Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    Trending
    • Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)
    • Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia
    • Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente
    • Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)
    • Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo
    • Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni
    • Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate
    • De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    • Home
    • Cinema
      1. Ultime news cinema
      2. Ultime recensioni cinema
      3. Vedi tutti

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022

      Vindex Flamma, le prime foto dal set del fantasy dark di Alienside Studio

      26 Giugno 2022
      7.5

      Black Phone, la recensione: non alzate la cornetta

      24 Giugno 2022
      7.5

      Lightyear – La vera storia di Buzz, la recensione: verso l’infinito e gli altri?

      15 Giugno 2022
      5.5

      Jurassic World: Il dominio, la recensione: perseverare è giurassico

      2 Giugno 2022
      8.0

      Elvis, la recensione: Dio si è fermato a Memphis

      26 Maggio 2022

      Zendaya gioca a tennis sul set di Challengers di Luca Guadagnino (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Christian Bale: farei di nuovo Batman ma solo con Christopher Nolan alla regia

      27 Giugno 2022

      Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

      27 Giugno 2022

      Raffaele La Capria: morto lo scrittore e sceneggiatore, aveva 99 anni

      27 Giugno 2022
    • Streaming
      1. Ultime news streaming
      2. Ultime recensioni streaming
      3. Vedi tutti

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022

      The Boys 4: Jeffrey Dean Morgan possibile new entry nel cast della nuova stagione

      26 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022
      8.0

      Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

      25 Giugno 2022
      7.0

      La casa di carta: Corea, la recensione del remake su Netflix

      24 Giugno 2022
      6.5

      The Umbrella Academy 3, la recensione: una piacevole delusione

      22 Giugno 2022
      7.0

      Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

      27 Giugno 2022

      Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

      27 Giugno 2022

      Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

      26 Giugno 2022

      Stranger Things, i fratelli Duffer sullo spin-off: “Non sarà come tutti si aspettano”

      26 Giugno 2022
    • Televisione
      1. TV News
      2. Recensioni TV
      3. Vedi tutti

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
      8.5

      L’amica geniale 3, la recensione: il nuovo capitolo è una storia che resta

      6 Febbraio 2022

      Cristina D’Avena su Kiss me Licia: “Vorrei tornare a recitare e finire il telefilm”

      26 Giugno 2022

      Jon Snow: George R.R. Martin ed Emilia Clarke svelano i dettagli sullo spinoff de Il Trono di Spade

      24 Giugno 2022

      Peter Capaldi e Cush Jumbo saranno i protagonisti di Criminal Record, il nuovo thriller di Apple TV+

      20 Giugno 2022

      Chiara Ferragni co-conduttrice di Sanremo 2023 insieme ad Amadeus

      20 Giugno 2022
    • Videogiochi
      1. Ultime news videogiochi
      2. Ultime recensioni videogiochi
      3. Vedi tutti

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022

      Star Wars, Kathleen Kennedy: “Le nostre storie sono influenzate dai videogiochi”

      10 Giugno 2022
      7.0

      Sniper Elite 5, la recensione: la guerra non cambia mai

      2 Giugno 2022
      8.0

      Freud’s Bones, la recensione: un viaggio nella psicanalisi

      24 Maggio 2022
      7.0

      Evil Dead – The Game, la recensione: il ritorno di Ash Williams

      23 Maggio 2022
      9.0

      Vesper: Zero Light Edition, la recensione: un viaggio sensazionale in portabilità

      12 Maggio 2022

      Scarface 2, trapelate online le prime scene del videogioco sequel mai uscito (VIDEO)

      26 Giugno 2022
      9.0

      Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge, la recensione a suon di Cowabunga

      23 Giugno 2022

      The Sandbox e Holly e Benji (Captain Tsubasa) portano il manga sul calcio nel metaverso

      22 Giugno 2022

      Da La Casa di Carta a La Regina degli Scacchi, Netflix annuncia i nuovi videogiochi ispirati alle serie

      12 Giugno 2022
    • Tecnologia
      1. Ultime news tecnologia
      2. Recensioni tecnologia
      3. Vedi tutti

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022

      Alexa parlerà con la voce dei nostri defunti: è polemica

      25 Giugno 2022

      WhatsApp rende possibile il trasferimento dati da Android ad iPhone

      18 Giugno 2022

      Google sospende un dipendente dopo le rivelazioni sull’intelligenza artificiale dell’azienda

      13 Giugno 2022

      Uber a Roma: accordo storico con i tassisti, da nemici ad alleati

      24 Maggio 2022
    • Web/Social
      1. News Web/Social
      2. Vedi tutti

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022

      Lady Gaga a Como: performance speciale per l’anniversario di matrimonio di un magnate

      27 Giugno 2022

      Evan Rachel Wood: l’incredibile imitazione di Madonna sulle note di Material Girl (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Kirill, che caduta: lo scivolone del patriarca russo sull’acqua santa è virale (VIDEO)

      26 Giugno 2022

      Chi è Don Roberto Fiscer, il prete che ha conquistato TikTok

      25 Giugno 2022
    ScreenWorld.itScreenWorld.it
    Home»Streaming»Il successo delle nuove serie teen-survival: da The Wilds a Benvenuti a Eden

    Il successo delle nuove serie teen-survival: da The Wilds a Benvenuti a Eden

    Benedetta RomoliDi Benedetta Romoli22 Maggio 20221 commento6 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Un'immagine di The Wilds
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    In principio era Lost, con tutto il bagaglio che ormai conosciamo: è stata una serie seminale, uno spartiacque della serialità contemporanea (con un prima e dopo Lost) e via dicendo. Poi, nei dodici anni che hanno seguito la messa in onda dell’ultimo dei suoi ben 114 episodi (per un totale di 6 stagioni), pare che le isole deserte siano scomparse dall’orizzonte della serialità, o quasi. Nessun epigono, nessun prodotto che abbia cercato di cavalcare l’onda del successo della serie madre. Fino ad oggi, o meglio fino a questi ultimi due anni in cui, a distanza ravvicinata fra di loro, hanno fatto la comparsa sul piccolo schermo tre prodotti sì diversi fra loro, ma che hanno tutti scelto di piantare le tende su una qualche non ben identificata isola (o luogo sperduto che sia), mettendo al centro della scena un gruppo di adolescenti.

    E ora che l’agorafobico paragone con l’universo di Lost sembra si sia finalmente allentato, ci ritroviamo per le mani queste tre serie fresche di uscita che hanno solleticato l’interesse di vecchi lostiani e di nuove generazioni. Cerchiamo allora di capire da cosa dipenda il successo delle nuove serie teen-survival e di conoscerle meglio.

    Vecchio format non si cambia: la serialità è viva e sta benissimo

    un'immagine di due protagoniste di Benvenuti a Eden

    Una nuova ondata di serie survival, dicevamo, attualmente fruibili in streaming. Si tratta di Yellowjackets (disponibile su Sky Atlantic), The Wilds (da poco arrivata con la seconda stagione su Amazon Prime) e Benvenuti a Eden, la nuova serie iberica di Netflix.
    Non sono film divisi in capitoli, e neanche mini serie conclusive o antologiche. Si torna (finalmente) a prodotti fortemente seriali, che della serialità conservano tutta la grammatica: concepite per svilupparsi nell’arco di più stagioni (salvo varie ed eventuali), con un più ampio respiro (nonostante la progressiva diminuzione di episodi per stagione) e una maggiore stratificazione narrativa. Ed è grazie a questa ampiezza di spazi narrativi che è consentita la gestione e lo sviluppo degli archi trasformativi di una variopinta pluralità di personaggi, i tre gruppi di ragazzi di ciascuna delle tre serie.

    Un tuffo nel presente

    Un'immagine della serie Yellowjackets

    Sono serie figlie del nostro tempo, e ci tengono a sottolinearlo, dispiegando temi contemporanei e sfruttando l’ambientazione per isolarne e potenziarne aspetti e dinamiche. Così le isole diventano terreno vivo per testare la sessualità in modo istintivo e libero (più o meno) da pregiudizi e pressioni eteronormative. L’elemento teen rimbomba forte e chiaro, all’interno delle dinamiche relazionali, ma è costruito con un’attenzione e una cura alla sfera emotiva/sessuale dei ragazzi da smarcarsi dal vecchio adagio secondo cui teen e complessità di scrittura non vanno d’accordo. Se vogliamo, qui è il contrario: è attraverso le nuovissime generazioni che vengono filtrate le nuove istanze e le spinte più attuali, è attraverso il loro sguardo che ci torna indietro una rappresentazione che legge la contemporaneità con gli strumenti più idonei. E per smascherare e penetrare in modo chirurgico fra le pieghe delle nostre convinzioni, quale espediente migliore di spogliare un gruppo di adolescenti dei costrutti sociali, mandandoli in luoghi in cui quei costrutti non hanno più ragion d’essere?

    Tre serie a confronto

    Christina Ricci in un'immagine di Yellowjackets

    Tre serie, due delle quali ben più ambiziose e riuscite dell’altra. Chi ne esce malandata è l’ultima proposta di Netflix, Benvenuti a Eden. Brevemente, un gruppo di ragazzi viene invitato (leggi adescato) a una festa su un’isola per promuovere il lancio di una nuova bibita. Al termine del party, si risveglieranno in una comunità (leggi setta) guidata da una leader che promuove il rispetto per l’ambiente e uno stile di vita ecosostenibile in un clima tutto amore e ascolto reciproco, dove i social sono banditi a favore di uno scambio umano in (costante presenza) e condivisione. Un paradiso, appunto, salvo che ogni possibilità di ritornare alla propria vite è categoricamente escluso.
    Purtroppo la scrittura dei personaggi è piuttosto frettolosa e non lascia il segno, ed è un peccato, visto la quantità di materiale di partenza.

    Discorso diverso per gli altri due show, che molto puntano su una caratterizzazione verticale dei personaggi che resta comunque sempre funzionale a una trama ricca e complessa. Yellowjackets, di cui siamo in attesa della seconda stagione, è quella che più si discosta dal mondo teen. La storia dei nove mesi trascorsi negli anni ’90 dalle ragazze di una squadra di calcio a seguito di un incidente aereo, viene infatti ricostruita a poco poco, seguendo le vicende delle sopravvissute ai giorni nostri. La scelta del casting (teen e adult) è eccellente, e può contare sulla presenza di due icone degli anni ’90 come Christina Ricci e Juliette Lewis. Scelta furbissima e quanto mai azzeccata, che ha garantito alla serie un’ottima accoglienza di pubblico e critica (alcuni l’hanno salutata come “il prossimo Lost”) e che, come Lost, è costruita sull’alternanza temporale di presente e passato. Passato teen e presente adult. E probabilmente è proprio questo, uno dei fattori di maggior successo: una formula conosciuta che permette di seguire la trasformazione delle protagoniste stabilendo un dialogo continuo con lo spettatore, a cui si chiede di riempire con ipotesi e teorie il gap temporale che viene svelato lentamente.

    un'immagine di una protagonista di The Wilds

    Analoga struttura anche per l’ultima serie di questo terzetto, la sola (per adesso) ad avere anche una seconda e (non ultima) stagione. The Wilds è un trattato di sociologia in forma seriale, che la rende uno dei prodotti più interessanti e complessi dell’ultimo periodo. Sfruttando un contenitore rodato, inserisce il tema del femminismo sotto forma di esperimento: una scienziata isola un gruppo eterogeneo di ragazze in un ambiente ostile, monitorandole a loro insaputa. La tesi che vuole provare è la superiorità femminile rispetto a quella maschile (motivo per cui apparirà un secondo gruppo di soli ragazzi, sottoposti ad analogo esperimento). Interessante come (per ora) lo show non si adagi su soluzioni facili, ma continui a problematizzare e a mettere in discussione ogni assunto teorico. Binarismo di genere, costrutti sociali, malattia mentale; sono questi i gangli principali attorno ai quali si dispiega la serie, sorretta da una sceneggiatura solida e da una rappresentazione quanto più varia dell’universo adolescenziale (a parte sporadici casi meno riusciti).

    Attendiamo con curiosità di vedere gli sviluppi futuri di queste serie. Per ora abbiamo capito che la serialità funziona ancora, ed è un potente strumento per indagare gli aspetti più attuali e mobili dei nostri giorni.

    In primo piano
    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email

    Post correlati

    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    Obi-Wan Kenobi: il duello finale con Darth Vader con la musica di John Williams (VIDEO)

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    Pablo Larrain porta su Netflix “El Conde”, un Pinochet vampiro di 250 anni

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    Leggi 1 commento

    1 commento

    1. Gianmarco su 23 Maggio 2022 16:12

      Bel pezzo davvero 👏

      Rispondi

    Lascia una risposta Cancella risposta

    Da non perdere
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022

    Da The Batman a Black Phone: cosa ci dice la voce di un cattivo

    27 Giugno 2022

    De Palma: come un documentario celebra il cinema che fu

    27 Giugno 2022

    Distribuzione vs. Pirateria: la cinefilia può essere un reato?

    26 Giugno 2022
    I nostri social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Ultime recensioni
    7.0

    Westworld 4, la recensione del primo episodio: un inizio promettente

    27 Giugno 2022
    8.0

    Agatha Christie – Perché non l’hanno chiesto a Evans?, la recensione della miniserie di Hugh Laurie

    25 Giugno 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2022 ScreenWorld.it

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.