Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » Superluna del Cervo del 13 luglio 2022 in streaming: dove vederla e a che ora

    Superluna del Cervo del 13 luglio 2022 in streaming: dove vederla e a che ora

    Stasera 13 luglio sarà possibile ammirare nei nostri cieli la Superluna del cervo: ecco dove vederla in streaming, a che ora e perché si chiama così.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino13 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    La Superluna del Cervo sarà visibile stasera 13 luglio 2022 e sarà possibile vederla anche in streaming dal sito del telescopio virtuale (oppure direttamente nel video qui sopra) a partire dalle ore 21.00 italiane. Scopriamo anche il motivo del curioso nomignolo che gli esperti hanno dato a questo plenilunio.

    Tutti con il naso all’insù stasera: nei cieli italiani spenderà la Superluna del cervo, la più luminosa di questo 2022. Il plenilunio del 13 luglio avviene proprio mentre la Luna si trova alla minima distanza dalla Terra, il nostro satellite ha un perigeo rispetto al nostro pianeta che varia da 357.000 a 406.000 chilometri

    Il termine Superluna è stato indicato per la prima volta dall’americano Richard Nolle, che lo utilizzò nel 1979, l’espressione tuttavia, resta più giornalistica che scientifica: gli astronomi infatti per indicare il massimo avvicinamento della Luna alla Terra usano il termine perigeo lunare. La NASA ritiene che durante questo fenomeno la luna ci appare più luminosa del 30% e più grande del 14% rispetto al resto dell’anno.

    Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, afferma che stasera la Luna “Apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrebbe, forse, rendersene conto. Infatti si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato“.

    Il perigeo lunare, per restare nell’ambito scientifico, è iniziato alle 11.09 ore italiane di questa mattina, e stasera, alle 20:37, inizierà la fase di luna piena che potrà essere osservata dai terrestri a partire dalle 21:20. Per vederla è necessario scegliere posti in cui l’inquinamento luminoso non disturbi lo spettacolo del cielo. Strade con pochi lampioni e poche luci sono preferibili alle luminose strade cittadine.

    Per coloro che non potranno affacciarsi ma non vogliono perdersi lo spettacolo, sarà sufficiente collegarsi al sito del telescopio virtuale che trasmetterà l’evento in streaming a partire dalle 21:00 ore italiane.

    Concludiamo con una curiosità, la definizione Superluna del cervo è legata alle credenze dei nativi di America, gli indigeni di oltreoceano infatti, sapevano che luglio è il mese in cui le corna del cervo si rigenerano crescendo.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.