Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Emanuela Orlandi: il Vaticano riapre il caso, 40 dopo

    Emanuela Orlandi: il Vaticano riapre il caso, 40 dopo

    Il Vaticano ha riaperto il caso di Emanuela Orlandi, una decisione che ha colto di sorpresa anche i parenti della ragazza scomparsa.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino9 Gennaio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Emanuela Orlandi
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La Magistratura Vaticana ha deciso di riaprire il caso di Emanuela Orlandi, scomparsa il 22 giugno del 1983. La ragazza, come è noto, risulta svanita nel nulla. Tutte le piste aperte in questi anni non hanno dato risultati. Secondo quanto riferisce la Santa Sede, l’iniziativa si muove nel solco della ricerca della verità e della trasparenza volute da Papa Francesco. Si ripartirà dai dati processualmente acquisiti, ma, allo stesso tempo, si seguiranno nuove piste all’epoca poco approfondite.

    Alessandro Diddi, promotore della giustizia vaticana, e la Gendarmeria hanno deciso di riaprire il fascicolo relativo a Emanuela Orlandi. L’obiettivo è quello di esaminare in maniera approfondita i dossier e i documenti del caso, dando un occhiata anche alle segnalazioni, le informative e le testimonianze. Un lavoro ad ampio spettro teso a capire se si possa finalmente sbloccare la vicenda. La Santa Sede non nasconde che, con questa decisione, vuole mettere la parola fine alle illazioni di questi anni. Il Vaticano è stato accusato da più parti di conoscere la verità sulla fine di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, coetanea di Emanuela e scomparsa poco più di un mese prima, e di averla sempre nascosta.

    Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi, ha detto che i suoi assistiti non erano a conoscenza dell’iniziativa. “Noi ne siamo all’oscuro, lo apprendiamo dagli organi di stampa ma certo è da un anno che attendevamo di essere ascoltati“. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela ha dichiarato:“Leggo in modo molto positivo la notizia che il Vaticano abbia deciso di indagare sulla scomparsa di mia sorella. Voglio andarci con i piedi di piombo ma il fatto che l’autorità vaticana abbia aperto un’indagine è per me una bella notizia“, ha dichiarato a Rainews,  “Non vedo l’ora di essere convocato dai magistrati assieme al legale della famiglia. Confido in una collaborazione tra lo Stato italiano e il Vaticano perché si arrivi finalmente alla soluzione del caso. La verità c’è, sta da qualche parte e molte persone in Vaticano la conoscono. Ne sono convinto. Ci sono situazioni che volutamente non sono mai state approfondite“.

    I riflettori sulla scomparsa di Emanuela Orlandi si sono riaccesi anche grazie a The Vatican Girl: la scomparsa di Emanuela Orlandi. La docuserie Netflix, grazie a nuove testimonianze e nuove interpretazioni di alcuni documenti ha gettato nuove ombre sul ruolo del Vaticano in quegli anni.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.