Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Ultime news cinema » Bones and All: Luca Guadagnino ha chiesto aiuto ad un patologo per le scene cannibali

    Bones and All: Luca Guadagnino ha chiesto aiuto ad un patologo per le scene cannibali

    Per rendere al meglio le scene cannibali in Bones and All, Luca Guadagnino si è fatto consigliare da patologo.
    Francesco SillaDi Francesco Silla22 Novembre 20223 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Bones and All
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Timothée Chalamet e Taylor Russell sono due persone affette da cannibalismo in Bones and All di Luca Guadagnino. La storia d’amore cannibale segue la coppia in un viaggio macabro attraverso il Midwest degli anni ’80. Per rendere al meglio la “passione” dei protagonisti Guadagnino si è rivolto a un patologo.

    In una recente intervista di GQ con la responsabile del trucco del film, Fernanda Perez, è stato infatti rivelato che Guadagnino ha cercato il realismo al di là degli effetti pratici e della magia del film. Nello specifico, i realizzatori si sono consultati con un patologo prima della produzione per capire come funzionasse il cannibalismo in termini pratici e come si potesse letteralmente mangiare un corpo umano.

    “Luca è molto specifico”, ha detto Perez. “Sin dall’inizio, ci ha detto che non voleva il sangue o la fantasia. Abbiamo contattato un patologo perché volevamo sapere com’è mangiare una persona e abbiamo scoperto che non è così facile“.

    Guadagnino voleva che il film rappresentasse in modo realistico com’è per due giovani adulti, Maren (Russell) e Lee (Chalamet), mangiare carne umana. Le cose più impegnative da realizzare sono state le protesi utilizzate per creare repliche di tutto il corpo delle vittime o strati di grasso e tessuto artificiali realizzati in silicone.

    “Per noi era importante ricreare tutti i diversi strati della pelle, lo strato adiposo, il muscolo, il tendine. Questa è stata la nostra sfida “, ha detto il responsabile delle protesi Jason Hamer. “Non è solo un grosso pezzo di silicone piatto. È strappare e far sì che tra i denti rimanesse qualcosa di realistico, come voleva Luca”.

    Una delle prime scene ci mostra Maren, durante un pigiama party al liceo, che morde il dito di uno dei suoi compagni di classe. “Luca voleva vedere la carne, l’osso, gli strati“, ha detto Hamer, quindi l’attrice ha usato un guanto con riproduzioni protesiche del mignolo e dell’anulare. “Abbiamo creato un osso di eurothane che era anche dotato di un tubo di sangue in modo che Russell potesse morderlo e sguarnire la pelle“, ha detto.

    Per quanto riguarda il silicone che Chalamet e Russell stavano rosicchiando per le scene più dolorose del film, “È rubato all’industria dentale, quindi è sicuro per la bocca. Non è edibile. Ma puoi entrare morderlo e poi sputarlo”, ha detto Hamer. Gli attori si sono anche esercitati su spugne imbevute di sangue finto per simulare la carne umana.

    Guadagnino ha detto in precedenza a IndieWire che esiste una versione molto più cruenta di Bones and All , ma ha deciso di lasciare le parti più raccapriccianti in sala montaggio. “Ne avevamo molto di più“, ha detto. “Ho girato molto di più, ma nel processo di montaggio, io e il mio montatore siamo sempre stati chiari sul fatto che non dovremmo mai essere egoisti riguardo alla nostra capacità di ritrarre l’orrore. È stato piuttosto bello, umiliante, reverenziale, ma abbiamo deciso di tagliare alcune scene”.

    Bones and All esce nelle sale il 23 novembre.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.