Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Massimo Troisi: il film documentario Laggiù qualcuno mi ama ha una data di uscita

    Massimo Troisi: il film documentario Laggiù qualcuno mi ama ha una data di uscita

    Massimo Troisi rivive nel film documentario Laggiù qualcuno mi ama, di Mario Martone ed Anna Pavignano: ecco la data di uscita al cinema.
    Fabio FuscoDi Fabio Fusco28 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Massimo Troisi
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il film documentario su Massimo Troisi, Laggiù qualcuno mi ama, ha una data di uscita ufficiale: il 19 febbraio 2023. Si tratta di una data speciale, perché è quella in cui l’attore, scomparso nel 1994, avrebbe compiuto 70 anni. Il film è scritto da Mario Martone e da Anna Pavignano, compagna di vita e di lavoro di Troisi.

    Tramite contenuti, documenti inediti e le testimonianze di colleghi e amici il docu-film mira a raccontare la genialità e il mito di Massimo Troisi. Laggiù qualcuno mi ama è una produzione Indiana in associazione con Vision Distribution e Medusa Film. Il film sarà distribuito in Italia da Vision Distribution e Medusa Film e nel mondo da Vision Distribution.

    “Questo film-documentario è nato dal mio incontro con Mauro Berardi, storico produttore di Massimo Troisi, ed è un vero e proprio omaggio alla figura di quel grande artista che è stato Troisi, con la testimonianza diretta di Anna Pavignano, sceneggiatrice dei film di Massimo nonché sua compagna e la regia attenta e prestigiosa di Mario Martone”  – ha detto Fabrizio Donvito, Partner & Co-CEO Indiana Production –  “Un progetto che, come Indiana, ci rende orgogliosi. Il fatto che sia stato abbracciato da Vision e Medusa fa sì davvero che ora sia il mondo del cinema italiano a sostenerlo e diffonderlo”

    Massimo Troisi sorride
    Massimo Troisi

    “L’incontro di due napoletani di rango, Massimo Troisi e Mario Martone, con l’aiuto della sceneggiatrice e compagna di Troisi Anna Pavignano, darà vita a un film emozionante e di alto profilo. Medusa Film e il gruppo Mediaset hanno creduto subito in questo progetto cinematografico che attraverso contenuti e testimonianze inedite traccerà un ritratto originale dell’attore napoletano per rendere ancora più universale la sua popolarità non solo per il pubblico che lo ha visto e conosciuto ma anche per le nuove generazioni.” ha detto Giampaolo Letta, Vice Presidente e Amministratore Delegato Medusa Film.

    “Siamo felici e orgogliosi di portare al cinema la storia di Massimo Troisi, raccontata da un grande autore come Mario Martone. I ricordi preziosi di Anna Pavignano renderanno questo film un’esperienza unica per lo spettatore. Insieme a Indiana e Medusa cercheremo di garantire a questo prestigioso progetto la distribuzione migliore, celebrando uno dei più grandi artisti che il nostro paese abbia mai avuto.” conclude Massimiliano Orfei, Amministratore Delegato Vision Distribution.

    Massimo Troisi, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) nel 1953, è stato regista, sceneggiatore e attore. Dopo gli inizi con il cabaret e in tv con il trio La Smorfia (del quale facevano parte anche Enzo DeCaro e Lello Arena) iniziò la sua carriera cinematografica che negli anni ’80 lo consacrò come uno dei talenti comici più brillanti d’Italia, oltre che uno degli attori e autori più bravi del nostro cinema. Tra i suoi film si ricordano Ricomincio da tre, Scusate il ritardo, Non ci resta che piangere fino a Il Postino, per il quale ebbe due candidature agli Oscar, come attore non protagonista e come sceneggiatore (insieme a Furio e Giacomo Scarpelli, Anna Pavignano e Michael Radford).

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.