Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Blue Monday, il significato del giorno più triste dell’anno

    Blue Monday, il significato del giorno più triste dell’anno

    Oggi è il Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell’anno: scopriamo il suo significato e come è nata questa nuova tradizione.
    Redazione ScreenWorld.itDi Redazione ScreenWorld.it17 Gennaio 20223 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Blue Monday
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il Blue Monday è considerato “il giorno più triste dell’anno” è cade tutti gli anni il terzo lunedì del mese di gennaio: scopriamo il significato di questa tradizione, iniziata nel 2005, e cosa si nasconde dietro la sua genesi.

    A parlare per primo di “lunedì triste” fu Cliff Arnall, divulgatore scientifico dell’Università di Cardiff. Nel 2005 lo psicologo pubblicò un articolo sulla rivista The Guardian, in esso Arnall sosteneva di essere riuscito ad individuare, grazie ad una serie di calcoli, il giorno più triste dell’anno. Le varianti usate dal professore per arrivare a questo risultato erano state varie: la mesta atmosfera di rientro dalle vacanze natalizie, il ritorno all’attività lavorativa e scolastica, i sensi di colpa per i soldi spesi nel periodo festivo e i buoni propositi mai realizzati o da realizzare. L’analisi del divulgatore scientifico, che includeva anche le condizioni metereologiche, terminava con la scelta del terzo lunedì di gennaio come quello in cui la tristezza delle persone raggiungeva la sua vetta massima, nel Blue Monday il nostro cervello realizza che finite le vacanze di Natale bisognerà aspettare molto tempo per avere un nuovo periodo di festa.

    Lo studio di Cliff Arnall fu subito sbugiardato dalla comunità scientifica, poi toccò all’Università di Cardiff prendere le distanze dal Blue Monday. Indagando a fondo si scoprì che le motivazioni dello psicologo non erano affatto scientifiche ma solo commerciali, la SKy Travel, agenzia di viaggio, aveva sottoposto il suo ‘studio’ a vari professori universitari e Cliff Arnall aveva accettato di firmarlo facendolo passare per una propria ricerca, ma in realtà si trattava solo di una trovata pubblicitaria. Il primo Blue Monday fu dichiarato il 24 gennaio 2005 con un comunicato stampa di Sky Travel.

    Molte Agenzie di Viaggio da quell’anno propongono particolari sconti per il Blue Monday, avanzando l’idea che la depressione del giorno più triste dell’anno si può contrastare prenotando una bella vacanza. Nel 2022 il lunedì triste coincide con il giorno 17, numero che nella nostra cabala non è sicuramente associato alla fortuna. Con l’avvento dei social il Blue Monday ha dato il via ad una serie di meme che rendono l’atmosfera meno triste.

    Cliff Arnall, qualche anno dopo, ci ha riprovato con un nuovo ‘studio’: facendo ricorso a parametri diversi, lo studioso ha individuato The Happiest Day of the Year, il giorno più felice dell’anno, che cadrebbe nel solstizio d’estate, tra il 21 e il 24 giugno. Arnall è arrivato a questa data tenendo conto di fattori come la natura, la temperatura, la possibilità di passare del tempo all’area aperta e la voglia di andare in vacanza.

     

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.