Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Cinema » Il ragazzo di campagna e il “taac”: Renato Pozzetto spiega come è nato il tormentone e il suo significato

    Il ragazzo di campagna e il “taac”: Renato Pozzetto spiega come è nato il tormentone e il suo significato

    Renato Pozzetto e il "taac" ne Il Ragazzo di Campagna. L'attore spiega come è nato e il suo reale significato.
    Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi26 Dicembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Renato Pozzetto ne Il ragazzo di campagna
    Renato Pozzetto ne Il ragazzo di campagna
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Il ragazzo di campagna con Renato Pozzetto è un film divenuto un cult e trasmesso a ripetizione negli anni in televisione. Grazie a questo lavoro è nato uno dei tormentoni più amati dall’attore milanese classe 1940, quel taac da lui usato qui per la prima volta e poi portato all’interno di diversi film, anche successivi.

    Nel film lo vediamo utilizzare questa espressione mentre apparecchia la tavola nel suo mini-monolocale preso in affitto quando decide di lasciare la campagna per la città. Diverso tempo fa nel programma A ruota libera di Rai 2 Pozzetto decise di spiegare come nacque questa espressione: “Taac l’ho imparato da un nostro amico che frequentava il Derby, il locale dove ci esibivamo, e lo usava nel suo modo di fare”. Un’espressione dunque riportata nei suoi film un po’ per caso.

    Aggiunge Renato Pozzetto su Il Corriere della Sera: “Era simpatico perché raccontava delle cose stupide e quando lo faceva metteva un dito in gola e diceva taac, oppure ti pestava un piede e diceva taac. Allora l’ho copiato e l’ho portato in casa e al cinema, come nel Ragazzo di Campagna. L’autore si chiamava Mario Valeria e non posso che ringraziarlo”.

    L’utilità dell’espressione poi è spiegata così dall’interprete: “Posizioni il taac in fondo alle frasi, perché in quel momento sei felice e infelice. Felice perché hai tante cose, infelice perché le cose che non avevi prima ti mettevano a disagio e in quel momento vorresti tornare indietro alla tua semplicità”.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.