Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Mission Impossible: Dead Reckoning, il significato del titolo spiegato da Chris McQuarrie

    Mission Impossible: Dead Reckoning, il significato del titolo spiegato da Chris McQuarrie

    Come ogni cosa anche il titolo di Mission Impossible: Dead Reckoning non è mai scelto a caso e il significato lo spiega Christopher McQuarrie, il regista del film.
    Lidia MalteseDi Lidia Maltese7 Agosto 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Mission Impossible
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Christopher McQuarrie, regista di Mission Impossible 7 e 8, rivela il significato del titolo dei due prossimi episodi, Dead Reckoning. Letteralmente tradotto come “il giudizio universale”, il regista in un’intervista al podcast Light The Fuse ha spiegato che il termine rappresenta una sorta di misura governativa e che assumerà un significato particolare per ogni personaggio dei successivi film.

    “Quando ho ideato il titolo, sapevo che si applicava più alla seconda parte che alla prima, ed è per questo che alla fine si è deciso che si trattava della prima e della seconda parte. Il titolo del primo film era quasi… un titolo che si riferiva a qualcosa tipo Protocollo Fantasma, una politica governativa – non era una politica governativa, era una regola, come la definiresti tu? Una misura governativa di ultima istanza, con conseguenze catastrofiche.”

    “Quando siamo arrivati alla fine della prima parte” – prosegue McQuarrie – “la situazione si è ridotta a una serie di circostanze completamente diverse che compaiono nella seconda parte e non nella prima. Quindi, la parola non sarebbe stata più appropriata per il titolo della prima parte. Eppure, Dead Reckoning non si applicava bene alla prima parte come alla seconda, finché non abbiamo iniziato a giocare con l’inizio del film e a riconoscere che Dead Reckoning, anche se suonava bene, cosa aveva davvero a che fare con il film? E nel corso del nostro lavoro, iniziando a scavare nell’arco del viaggio del personaggio di Ethan, ha assunto significati sempre più profondi. E vedrete quanto sia tematico e come rappresenti, come sia concettualmente rappresentato nel viaggio di ogni personaggio di questo film.”

    Come già accennato in precedenza, molti titoli dei capitoli passati di Mission: Impossible hanno lasciato intendere gli eventi che si svolgeranno nel film. Ad esempio, il titolo di Fallout non solo alludeva alla minaccia di una ricaduta nucleare di una potenziale guerra, ma vedeva anche Ethan alle prese con le conseguenze delle sue azioni passate. Il fatto di avere un significato sia figurato che letterale può alludere a ciò che accadrà in quest’ultimo capitolo, che potrebbe vedere la fine del protagonista.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.