Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Pinocchio: la colonna sonora è stata realizzata solo con strumenti in legno

    Pinocchio: la colonna sonora è stata realizzata solo con strumenti in legno

    La colonna sonora di Pinocchio di Guillermo del Toro è stata realizzata utilizzando soltanto strumenti in legno.
    Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco12 Novembre 20223 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Frame tratto da Pinocchio
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La colonna sonora di Pinocchio di Guillermo del Toro è stata realizzata utilizzando soltanto strumenti in legno. A rivelarlo è stato Alexandre Desplat, tra i più quotati compositori della Hollywood contemporanea. Nel corso di un’intervista, l’artista ha rivelato di aver proposto questa scelta al regista in modo tale da allineare ulteriormente lo stile musicale all’estetica del progetto che sarà distribuito il prossimo 9 dicembre su Netflix.

    Come riportato da Variety, Alexandre Desplat ha raccontato: “Mi piace sempre trovare un ensemble di strumenti che riflettano l’anima del film. In questo caso, Geppetto è un falegname e Pinocchio è fatto di legno. Pinocchio è un piccolo ragazzo di legno, come viene chiamato nel film. Ho pensato che l’utilizzo di strumenti di legno avrebbe consentito di ottenere un effetto diverso rispetto a una semplice orchestra sinfonica”.

    “Sono sicuro che nessuno se ne accorga, il che va bene. Non vogliamo che qualcuno dica: ‘Oh, la colonna sonora è ottenuta usando strumenti in legno!’ mentre ascolta la musica”, ha dichiarato Alexandre Desplat ridendo. Da un assortimento di strumenti a fiato e a percussione fino a un pianoforte, un mandolino e una chitarra, il compositore ritiene che “sia stata una bella sfida trovare un suono legnoso”, e ha aggiunto che c’è una “certa morbidezza” nel suono del legno.

    “Non ci sono timpani. Non ci sono piatti”, spiega Desplat. “Anche la fisarmonica è in legno… Quindi, l’idea è questa: è così semplice, in fin dei conti!”.

    Per la canzone Ciao Papà, era essenziale incorporare scorci dell’innocenza di Pinocchio in un “momento molto triste e assolutamente malinconico”. Alexandre Desplat ha spiegato: “È l’addio all’infanzia, l’addio alla nuova casa che ha appena scoperto, l’addio al padre che non sa ancora come amarlo. Quindi, nella prima stesura, avevamo tutti gli elementi che sono presenti nella canzone – e poi abbiamo aggiunto un po’ più di innocenza e poesia. Abbiamo provato a creare una melodia che qualsiasi bambino potesse ricordare, cogliere e cantare”.

    Per la melodia di The Pine Cone nell’ultimo film di Guillermo del Toro (di cui abbiamo parlato nella nostra recensione di Pinocchio), Alexandre Desplat ha cercato di catturare il dolore di Geppetto durante un momento cruciale del film. “Perde il suo bambino e questo è un momento molto pesante”, il compositore ha rivelato. “Quindi doveva essere drammatico e allo stesso tempo estremamente commovente senza essere esagerato o troppo romantico… È difficile trovare la musica del dolore. È un dolore così profondo”.

    Sebbene il figlio di Geppetto, Carlo, appaia per un tempo limitato sullo schermo, Alexandre Desplat afferma che “emotivamente è il centro di tutta la storia”.

    “Pinocchio è Carlo – è la reincarnazione di Carlo. E ci vuole tutto il film perché Geppetto ammetta che Pinocchio è il figlio che sostituisce Carlo”, spiega il compositore. “È quello che vuole Geppetto: vuole ritrovare il suo figlioletto che ha perso durante la Prima Guerra Mondiale”. Per questo motivo, per il Tema di Carlo, il compositore ha deciso di rendere la melodia uguale per entrambi i personaggi.

    “Non è solo il tema di Carlo. È il tema del bambino, dell’anima perduta e della speranza che si ha che i propri figli possano diventare un giorno un’altra persona. Quando Pinocchio diventa il figlio di Geppetto, il tema prende il sopravvento e diventa il tema di Pinocchio”.

    Pinocchio di Guillermo del Toro sarà distribuito su Netflix il prossimo 9 dicembre

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.