Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Antonio Casagrande, morto l’attore di Così parlò Bellavista

    Antonio Casagrande, morto l’attore di Così parlò Bellavista

    È morto Antonio Casagrande: l’attore, 91 anni, era stato uno dei protagonisti del teatro di Eduardo De Filippo.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino27 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Antonio Casagrande è morto all’età di 91 anni: l’attore napoletano era uno degli ultimi esponenti in vita del teatro di Eduardo de Filippo. L’annuncio è stato dato dal figlio Maurizio, anche lui attore molto noto nel mondo del cinema e della televisione. I funerali dell’attore, celebre per un ruolo piccolo e memorabile in Così parlò Bellavista, si terranno a Napoli, la data non è stata ancora decisa.

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Maurizio Casagrande (@maurizio_casagrande)

    Antonio Casalgrande era nato a Napoli il 13 marzo 1931, figlio di un attore di prosa e di una corista del San Carlo di Napoli, esordisce all’età di 6 anni, interpretando un bambino nella Madama Butterfly. Pochi sanno che l’attore si era diplomato in canto al Conservatorio e negli anni Sessanta aveva esordito come cantante lirico.

    Negli stessi anni, Casagrande aveva debuttato come attore nella compagnia di Eduardo De Filippo, partecipando anche agli adattamenti cinematografici dei film Sabato, domenica e lunedì, Ditegli sempre di sì, Filumena Marturano, Napoli Milionaria, Il sindaco del rione Sanità e Mia famiglia. In teatro ha lavorato anche con una propria compagnia della quale facevano parte Tiziana De Giacomo, Ania Cecilia, Marianna Liguori, Luca Varone.

    Sul grande schermo ha esordito nel 1962 con Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy. Nel 1984 in Così parlò Bellavista interpreta un detenuto ammanettato nel Tribunale di Napoli, un cameo che si trasforma rapidamente in un cult: l’attore, attraverso una rapida ed efficiente mimica delle mani, indica ad una donna la meta che deve raggiungere.

    Alla fine degli anni Novanta, con il figlio Maurizio e con Vincenzo Salemme prende parte ad Amore a prima vista, ricoprendo il ruolo di padre del protagonista. Il suo ultimo film è I fratelli De Filippo di Sergio Rubini, la pellicola che rivive la storia di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo.

    Maurizio Casagrande nell’annunciare la morte del padre ha scritto “E con oggi se ne va un pezzo della mia anima. Spero tanto che tu dall’alto possa sentire tutto l’amore e l’ammirazione di quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti. Darò qui notizie per i funerali che si terranno a Napoli“. L’attrice Isa Danieli, ha commentato la scomparsa dell’amico e collega con queste parole: “Ciao Antonio, uomo gentile e buono. Collega straordinario e prezioso.“.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.