Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Mia moglie è un fantasma: le location in cui è stato girato il film

    Mia moglie è un fantasma: le location in cui è stato girato il film

    Scopriamo le location e la casa in cui è stato girato Mia moglie è un fantasma, tra ville ed edifici d'epoca. Il film vede nel cast Dan Stevens e Judi Dench.
    Benedetta RomoliDi Benedetta Romoli14 Settembre 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Una immagine di Mia moglie è un fantasma
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Mia moglie è un fantasma è stato girato in location suggestive della Gran Bretagna, nella Contea di Surrey, nei pressi di Londra e in edifici degli anni ’30 e ’40, che rispecchiano l’epoca in cui è ambientato il film. Tra questi, ville, teatri e hotel di campagna.

    La casa in cui sono ambientate la maggior parte delle scene in cui hanno luogo le sedute spiritiche è una villa modernista sulle colline del Surrey, a Jolwynds. Si tratta di un edificio modernista costruito tra il 1930 e il 1933. La villa in stucco bianco è un’ambientazione ideale dell’inizio del XX secolo. Le colline che circondano la casa di Charles sono le colline del Surrey, una zona di straordinaria bellezza naturale. È lì che lo scrittore Charles Condomine invita la medium Madame Arcati per tenere una seduta spiritica.

    La sede del campo da tennis del film, invece, si trova a Stoke Park, un hotel di campagna di estremo lusso nel Buckinghamshire. Nella scena, i personaggi del film stanno giocando sui Grass Courts, una fila di sei campi progettati secondo le specifiche direttive di Wimbledon. E l’edificio bianco appena visibile attraverso le siepi oltre i cortili è l’originale dimora palladiana di Stoke Park, progettata da James Wyatt. Stoke Park è una delle location del film che è possibile visitare su prenotazione, anche se il prezzo è decisamente alto.

    Il luogo delle riprese del teatro dove si esibisce Madame Arcati è il Richmond Theatre, un elegante teatro risalente a 120 anni fa, nel Surrey. È lì che Charles osserva la medium Madame Arcati a teatro prima di invitarla a casa sua per la fatidica seduta spiritica. Nella scena, è possibile ammirare il caratteristico arco del proscenio in marmo del Richmond Theatre e i palchi color avorio. (Per pura coincidenza, il Richmond Theatre ha ospitato il revival di Mia moglie è un fantasma con Jennifer Saunders nei panni di Madame Arcati proprio l’anno precedente all’uscita del film).

    Foxwarren Park, sempre nel Surrey, è invece la location per le riprese dell’hotel di Madame Arcati. La villa gotica viene inquadrata svariate volte nel corso del film, anche se è parzialmente nascosta dalla pioggia dei temporali, che donano all’edificio una atmosfera deliziosamente inquietante e suggestiva, con i camini che spuntano nell’oscurità.

    Continuando nel nostro tour nelle location di Mia moglie è un fantasma, non possiamo non nominare il Savoy di Londra, quando Elvira convince Charles a portarla fuori a bere qualcosa. Il suo inconfondibile ingresso viene inquadrato prima che la coppia venga mostrata al bar. Il Savoy è stato un hotel popolare per decenni, ma alla fine degli anni ’30, quando è ambientato il film, divenne una delle mete più alla moda. E, fortunatamente per la produzione, l’ambiente non è cambiato molto nel corso degli anni, conservando intatto tutto il suo fascino.

    Arriviamo alla conclusione parlando dei Pinewood Studios: sono i veri edifici degli studios, infatti, quelli che appaiono nel film. Il padre di Ruth è difatti un alto dirigente della Pinewood, e questo spiega la pressione a cui è sottoposto Charles per scrivere la sceneggiatura che deve consegnare. Per noi spettatori è una ottima possibilità di vedere gli studi in piena modalità vintage.

    Il film del 2020, diretto da Edward Hall e ambientato a inizio Novecento, è una rielaborazione della commedia teatrale di Noel Coward del 1941.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.