Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Midnight Club è la serie col maggior numero di jumpscare in un singolo episodio

    Midnight Club è la serie col maggior numero di jumpscare in un singolo episodio

    Midnight Club è stata eletta la serie con il maggior numero di jumpscare in un singolo episodio; parola del Guinness World Record.
    Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco7 Ottobre 20223 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Frame tratto da The Midnight Club, serie disponibile su Netflix
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Midnight Club è appena approdata su Netflix e ha già battuto un record. Lo show è stato eletto come la serie con il maggior numero di jumpscare in un singolo episodio. Durante un panel al New York Comic Con, moderato da Perri Nemiroff di Collider, la troupe di The Midnight Club ha ricevuto un certificato consegnato dal giudice ufficiale del Guinness World Record, Andrew Glass. Esiste quindi un documento che dimostra che Mike Flanagan ha davvero “esagerato” inserendo ben 21 jumpscare in un solo episodio di The Midnight Club. Questo non dovrebbe sorprendere, però, visto che la serie in arrivo parla di un gruppo di pazienti terminali che condividono storie spettrali quando l’orologio scandisce la mezzanotte. Quindi, con una serie in qualche modo metaforica sulla narrazione e su ciò che rende l’horror spaventoso, è ovvio che il regista abbia voluto inserire alcuni jumpscare da brivido.

    Mike Flanagan è attualmente una delle voci più importanti dell’horror contemporaneo, con una carriera impeccabile segnata da film e serie televisive che utilizzano il soprannaturale per affrontare problematiche familiari e drammi sentimentali. Se il regista è famoso per la creazione di storie horror profondamente emotive, è anche noto per i suoi jumpscare magistralmente eseguiti, che si fondono con la narrazione per restituirci una scarica di adrenalina e tenerci incollati allo schienale della sedia. Film come Ouija: L’origine del male e serie come The Haunting of Hill House sono piene di jumpscare, senza, però, che questo aspetto doni agli show un aspetto dozzinale.

    Basata su un libro di Christopher Pike, l’ultima serie di Mike Flanagan (di cui abbiamo parlato nella nostra recensione di The Midnight Club) segue i residenti di Brightcliffe, un ospizio dove i ragazzi ricoverati possono venire a patti con la loro morte imminente e prendere il controllo di ciò che resta delle loro vite. The Midnight Club è il quarto progetto seriale sviluppato da Mike Flanagan e dal suo partner creativo Trevor Macy sotto la loro insegna Intrepid Pictures. La serie si aggiunge a Midnight Mass, The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor. Inoltre, il duo sta producendo una quinta serie Netflix intitolata The Fall of the House of Usher, basata sull’opera letteraria della leggenda gotica Edgar Allan Poe.

    Il cast principale di The Midnight Club comprende Iman Benson, Adia, Igby Rigney, Ruth Codd, Aya Furukawa, Annarah Cymone, William Chris Sumpter e Sauriyan Sapkota. La serie è interpretata anche da Matt Biedel, Larsen Thompson, William B. Davis, Crystal Balint, Patricia Drake, Heather Langenkamp, Zach Gilford, Samantha Sloyan e Rahul Kohli.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.