Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Cubare, il significato del verbo utilizzato da Giorgia Meloni

    Cubare, il significato del verbo utilizzato da Giorgia Meloni

    Qual è il significato di "cubare", il verbo utilizzato da Giorgia Meloni nel suo discorso sulla manovra economica?
    Patrizia MonacoDi Patrizia Monaco3 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Giorgia Meloni
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Durante la conferenza stampa per discutere della manovra economica, Giorgia Meloni ha utilizzato più volte il verbo cubare ma il significato potrebbe non essere chiaro a tutti, soprattutto nell’accezione emersa dal discorso della premier italiana.

    “È una manovra che cuba complessivamente 35 miliardi di euro“, “I provvedimenti per la famiglia cubano quasi un miliardo e mezzo di euro“, “La misura sul reddito di cittadinanza cuba 734 milioni di euro“: sono questi i passaggi della recente conferenza stampa di Giorgia Meloni che hanno spinto diverse persone a chiedersi: ma cosa intende con questo verbo “cubare“?

    Innanzitutto, riguardo ai vari usi nella lingua italiana, “cubo” rimanda a tutte quelle parole che implicano un riferimento ai verbi “giacere” e “riposare“, basti pensare a termini di uso comune come “concubino“, “incubo” e “incubatrice“. Dante, ad esempio, nel Canto 6 del Paradiso scriveva: “Là dov’Ettore si cuba“. Dopodiché, il “cubo” rappresenta la classica unità di misura che tutti conosciamo e usiamo per misurare il volume di un solido o di uno spazio. Inoltre, come riportato da Repubblica, Carlo Emilio Gadda nell’Adalgisa (1944) sfruttava questo termine per specificare il volume del cibo, parlando di “bistecche di eccessiva cubatura“.

    A quanto pare, però, Giorgia Meloni ha adattato questo termine per riferirsi all’ammontare delle cifre che costituiscono le varie voci della manovra portata avanti dal governo da lei guidato. Un uso non considerato (almeno finora) dal dizionario italiano ed in molti si chiedono se in futuro questa particolare accezione non possa comunque prendere piede e diventare di uso comune.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.