C’è Ancora Domani, film che sancisce l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, in cui è anche protagonista e sceneggiatrice, ha iniziato la sua corsa verso gli Oscar 2025, ma non come tutti ne stanno parlando nelle ultime ore. Infatti sta facendo scalpore la notizia che la pellicola italiana risulterebbe nella lista dei film candidabili come Miglior Film con il titolo di There is still tomorrow. Tuttavia non è vero, o per meglio dire è vero solo a metà. La pellicola può ottenere una nomination sulle categorie tecniche, ma non in quella per il Miglior Film dove non è presente.
Un film, per essere candidabile, deve essere presente all’interno di una lista di titoli, 323 quest’anno, nella quale poi verrà smistata tra le più svariate categorie. C’è Ancora Domani è effettivamente presente in questo gruppo, perciò non sarebbe una sorpresa se arrivasse a ottenere una nomination come Miglior Attrice o Miglior Sceneggiatura, ma per arrivare al Miglior Film è un altro paio di maniche. In quest’ultimo caso bisogna essere inseriti in un’ulteriore lista, di 207 titoli, e solo questi possono ambire a essere in lizza per il Miglior Film. C’è Ancora Domani è presente in quella dei 323 film per le categorie tecniche e tutte le altre, ma non per la statuetta più ambita dell’anno. Quindi, a voler ribadire l’ovvio, C’è Ancora Domani NON è candidabile come Miglior Film, ma in tutte le altre categorie sì, a esclusione di Miglior Film Internazionale dove Vermiglio, di Maura Delpero, è stato scelto per rappresentare il nostro paese in USA.
Per poter gareggiare agli Oscar un film deve essere stato in programma nelle sale cinematografiche nordamericane per almeno sette giorni nell’arco di tutto il 2024 e, con le sue 22 settimane di programmazione continuativa, C’è Ancora Domani, supera di gran lunga questa regola di partecipazione. A decidere le pellicole in lizza e i vincitori sono i membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Science, meglio conosciuta come Academy, ed è composta da professionisti appartenenti a diversi settori del mondo cinematografico, come attori, sceneggiatori, registi, costumisti, direttori della fotografia. Tali figure voteranno da giovedì a domenica e il 17 Gennaio 2025 verranno annunciati i titoli candidati, mentre il 2 Marzo 2025 si terrà la serata di premiazione della 97esima edizione degli Oscar.
C’è Ancora Domani, uscito nelle sale ad ottobre 2023, ha battuto ogni record, diventando il film più visto in tutto il mondo in tale anno, anche più di grandi successi recenti come Barbie e Oppenheimer. Il successo di questa pellicola è dovuta a significativi temi trattati, come femminismo e patriarcato, che sono stati, e sono tutt’ora, presenti nella società. Un lungometraggio che fa riflettere su ciò che le differenze sociali causavano negli anni del dopoguerra, nello specifico, riguardo le donne e la loro volontà di emanciparsi e sostenersi. A tal proposito, il Senato della Repubblica ha proiettato il film nei giorni precedenti la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Inoltre, è stato d’ispirazione per molte campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, da parte di scuole medie e superiori in tutta Italia.
Al botteghino ha incassato 36,8 milioni in Italia con 5,4 milioni di spettatori, posizionandosi al decimo posto dei film con più incassi nella storia del cinema mondiale. Lo abbiamo trovato al primo posto al box office per sette settimane, restando nella top ten per le successive cinque. Non è un eufemismo quando si dice che la pellicola è stata vista in tutto il mondo: è passata dall’Italia alla Francia agli USA, arrivando perfino negli stati asiatici, dove le pellicole italiane raramente vengono portate sugli schermi.
Senza contare i numerosi premi ricevuti alla Festa del Cinema di Roma in tre categorie nel 2023, David di Donatello in cinque categorie nel 2024, Nastro d’argento in due categorie, Globo d’oro come miglior film, e numerosi altri riconoscimenti. Il lungometraggio potrebbe, quindi, ottenere una candidatura, e chissà magari anche vincere una statuetta o due, ai prossimi Oscar 2025, ma come detto solo tra le categorie tecniche e non come Miglior Film. Non ci resta che aspettare il prossimo 17 Gennaio 2025 e sperare che ritroveremo il bellissimo film della Cortellesi.