Non si può negare che il genere horror sia tra i più gettonati all’interno di tutti gli ambiti artistici, grazie al fascino della sua tensione adrenalinica e alle storie spesso articolate e ricche di colpi di scena. Nello stesso contesto videoludico, abbiamo assistito ad un interessamento precoce a questo particolare orientamento che ha per altro contribuito attivamente allo sviluppo e alla crescita del medium nel corso degli anni. Pertanto, in questo articolo, tenteremo di ripercorrere i punti più alti raggiunti dai videogiochi dell’orrore nel corso dell’ultimo trentennio, stilando una lista dei migliori giochi horror di sempre stilata in ordine alfabetico.
1. Alien: Isolation
Ambientato quindici anni dopo la scomparsa di Ellen Ripley, la nota protagonista dell’intramontabile cult cinematografico del 1979 “Alien”, Alien: Isolation è un videogioco che segue le vicende della figlia Amanda Ripley, alla ricerca di spiegazioni sulla sparizione della madre dopo essere stata informata del ritrovamento della scatola nera della nave Nostromo. Fiore all’occhiello di questa particolare esperienza videoludica è sicuramente la presenza di uno Xenomorfo che non potrà essere sconfitto e che braccherà la nostra protagonista incessantemente, reagendo direttamente ai rumori, agli spostamenti e alle azioni di quest’ultima. Immerso in un’atmosfera perennemente tesa, intrigante e claustrofobica, Alien: Isolation rappresenta senza dubbio un caposaldo degli stealth FPS nonché una delle vette più alte mai raggiunte fino ad oggi da questo particolare genere.
Genere: Stealth FPS survival
Sviluppatore: The Creative Assembly, Feral Interactive
Piattaforme: PC, Playstation, Nintendo Switch, Xbox One, Android
Anno di rilascio: 2014
2. Alone in the Dark
Il primo Alone in the Dark, scritto dall’autore francese Frédérick Raynal e distribuito nel 1992, è il videogioco che ha fatto da apripista al genere dei survival horror. Ispirato al mondo immaginario creato da H. P. Lovecraft, come tanti altri continueranno a fare successivamente, questo gioco offre la possibilità di impersonare due distinti personaggi, entrambi collegati al presunto suicidio dell’artista Jeremy Hartwood. Questi saranno la nipote Emily Hartwood e un investigatore privato, Edward Canby, ingaggiato da un’antiquaria per recuperare un pianoforte dalla villa di Derceto prima che i beni del defunto artista vengano assegnati in eredità. Selezionando una delle abilità disponibili dal menù principale per esplorare il maniero maledetto, l’obiettivo finale di questa intramontabile avventura in terza persona sarà quello di fuggire dalla villa infestata di mostri raccogliendo oggetti, abbattendo strategigamente i nemici e risolvendo enigmi per svelarne l’oscuro mistero.
Genere: Avventura survival horror
Sviluppatore: Infogrames (Frédérick Raynal)
Piattaforme: PC
Anno di rilascio: 1992
3. Amnesia: The Dark Descent
Amnesia: The Dark Descent è un survival horror in prima persona realizzato dalla svedese Frictional Games e ambientato in un misterioso castello abbandonato. Nei panni di Daniel, un ragazzo londinese che ha perso la sua memoria, lo scopo di quest’avventura sarà quello di riuscire a sopravvivere alle avversità in agguato dietro ad ogni angolo buio di un luogo sconosciuto e ostile, facendo nel frattempo i conti con le insidie della mente umana, sottoposta alla tortura di ricordi che riaffiorano impetuosamente. Nel tentativo di trovare ed eliminare il barone del castello, esplorazione e ingegno saranno le uniche armi che avremo a disposizione per la nostra sopravvivenza nel tentativo di scoprire cosa si nasconde nelle profondità del. Le nostre scelte, infine, risulteranno impattanti in alcuni punti del gioco per determinare le sorti del protagonista. Non sono mancati gli ingredienti giusti a garantirne il successo, confermato, successivamente, da ben due seguiti: Rebirth e A Machine for Pigs.
Genere: Avventura in prima persona
Sviluppatore: Frictional Games
Piattaforme: Playstation, Xbox, Nintendo Switch, PC
Anno di rilascio: 2010
4. Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth
Come lo stesso nome suggerisce, Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth è un altro videogioco ispirato alle ambientazioni lovcraftiane che hanno contribuito ad ampliarne l’atmosfera orrorifica. Nei panni dell’investigatore Jack Walters, verremo incaricati di indagare sulla sparizione di un giovane negoziante a Innsmouth, cittadina nella quale il protagonista verrà a conoscenza di eventi e fenomeni spaventosi e sinistri che riveleranno oscure verità. Grazie alla commistione di fasi di combattimento, di esplorazione e di risolvimento di enigmi – elementi incastonati in livelli diversificati, bizzarri e pittoreschi – e per merito dell’aggiunta di una barra della salute mentale, responsabile di eventuali allucinazioni, attacchi di panico e altre alterazioni della percezione, questo particolare videogioco è riuscito a rivelarsi un’esperienza imperdibile, soprattutto per gli appassionati del ciclo di Cthulhu e dell’universo di Lovecraft.
Genere: Avventura dinamica FPS horror
Sviluppatore: Headfirst Productions
Piattaforme: PC, Xbox
Anno di rilascio: 2006
5. Darkwood
Darkwood è un semi-open world con visuale dall’alto ambientato in un’oscura foresta della Polonia contaminata da un’infezione creata da un medico, nella quale il protagonista e altri sopravvissuti sono rimasti intrappolati perdendo la cognizione del tempo. Qui, sarà necessario alternare momenti diurni di riparazione e raccolta delle risorse all’interno di selve generate proceduralmente a quelli notturni durante i quali dovremo difendere il nostro avamposto dagli attacchi esterni. Sopravvivere durante la notte permetterà di aumentare la reputazione e di ottenere, di conseguenza, un maggior numero di benefici per l’avanzamento della avventura e il risolvimento del mistero che aleggia dietro all’operato dell’antagonista. Sarà inoltre necessario prendere decisioni importanti che impatteranno notevolmente sia sul corso degli eventi sia, inevitabilmente, sulla nostra sopravvivenza.
Genere: Survival horror top-down
Sviluppatore: Acid Wizard Studio
Piattaforme: Playstation, Xbox, Nintendo Switch, PC
Anno di rilascio: 2017
6. Dead Space
A conferma dell’efficacia del binomio tra genere sci-fi e atmosfera di perenne tensione, non può che essere invocato Dead Space: il survival horror di fantascienza in terza persona ambientato in un futuro in cui l’essere umano è riuscito a colonizzare altri pianeti. Durante una missione nello spazio, su una nave di ricerca e estrazione mineraria, l’ingegnere Isaac Clarke e i sopravvisuti della Kellion rimarranno coinvolti nei terribili eventi che hanno portato la nave Ishimura, interamente infestata da esseri dalle orribili sembianze umane chiamati Necromorfi, alla deriva. Coinvolti in una lotta per la sopravvivenza a schermo intero (ogni informazione in sovraimpressione è infatti assente), ricca di colpi di scena, dovremo affrontare combattimenti a gravità zero e inquietanti nemici nel tentativo di comprendere cosa sia realmente accaduto e di trovare una via di fuga dalla prigione fluttuante che ci terrà in ostaggio.
Genere: Survival horror
Sviluppatore: Visceral Games (precedentemente: Redwood Shores)
Piattaforme: PC, Playstation, Xbox
Anno di rilascio: 2008
7. Eternal Darkness: Sanity’s Requiem
Nato dal tentativo di Nintendo di ampliare il proprio pool di esclusive più mature e cupe e ispirato dall’ottimo lavoro svolto da Silicon Knights con Blood Omen: Legacy of Kain, Eternal Darkness: Sanity’s Requiem è un progetto iniziato su Nintendo 64 e approdato direttamente su GameCube che tratta da vicino le indagini amatoriali svolte dalla protagonista Alexandra Roivas in merito all’omicidio del nonno. Entrata in contatto con un misterioso Libro delle Tenebre, sepolto in una stanza segreta nell’abitazione del nonno Edward Roivas, Alexandra inizierà un viaggio attraverso le vite dei suoi antenati nei secoli che la porterà a svelare oscuri segreti di famiglia e storie di divinità antiche che, capitolo dopo capitolo, metteranno a rischio la sua sanità mentale. Un’avventura intrecciata nel tempo e ricca di mistero e magia che mira all’annintamento della città maledetta di Ehn’Gha nel tentativo di salvare l’intera umanità.
Genere: Survival horror
Sviluppatore: Silicon Knights
Piattaforme: Nintendo GameCube
Anno di rilascio: 2022
8. I Have No Mouth And I Must Scream
Basato sull’omonimo racconto breve di fantascienza di Harlan Ellisson, I Have No Mouth And I Must Scream è l’avventura grafica uscita nel 1995 per Mac OS e importata solo nel 2013 su Windows (con un adattamento successivo, nel 2016, anche per Android e iOS). In un periodo storico in cui risulta sempre più pressante la necessità di far fronte alle complessità tecnologiche introdotte durante le guerre mondiali, le tre potenze del mondo decidono di sviluppare un’intelligenza artificiale che nel tempo svilupperà un odio viscerale nei confronti dei suoi creatori, finendo con lo strerminare ogni essere umano presente sulla terra ad esclusione di 5 persone, selezionate appositamente per essere torturate. Il gioco offre la possibilità di giocare in modo indipendente 5 episodi dedicati a ciascuno dei personaggi appena menzionati, approfondendo la psicologia e i traumi di ciascuno e affrontando in modo provocatorio temi psicologici profondi.
Genere: Avventura grafica
Sviluppatore: The Dreamers Guild
Piattaforme: Mac OS, Windows, Android, iOS
Anno di rilascio: 1995
9. Limbo e Inside
Tra i titoli indipendenti più celebri di sempre, si individueranno sicuramente Limbo e Inside: le due produzioni di Playdead che hanno sconvolto tutti i giocatori che vi si siano avvicinati con le loro tematiche fumose e inquietanti. Entrambi si caratterizzano per l’impostazione a scorrimento orizzontale costellata di enigmi che richiederanno di interagire con l’ambiente circostante, approfondendo, di conseguenza, gli avvenimenti sempre molto criptici che finiranno con il lasciare spazio a lunghe speculazioni. Grazie alle loro atmosfere iconiche e ai temi distopici trattati, questi due titoli (giocabili indipendentemente l’uno dall’altro) riescono ad offrire un’esperienza completa e irrinunciabile sotto ogni punto di vista, vissuta prendendo il controllo di giovani ragazzi in preda a un misterioso e tortuoso viaggio.
Genere: Avventura rompicapo a scorrimento
Sviluppatore: Playdead
Piattaforme: Playstation, Xbox, Nintendo Switch, PC, iOS
Anno di rilascio: 2010/2016
10. Little Nightmares
Little Nightmares si è fatto notare immediatamente grazie al sno stile inequivocabile e unico, riuscendo a far parlare di sé in modo estremamente positivo e confermando la sua validità con la recente uscita del secondo capitolo della saga (che per continuità consigliamo di giocare una volta concluso il primo). Nei panni della giovane Six, una bambina riconoscibile dal suo impermeabile giallo, sarà necessario attraversare un luogo inquietante vigilato da creature spaventose e immerso in un’atmosfera pericolosamente incantevole per riuscire a trovare una via di fuga e, contemporaneamente, scoprire quali segreti si nascondono all’interno dell’edificio in cui ci ritroveremo a seguito di eventi ignoti. Scalare mobili, infilarsi in stretti condotti e usare l’ingegno, saranno le uniche risorse a dimensione di bambina che avremo a disposizione per riuscire a sopravvivere.
Genere: Avventura a piattaforme e rompicapo
Sviluppatore: Tarsier Studios
Piattaforme: Playstation, Xbox, Nintendo Switch, Google Stadia, PC
Anno di rilascio: 2017
11. MADiSON
Senza scavare troppo indietro nel tempo, possiamo trovare un ottimo esempio di videogioco dell’orrore in MADiSON, l’horror psicologico in prima persona che sfrutta il classico espediente della fotocamera istantanea per connettere il mondo reale all’aldilà. Luca, risvegliatosi in una stanza buia con le mani ricoperte di sangue, si troverà a dover sopportare le torture di un demone intenzionato a fargli concludere un rituale iniziato tempo addietro, costringendolo a commettere azioni deplorevoli. Grazie ad una narrazione intensa, a eventi generati casualmente e puzzle che si modificato nel corso del gioco, MADiSON realizza un’esperienza unica e dall’elevata rigiocabilità che sfiora temi profondi incasellati in una potente atmosfera tesa, inquietante e ricca di mistero.
Genere: Horror psicologico
Sviluppatore: Bloodioud Games
Piattaforme: PC, Playstation, Xbox, Nintendo Switch
Anno di rilascio: 2022
12. Observer_
Observer è la produzione della nota casa di sviluppo Bloober Team che meglio è riuscita a mostrare la potenza creativa della softco polacca. Immerso in una splendida atmosfera cyberpunk distopica, collocata nell’anno 2084, avremo la possibilità di vestire i panni del detective neurale Daniel Lazarski, conosciuto anche come l’Osservatore grazie alla sua abilità di hackerare la mente delle persone decedute e dei sospettati per indagare, tramite realtà aumentata, sulle cause della loro morte. Observer costituisce un interessantissimo viaggio nella psiche dell’individuo che esplora le paure e le ossessioni del genere umano precipitato in disgrazia a causa delle guerre e della dipendenza verso le macchine. Dal 2020 è disponibile l’edizione System Redux, potenziata graficamente e arricchita con ulteriori casi sui quali indagare.
Genere: Survival horror in prima persona psicologico
Sviluppatore: Bloober Team
Piattaforme: Playstation, Xbox, Nintendo Switch, PC
Anno di rilascio: 2017
13. Pathologic 2
Come suggerito dal titolo stesso, Pathologic 2 è un videogioco ambientato in una cittadina rurale consumata da un’epidemia mortale durante la quale sarà necessario affrontare situazioni estremamente difficili che porteranno alla dura consapevolezza che non sia possibile salvare tutti quanti. Questa drammatica avventura dalla forte impronta narrativa, si svolgerà nell’arco di soli 12 giorni durante i quali, in veste di sostituito del medico locale, avremo il compito di operare al meglio delle nostre possibilità fisiche e, soprattutto, di sopravvivere all’oscura natura della piaga che minaccerà, letale e inconsistente, la nostra conservazione. Recuperare risorse sarà fondamentale per proseguire nella storia, ma spetterà al giocatore decidere in che modo ottenere le materie prime per la sua sopravvivenza.
Genere: Horror GDR open-world
Sviluppatore: Ice-Pick Lodge
Piattaforme: Playstation, Xbox, PC
Anno di rilascio: 2019
14. Resident Evil – Saga
Non è sicuramente possibile individuare all’interno delle innumerevoli uscite che compongono la saga di Resident Evil, un capitolo in particolare che sia universalmente riconosciuto come “il migliore” ed è forse a questa circostanza che la serie può attribuire la sua notorietà. Iniziato nel 1996 con l’uescita del primo episodio – il quale ha sicuramente segnato indelebilmente il genere dei survival horror a venire – questo ciclo di eventi legati alla misteriosa diffusione di un’epidemia di origine artificiale all’interno di una cittadina, Racoon City, che trasforma gli esseri viventi in creature mostruose e fuori controllo, ha visto innumerevoli sviluppi nel corso degli anni, sia a livello di giocabilità sia relativamente agli sviluppi della sua trama. Il successo che questa saga continua ad avere ancora oggi, dopo quasi 30 anni, comunque, conferma l’impatto che questo franchise ha avuto nell’ambito dei videogiochi dell’orrore.
Genere: Survival horror
Anno di rilascio: Dal 1996 ad oggi
15. Silent Hill 1 (1999) e Silent Hill 2 (2001)
Silent Hill è una serie di videogiochi di tipo survival horror partorita dalla mente di Keiichiro Toyama e pubblicata da Konami, che grazie alle sue profonde sfumature psicologiche è riuscita a guadagnarsi un posto d’onore nello storico dell’orrore videludico. Il gioco è ambientato in una località di villeggiatura sul Lago Toluca, in America, un luogo ricco di punti di interesse e turistici, ma colpito nei secoli da una serie di eventi che ne hanno mutato profondamente la natura, tanto da creare una versione della cittadina stessa infestata da oscuri terrori e da creature mostruose dalla quale sembra impossibile riuscire indenni a fuggire. Ancora oggi, in ogni caso, i primi due capitoli di questa ricca saga costituiscono un pilastro dello scenario horror piscologico, ampliato negli anni da innumerevoli riadattamenti anche all’esterno del contesto videoludico.
Genere: Survival horror psicologico
Sviluppatore: Team Silent
Piattaforme:
Silent Hill 1 – esclusiva Playstation 1
Silent Hill 2 – Playstation 2, Xbox, Xbox 360, PC
Anno di rilascio: 1999 e 2001
16. SOMA
SOMA è senza dubbio un titolo categorico per tutti gli amanti del genere horror. Sviluppato dagli stessi autori di Amnesia (già citato precedentemente), questo titolo affronta in modo estremamente sottile temi come la coscienza e il significato dell’umanità. Nei panni di Simon Jarrett, un ragazzo che in seguito ad un grave incidente ha riportato dei danni cerebrali, accetteremo l’invito di un giovane dottorando a partecipare come volontari ad una scansione sperimentale al cervello. Le conseguenze di questo esperimento, però, condurranno il protagonista nelle profondità dell’oceano , sulla base sottomarina Pathos-II, caduta in rovina. Qui, in un mondo decaduto e dimenticato, dovremo riuscire a sopravvivere salvando la stazione e scoprendo, allo stesso tempo, cosa abbia portato alla contaminazione dei suoi membri e al disfacimento della struttura.
Genere: Survival horror fantascientifico
Sviluppatore: Frictional Games
Piattaforme: Playstation, Xbox, PC
Anno di rilascio: 2015
17. Stories Untold
Stories Untold è uno splendido esperimento di avventura narrativa scritto e diretto da Jon McKellan (precedentemente al lavoro su Alien: Isolation) che riesce a realizzare un’esperienza unica nel suo genere e ricca di spirito d’innnovazione. Suddiviso in quattro episodi in sequenza (The House Abandon, The Lab Conduct, The Station Process e The Last Session), distinti per contenuto, ambientaizone e modalità di gioco, Stories Untold costituisce una piccola antologia di un incubo, smantellato e ricostruito attraverso quattro diverse dimensioni. Le atmosfere e le splendide musiche anni ’80, il climax di mistero, i particolari enigmi e la potentissima capacità narrativa dimostrata da questo videogioco, sono solo alcuni degli elementi che ne sanciscono il grande carattere e l’esclusività, rendendolo così un titolo decisamente imperdibile.
Genere: Avventura horror psicologica puzzle-based
Sviluppatore: No Code
Piattaforme: PC, Nintendo Switch PS4, Xbox One
Anno di rilascio: 2017
18. The Cat Lady
Come in altre produzioni di Harvester Games, casa di sviluppo che consigliamo di seguire a tutti gli amanti delle avventure grafiche, in The Cat Lady vengono affrontati in modo dettagliato temi estremamente delicati e attuali come la depressione e la morte, i quali rendono l’opera consigliata ad un pubblico di adulti. Nei panni di Susan Ashworth, una donna di 40 anni sola e ormai stanca della vita, assisteremo al suo disperato tentativo di togliersi la vita. Al suo risveglio, però, la protagonista si ritroverà in un luogo onirico e disturbante che la porterà a fare la conoscenza di un’anziana signora che le chiederà di uccidere cinque persone definite “parassiti” in cambio dell’immortalità. Da qui, non potendo rifiutare, la situazione per Susan si ribalterà completamente, costringendola a combattere per difendere e comprendere la sua stessa vita.
Genere: Avventura grafica a scorrimento
Sviluppatore: Harvester Games
Piattaforme: PC
Anno di rilascio: 2012
19. The Suffering
The Suffering è un videogioco che segue le sorti di Torque, un uomo condannato alla pena di morte per l’uccisione della moglie e dei figli e successivamente inviato all’interno delle mura di un penitenziario di massima sicurezza. Qui, una volta assegnato alla propria cella, la struttura verrà colpita da un misterioso terremoto e attaccata da creature che faranno precipitare l’isola maledetta nel caos, costringendo il detenuto a lottare per la sua sopravvivenza. Nel corso dell’avventura il protagonista si ritroverà a interagire con svariati personaggi verso i quali sarà possibile compiere delle azioni che concorrerranno a condurre a uno dei 3 diversi finali: buono, cattivo e neutrale. inoltre, con l’evolversi delle vicende, Torque verrà sottoposto a situazioni fuori dal comune che porteranno all’aumento graduale di una barra della pazzia la quale, una volta carica, gli permetterà di trasformarsi anch’esso in un mostro arricchendo le trame di mistero che si nascondono dietro al luogo dove sorge il penitenziario di Abbott State.
Genere: “Survival” horror FPS
Sviluppatore: Surreal Software
Piattaforme: PC, Playstation 2, Xbox, Wii
Anno di rilascio: 2004
20. Visage
Visage rappresenta tutto ciò di cui hanno bisogno i nostalgici di P.T.: il teaser giocabile di Silent Hills realizzato da Hideo Kogima prima che il progetto venisse tristemente sospeso. In questo horror psicologico in prima persona saremo infatti costretti ad esplorare una casa mutevole e viva, infestata da creature e presenze terrificanti nel tentativo di scoprire come siano deceduti i precedenti inquilini del complesso e per quale ragione abbiano deciso di perseguitarci. In questo gioco, la paura porterà alla morte: gli eventi angoscianti condurranno infatti il protagonista a cedere sempre più celermente alla follia e per resistere alla tentazione di abbandonarsi all’oscurità sarà necessario trovare oggetti utili, interagire con l’ambiente circostante e seguire la luce, impedendo così alle presenze e alla casa stessa di ingannare la nostra mente e di prendere il sopravvento.
Genere: Horror psicologico in prima persona
Sviluppatore: SadSquare Studio
Piattaforme: Playstation, Xbox, PC
Anno di rilascio: 2018