Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Jean-Luc Godard: morto a 91 anni il regista simbolo della Nouvelle Vague

    Jean-Luc Godard: morto a 91 anni il regista simbolo della Nouvelle Vague

    Jean-Luc Godard è morto il 13 settembre 2022 a 91 anni; il regista era stato un celebre esponente della Nouvelle Vague.
    Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco13 Settembre 2022Aggiornato:13 Settembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Fotografia che ritrae Jean-Luc Godard
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Jean-Luc Godard è morto il 13 settembre 2022 all’età di 91 anni, come riportato da Libération. Il regista era celebre per essere stato uno dei principali esponenti della Nouvelle Vague insieme a François Truffaut, Jacques Rivette, Claude Chabrol ed Eric Rohmer. Nel corso della sua carriera, l’autore si è distinto per grande prolificità e seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico.

    Fonte di ispirazione per i registi della New Hollywood, Jean-Luc Godard ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera nel 1984 e il Premio Oscar alla Carriera nel 2011. Tra i suoi film si ricordano Fino all’ultimo respiro, La donna è donna, Questa è la mia vita, Il disprezzo, Bande à part, Una donna sposata, Il bandito delle 11, Il maschio e la femmina, e i recenti Adieu au langage – Addio al linguaggio e Le livre d’image.

    Nei primi anni Cinquanta, Jean-Luc Godard ha iniziato la sua carriera in qualità di critico cinematografico per riviste come Arts e, soprattutto, i Cahiers du cinéma. Il suo primo articolo sulla Gazette du Cinéma è intitolato Joseph Mankiewicz e, nel 1952, pubblica tre celebri articoli sui Cahiers: una breve recensione su Rudolph Maté, una più impegnata recensione su L’altro uomo di Alfred Hitchcock e un saggio dal titolo Difesa e illustrazione del découpage classico che dimostra la sua visione totalizzante delle arti come la letteratura, il cinema e la pittura.

    Jean-Luc Godard fonda nel 1969 con altri cineasti il Gruppo Dziga Vertov, sperimentando un cinema collettivo e rifiutando il ruolo di autore nella convinzione che esso sottintenda un’ideologia autoritaria e gerarchica. Tendenzialmente, la sua carriera viene suddivisa in tre periodi che vanno dal 1960 al 1967, dal 1968 al 1972 e, infine, dal 1975 a oggi.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.