Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Una poltrona per due: a chi sono ispirati i due fratelli Duke?

    Una poltrona per due: a chi sono ispirati i due fratelli Duke?

    Ecco a chi sono ispirati i due fratelli Duke, i miliardari anziani di Una poltrona per due. Sono due personaggi davvero esistiti, e avari come pochi.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino24 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Eddie Murphy con i fratelli Duke in Una poltrona per due
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Sebbene Una poltrona per due si sviluppi intorno ai personaggi interpretati da Dan Aykroyd ed Eddie Murphy, Timothy Harris, co-sceneggiatore del film, per i due anziani fratelli Randolph e Mortimer Duke si è ispirato a due miliardari che giocavano a tennis nel suo quartiere. L’idea prese pian piano corpo, l’ambientazione fu spostata dai campi di tennis ai corridoi del mondo della Borsa statunitense e la leggenda prese forma, passo dopo passo.

    Timothy Harris, prima di Una poltrona per due, aveva scritto la sceneggiatura di una sola pellicola, Agenzia divorzi. Per questo, quando ebbe l’idea del suo secondo film, viveva ancora in un quartiere a rischio, con strade frequentate da prostitute e rapinatori. Timothy andava a giocare a tennis nella struttura del quartiere, qui gli capitava di incrociare due anziani fratelli, molto ricchi ed avari, tanto tirchi che preferivano giocare su quei campi perché gli veniva a costare di meno.

    I due fratelli, che nel film sarebbero diventati Randolph e Mortimer Duke, ad ogni partita scommettevano tra loro 50 centesimi. Harris ha ricordato: “In una mattinata molto calda ho giocato con loro, quando sono tornato a casa ho pensato ‘Dio, non voglio più giocare con queste persone, sono terribili’“. Passata la rabbia, Timothy intuì che quella poteva essere la base per una buona sceneggiatura, delineò il profilo della trama e lo portò a Herschel Weingrod, suo amico e co-sceneggiatore, insieme avevano lavorato ad Agenzia divorzi. E, come si dice in questi casi, il resto è storia.

    Il titolo della sceneggiatura originale era Black and White, trasformato poi in Trading Places. John Landis lo liquidò definendolo “Una stronzata“. Poi, anni dopo, potenza del karma, si ritrovò a dirigere Black or White, il videoclip che accompagnava il brano di Michael Jackson.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.