Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Streaming » Ultime news streaming » Bullbuster, l’ultimo anime dello Studio NUT in uscita nel 2023

    Bullbuster, l’ultimo anime dello Studio NUT in uscita nel 2023

    Lo Studio NUT ha pronto un nuovo anime in arrivo nel 2023: Bullbuster. Scritto e diretto da Hiroyasu Aoki.
    Andrea VenutiDi Andrea Venuti18 Novembre 20222 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Bullbuster
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    L’anime Bullbuster è l’ultimo progetto partorito dallo Stuido NUT  e uscirà nei primi mesi del 2023. Il nuovo progetto sarà presentato sul palco del Kitakyushu Pop Culture Festival di Fukuoka; evento che si svolgerà domenica 27 novembre.

    Lo Studio Nut, fondato recentemente nel 2017 e famoso per l’anime Deca-dence (su Netflix) riunisce per l’occasione un cast tecnico molto valido. Al timone della regia e della sceneggiatura troviamo Hiroyasu Aoki, molto noto per aver diretto il tech-noir Hero Mask. Poi il character designer è affidato a Eisaku Kubonouchi: l’artista si è distinto -sempre per il character designer- nel validissimo e quasi mai citato Carole & Tuesday (presente su Netflix) del maestro Shinichirō Watanabe (Cowboy Bebop).

    Takahisa Katagiri (direttore dell’animazione di FLCL Progressive, Hero Mask), che attualmente sta adattando i disegni di Kubonuouchi, riveste invece la posizione di direttore delle animazioni. Junji Okubo (design dei mostri di Overlord) è poi il mecha design

    Adesso vi lasciamo due informazioni sulla trama generale dell’anime laddove un giovane ingegnere di nome Tetsurō Okino è stato da poco trasferito alla Hato Industries, una società che si occupa dello sterminio di animali nocivi. Tetsurō Okino nel mentre ha sviluppato il nuovo robot Bullbuster molto utile alla causa. Tuttavia l’azienda non se la passa bene dal punto di vista economico e deve stare attenta a qualsiasi spesa: benzina e manutenzione sono care. Infine, emerge dal nulla una nuova forma di vita: “Kyojū”. Affrontarla con le poche risorse a disposizione non sarà facile.

    Dalla sinossi emerge una classica storia robotica a tinte “aliene” tale da richiamare i classiconi del genere Super Robot. Ad ogni modo incuriosisce la questione legata al risparmio di denaro, che sembra conferire un non so che di realismo generale. Realismo, almeno sulla carta, che potrebbe richiamare un capolavoro del genere: Patlabor (nello specifico i due film anime diretti da Mamoru Oshii).

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.