Facebook censura la Finocchiona: il celebre salume scambiato per un insulto: il caso di un’agenzia pubblicitaria

    Facebook censura la Finocchiona: il celebre salume scambiato per un insulto: il caso di un’agenzia pubblicitaria

    Facebook ha censurato una campagna pubblicitaria che pubblicizzava un panino alla finocchiona. Di seguito maggiori dettagli.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti2 Febbraio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    finocchiona
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Nelle scorse ore Facebook ha censurato e pertanto bloccato una normalissima campagna pubblicitaria inerente al cosiddetto progetto culinario Interiora Design, realizzato da un’agenzia di comunicazione che pubblicizzava un panino alla finocchiona.

    Secondo l’algoritmo di Facebook la pubblicità o più precisamente il nome del panino,  risulta a loro profondamente offensivo e rientra in una delle categorie che prevede l’oscurazione/cancellazione del post: “il contenuto insulta o prende di mira gruppi specifici di categorie protette, pertanto non rispetta i nostri standard della community” è stato il messaggio di allarme inviato all’agenzia. Il tutto è diventato subito virale con l’agenzia profondamente indignata visto che siamo di fronte alla sponsorizzazione di un panino iconico della tradizione gastronomica toscana.

    Il team dell’agenzia ad ogni modo, ha provato a rivolgersi al personale di Facebook con l’obiettivo di far riabilitare l’inserzione in quanto non avevano insultato nessuno ma semplicemente avevano riportato il nome del panino. Tuttavia i risultati non sono stati premiati dalla società di Mark Zuckerberg, pertanto è risultato più semplice rifare la campagna ex nova e questa volta hanno deciso di realizzare un vero e proprio saggio culturale sulle origini del panino, evitando per tanto ogni incomprensione con gli algoritmi made in Facebook:

    “La Finocchiona è un prodotto che ha il sapore della storia. L’origine risale al Medioevo, quando i norcini per sopperire all’uso del pepe, perché troppo raro e costoso, aggiunsero all’impasto i semi di finocchio. Nacque così la Finocchiona e nel corso dei secoli successivi diventò la regina delle tavole nobiliari e delle osterie più famose della Toscana. Vieni a provare il nostro panino con Finocchiona, pecorino e pesto di zucca!”. Tutto è bene quel che finisce bene ma attenzione, Facebook non ama i panini toscani.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.