Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch LinkedIn Telegram
    • Home
    • EDITORIALI
    • VIDEO ORIGINALS
    • RECENSIONI
    • LIVE
    • PODCAST
    • ARGOMENTI
      • Cinema
        • Ultime news cinema
        • Ultime recensioni cinema
      • Streaming
        • Ultime news streaming
        • Ultime recensioni streaming
      • Giochi
        • Ultime news videogiochi
        • Ultime recensioni videogiochi
      • Libri Fumetti e Anime
        • Anime
      • Tecnologia
        • Ultime news tecnologia
        • Recensioni tecnologia
      • Web/Social
        • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » McDonald’s a San Babila chiude, addio alla Milano dei “paninari”

    McDonald’s a San Babila chiude, addio alla Milano dei “paninari”

    A Milano chiude il McDonald's a San Babila: negli anni '80 era diventato il punto di ritrovo dei 'paninari' del capoluogo lombardo.
    Patrizio MarinoDi Patrizio Marino30 Novembre 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Paninari davanti al McDonald's a san-babila
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    A Milano martedì 6 dicembre McDonald’s in San Babila chiude i battenti. Negli anni ’80 il locale era diventato il punto d’incontro dei paninari milanesi. I costi d’affitto troppo alti sono alla base della scelta della proprietà che ha assicurato che i 35 dipendenti saranno ricollocati negli altri punti vendita McDonald’s della città.

    L’attuale McDonald’s in piazza San Babila aprì i battenti nel 1981 sotto l’insegna dell’italiana Burghy, i paninari milanesi lo scelsero come loro punto d’incontro, anche per l’assonanza con la McDonald’s che ancora non aveva preso piede in Italia. I paninari degli anni ’80 erano la risposta disimpegnata al decennio precedente, caratterizzato da un forte impegno politico e sociale. I giovani che si riconoscevano in questo stile di vita appartenevano soprattutto all’alta borghesia. Uno dei tratti distintivi del paninaro era l’abbigliamento griffato: scarpe Tmberland, jeans Levi’s, cinturoni El Charro, felpa Best Company, calzini Burlington e zaino Invicta, erano alcuni dei capi identificativi dei paninari. Un fenomeno alimentato dall’avvento delle televisioni commerciabili che avevano trovato nei paninari un ottimo target per i loro spot commerciali. I paninari arrivarono anche in TV in programmi come Drive In, con la parodia di Enzo Braschi. I Pet Shop Boys, dopo un tour a Milano, scrissero il brano Paninaro, per inciso uno dei peggiori del gruppo musicale synth pop britannico

    Nel 1996 la rete dei ristoranti Burghy venne acquisita dalla multinazionale statunitense McDonald’s, i paninari alla fine degli anni Ottanta si estinsero come i dinosauri, ma il McDonald’s in San Babila è rimasto uno dei punti di aggregazione dei giovani milanesi. Il 6 dicembre questo pezzo di storia della ristorazione veloce lascerà la piazza.

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok LinkedIn Twitch Telegram
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.