Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • TV
      • Ultime news TV
      • Recensioni TV
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Zack, cane eroe: una storia vera ha ispirato il film?

    Zack, cane eroe: una storia vera ha ispirato il film?

    Zack, cane eroe è ispirato a una storia vera? Vediamo quali sono gli elementi reali del film ambientato durante l'Olocausto, con protagonisti un pastore tedesco e un bambino.
    Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi25 Gennaio 20232 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Zack, cane eroe
    Zack, cane eroe
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il film Zack, cane eroe è tratto da una storia vera? Non si tratta di un racconto ispirato a un singolo fatto, ma ha comunque degli elementi legati alla realtà. La regista Lynn Roth ha parlato in un’intervista di essersi innamorata del libro omonimo di Asher Kravitz.

    Va specificato che Zack, cane eroe è un film ambientato nel corso della Seconda Guerra Mondiale, diventa dunque impensabile che non ci siano degli elementi reali al suo interno. Lo spunto nasce da quando le leggi di Norimberga negli anni ’30 vietarono agli ebrei di possedere un animale domestico. Sarà così che Zack, uno splendido pastore tedesco, verrà allontanato dalla sua famiglia con la grande disperazione patita dal piccolo Joshua, un bambino di appena 10 anni. Il cane verrà addestrato per mettersi al servizio delle SS fino a quando nel campo di concentramento dove è stato collocato arriverà proprio Joshua, che lui riconoscerà subito dando il via a una serie di momenti molto commoventi.

    La regista del film ha spiegato che il suo avvicinamento all’opera è stato per di più piuttosto casuale. La Roth era in Israele per tenere un master sul cinema quando improvvisamente uno studente le si è avvicinato per regalarle proprio il libro di Asher Kravitz. E da lì è nato l’amore per l’approccio utilizzato dallo scrittore per raccontare un argomento delicato e doloroso come la Shoah. Al centro della narrazione troviamo la natura, con la regista che non ha voluto utilizzare effetti speciali particolari ma si è basata sulla forza espressiva che solo animali splendidi come i cani hanno.

     

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.