Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Ammoniaca negli Oreo, l’azienda risponde al “caso” sollevato sui social

    Ammoniaca negli Oreo, l’azienda risponde al “caso” sollevato sui social

    L'azienda che produce gli Oreo ha risposto alle accuse di usare troppa ammoniaca nei suoi prodotti: notizia diffusa da un impiegato olandese.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino17 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    biscotti Oreo
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La Mondelēz International, l’azienda che produce gli Oreo ha replicato alle illazioni di un dipendente della fabbrica olandese Olam di Koog aan de Zaan. L’uomo, ad alcuni media nazionali, ha detto che l’azienda usa molta ammoniaca (carbonato di ammonio) per rendere il biscotto più nero possibile. La multinazionale statunitense ha rassicurato i consumatori, affermando che non esistono rischi per la sicurezza alimentare.

    Il caso, nato in Olanda, si era diffuso pesto in tutto il vecchio continente, creando il solito allarmismo, alimentato, è il caso di dire, visto l’argomento, dalle dichiarazioni di alcuni politici. In Italia, Matteo Salvini, sul suo profilo Twitter, commentando la notizia, ha scritto: “Quanti ne hanno mangiati in questi anni ragazze e ragazzi di tutte le età? Va fatta chiarezza al più presto“.

    L’allarme, come abbiamo detto, ha le sue origini dalle dichiarazioni di un impiegato della fabbrica Olam, di Koog aan de Zaan. Il lavoratore dell’azienda, ha contattato il giornale olandese Noordhollands Dagblad affermando che in quella fabbrica da anni si usa l’ammoniaca per  scurire i celebri biscotti.

    “La fabbrica di cacao di Koog aan de Zaan non è mai stata progettata per lavorare grandi quantità di ammoniaca, non sono mai stati investiti abbastanza soldi per farlo correttamente – ha detto la Gola Profonda olandese – Troppo costoso, pensavano. Quindi l’ammoniaca fuoriesce da ogni angolo e fessura, la puzza è enorme. L’ambiente? Questo non interessa i vertici dell’azienda. Quello che interessa loro è avere una polvere di cacao nero e quanto guadagno ne consegue“.

    Eric Nederhand, direttore dello stabilimento ha sostenuto che, dell’ammoniaca usata nel processo produttivo: “Restano solo poche tracce nel prodotto finale“. Per mettere fine alle polemiche, e rassicurare politici e consumatori è intervenuta direttamente la Mondelēz International. L’azienda, attraverso un comunicato, ha fatto sapere che il biscotto Oreo, così come gli altri prodotti sono sicuri: “La sicurezza dei nostri consumatori e la qualità dei nostri prodotti sono da sempre la nostra massima priorità. Confermiamo che il consumo dei nostri biscotti Oreo è sicuro e che il prodotto non presenta alcun rischio per la sicurezza alimentare“.

    Nella nota della multinazionale dell’Illinois si legge: “Il carbonato di ammonio è un additivo alimentare composto da minerali naturali (solfato di ammonio e carbonato di calcio) che viene comunemente utilizzato sia per l’alcalinizzazione che come agente lievitante nei prodotti alimentari. È presente in numerosi biscotti industriali cosi come nelle ricette tradizionali di biscotti fatti in casa“.

    Dopo aver chiarito il motivo dell’uso dell carbonato di ammonio: “Nella produzione del cacao in polvere, viene aggiunto alle fave di cacao per migliorarne il sapore“, l’azienda conclude: “In fase di riscaldamento, il carbonato di ammonio si decompone in anidride carbonica, acqua e ammoniaca, senza lasciare residui nella polvere di cacao. L’uso del carbonato di ammonio alimentare non influisce sulla qualità o sulla sicurezza del prodotto e il suo utilizzo nei prodotti alimentari è regolamentato dall’UE“.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.