Continuiamo il viaggio alla scoperta dei migliori festival cinematografici di questa primavera in Europa con alcuni eventi che avranno luogo a partire dalla metà di marzo. La bella stagione inizia a scaldare l’aria, le giornate si allungano e la nostra mente comincia a volare fuori dagli uffici, lontano dalle scrivanie e dagli schermi dei PC. Ebbene, quale migliore momento per una fuga dalla città?
Come sempre, la ricchezza di proposte rende davvero difficile scegliere la prossima meta…
1. Lo studentesco: VENEZIA- Ca’ Foscari Short Film Festival 2024
Venezia è un classico intramontabile per i turisti di tutta Europa. In primavera la città si tinge di toni variopinti e perdersi tra le sue calli può trasformarsi in un bagno di luci, colori e profili moreschi.
Per chiunque stia pianificando di visitare la città tra il 19 e il 23 marzo, è d’obbligo una tappa al Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival di cinema in Europa gestito da studenti universitari sotto la guida di docenti e professionisti nel mondo dello spettacolo.
La selezione, necessariamente rigida viste le centinaia di candidature, è estremamente variegata, accogliendo corti da scuole di cinema in tutto il mondo proprio per presentare un panorama complesso e stratificato di narrazioni. Parallelamente al concorso internazionale l’evento prevede concorsi collaterali diversi ogni anno, masterclass e programmi speciali.
Il tutto, quasi dimenticavamo, completamente gratuito e aperto a chiunque voglia accoccolarsi sulla poltrona anche solo per qualche minuto – i corti hanno questo vantaggio, proprio così.
Tutte le informazioni qui.
2. Il più inclusivo: LONDRA- BFI Flare: London LGBTQIA+ Film Festival
Tra il 15 e il 26 di marzo 2024 Londra celebra la cultura queer con un festival che risale al 1986, sulla scorta delle nuova ondata femminista in Europa. Nel tempo l’evento non solo è rimasto fortunatamente in vita, ma ha anche visto rapidamente crescere la sua popolarità, a tal punto che oggi viene organizzato e gestito dalla massima istituzione cinematografica britannica, il British FIlm Institute. Troppo spesso negletto dagli esercenti, il cinema queer trova qui la sua massima espressione, con una selezione che quest’anno prevede film d’ animazione, documentari e fiction all’interno di tre categorie: hearts, bodies and minds.
Viene così restituita la complessità dell’esperienza queer, evitando facili semplicismi che quasi sempre la riducono ad una sola di queste tre dimensioni. Oltre al concorso ufficiale, l’edizione 2024 include talk – l’ospite d’onore sarà Elliot Page -, panel di approfondimento – con intimacy coordinators, drag artists e fotografi – oltre ad eventi sociali che permettano di creare nuove connessioni nella comunità.
Come sempre, tutte le info nel sito ufficiale.
3. Per scoprire i Balcani: SOFIA: Sofia international Film Festival 2024
Giunto alla sua 28esima edizione, il Sofia Film Festival è ufficialmente riconosciuto tra i festival più importanti in Europa. Quest’anno avrà luogo tra il 13 e il 31 marzo 2024 a Sofia, capitale bulgara troppo spesso sottovalutata negli itinerari turistici, e che invece dovrebbe entrarvi tra le tappe must. Crocevia tra Oriente e Occidente, la città incarna il meglio delle due culture nei suoi edifici soverchianti, dalle cupole moresche e i toni bizantini. L’apertura del festival quest’anno si terrà proprio nel Palazzo Nazionale di Cultura, per poi proseguire in maniera diffusa per tutta la città – e anche fuori!
Il programma dà ampio spazio alla cinematografia nazionale, rivelandosi l’occasione perfetta per scoprire estetiche e narrazioni con le quali sarebbe altrimenti difficile venire a contatto. Parallelamente, il programma prevede una selezione di 20 corti da tutto il mondo, incontri con registi e attori nazionali e un premio speciale dedicato a chi riesca meglio ad incarnare lo spirito di Sofia come città del cinema.
Tutti i titoli in concorso qui.
4. Per dibattere di politica e disuguaglianze: FRIBURGO- FIFF 2024
Il Festival Internazionale del Cinema di Friburgo, nella Svizzera occidentale, ha da anni l’ambizione di mettere in dialogo Nord e Sud, locale e globale, in una selezione che dà ampio spazio alle cinematografie dell’Asia, Africa e America Latina. Iniziato nel 1980, già nel 1992 l’evento ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dell’UNESCO per la sua capacità di stimolare la riflessione e il dibattito sulle disparità sociali ed economiche a livello globale. Qui la parola d’ordine è ricchezza culturale: la selezione include titoli da ogni parte del mondo, variando tra grandi produzioni a lavori indipendenti, includendo tanto i corti quanto i lungometraggi dei cineasti emergenti.
Le sezioni di questa edizione sono sei: Hip Hop, Audience Choice, Make it Family Time, Diaspora, New Territory e Sur La Carte de Michel Gondry. Per ciascuna di esse, oltre alle pellicole in concorso, sono previsti eventi specifici che possono includere incontri con i registi, tavole rotonde o laboratori per bambini e adulti. Le proposte però non finiscono qui: tra gli eventi collaterali il festival gestisce un forum per promuovere l’incontro tra cineasti e cinefili, un ciclo di mostre temporanee nella città, workshops di scrittura per il cinema e feste serali. Insomma, il piccolo capoluogo del cantone svizzero potrebbe davvero essere una buona scelta per rimanere vicino a casa ed esplorare il mondo qualche giorno.
5. Per gli appassionati di montagna: UK – BANFF Film Festival 2024
Il BANFF è decisamente unico nel suo genere: con proiezioni in tutto il Regno Unito a partire da metà febbraio fino a novembre, può senza dubbio essere considerato il più importante evento cinematografico per gli appassionati di montagna di tutto il mondo. Il programma è diviso in due sezioni, la rossa e la blu, accessibili anche online sulla loro piattaforma streaming. Il tema dominante, neanche a dirlo, è l’incontro tra uomo e montagna, in un dialogo serrato che non risparmia momenti di alta tensione, emozioni viscerali e grandi soddisfazioni. Le proiezioni, come anticipato, sono distribuite su tutto il territorio britannico: l’occasione perfetta per chiunque desideri viaggiare in Scozia, Inghilterra, Galles, Irlanda e Irlanda del Nord.
Infine, sul sito del festival è possibile votare per la pellicola vincitrice, con la possibilità di vincere a propria volta alcuni premi messi in palio.
6. Dedicato al cinema indipendente: TESSALONICA – Thessaloniki International Documentary Festival 2024
Oltre che per le spiagge immacolate, i divertimenti serali e il suo patrimonio storico-archeologico, la Grecia è ogni anno teatro di un festival che ha attirato l’interesse di studiosi dei media e antropologi per la sua forte connessione con il tessuto sociale. L’evento si articola in più momenti, includendo un vero e proprio Film Festival, un workshop dedicato ai professionisti del settore e un Documentary Festival. Quest’ultimo si svolgerà tra il 7 e il 17 di marzo 2024 e già promette di attirare appassionati da tutto il mondo. La sua vocazione è infatti internazionale, concentrandosi sul documentario di ricerca e d’autore indipendente.
Il programma ufficiale quest’anno prevede una sezione internazionale, una dedicata ai talenti emergenti e ai “Top Docs”, affiancate da cicli speciali e omaggi a registi del calibro di Trueba. Inoltre, quest’anno ricorre l’anniversario per i 50 anni dalla proclamazione della democrazia in Grecia, evento per il quale è stata generata una categoria specifica del festival. Si potrebbe ancora citare il loro progetto di Podcast e Nuove Generazioni, ma senza sbrodolare oltre rimandiamo i dettagli alla pagina del sito, per concludere lodando la ricchezza e la cura nella selezione delle pellicole, oltre alla grande capacità logistica di questo festival che raramente delude le aspettative.
E voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con le nostre riflessioni?
Se volete commentare a caldo questo articolo insieme alla redazione e agli altri lettori, unitevi al nostro nuovissimo gruppo Telegram ScreenWorld Assemble! dove troverete una community di persone con interessi proprio come i vostri e con cui scambiare riflessioni su tutti i contenuti originali di ScreenWorld ma anche sulle ultime novità riguardanti cinema, serie, libri, fumetti, giochi e molto altro!