Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Tecnologia » Ultime news tecnologia » Ikea Vindstyrka, cos’è il misuratore della qualità dell’aria in arrivo ad aprile

    Ikea Vindstyrka, cos’è il misuratore della qualità dell’aria in arrivo ad aprile

    Ikea a breve lancerà Vindstyrka: un sensore intelligente il cui obiettivo è misurare la qualità dell’aria dei locali interni.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti16 Febbraio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Vindstyrka
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Ikea nei prossimi mesi (ad aprile) lancerà sul mercato un prodotto tanto semplice quanto avanguardistico. Stiamo parlando di Vindstyrka, “forza del vento” in svedese, ossia un particolare misuratore o meglio un sensore intelligente il cui obiettivo è misurare la qualità dell’aria dei locali interni.

    Vindstyrka è un sensore della qualità dell’aria alquanto standard e minimale che non presenta grosse capacità smart in quanto si limita solamente ad indicare i livelli di polveri fini (PM 2,5) negli ambienti interni sfruttando una barra LED luminosa, ma nonostante ciò porta a compimento il proprio compito in modo assai performante e funzionale.

    Ad ogni modo, il nuovo Vindstyrka risulta perfettamente compatibile con Dirigera: il moderno hub per la smart home sempre sviluppato da Ikea. Un altro punto forte del sensore è poi dato dal suo schermo minimale ma funzionale; schermo che mostra i livelli di PM2,5, l’umidità, la temperatura e il TVOC, ossia il livello totale dei composti organici volatili inquinanti presenti nell’aria.

    Il sensore Vindstyrka altresì può inviare notifiche all’app IKEA Home, laddove trasmetterà i dati circa i cambiamenti della qualità dell’aria nell’ambiente in cui è stato collocato. Con Vindstyrka potrete anche attivare altri dispositivi intelligenti, come il purificatore Starkvind, il quale può regolare automaticamente la velocità della ventola in base alla quantità di PM2,5 individuata nell’aria. Il prodotto verrà immenso sul mercato a partire da aprile 2023.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.