Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok Twitch
    ScreenWorld.it
    Facebook Twitter Instagram TikTok YouTube Twitch
    • Home
    • Cinema
      • Ultime news cinema
      • Ultime recensioni cinema
    • Streaming
      • Ultime news streaming
      • Ultime recensioni streaming
    • Giochi
      • Ultime news videogiochi
      • Ultime recensioni videogiochi
    • Libri Fumetti e Anime
      • Anime
    • Tech
      • Ultime news tecnologia
      • Recensioni tecnologia
    • Web/Social
      • Ultime news Web/Social
    ScreenWorld.it
    Home » Web/Social » Ultime news Web/Social » La razza di cane più intelligente al mondo: la classifica svelata da uno studio

    La razza di cane più intelligente al mondo: la classifica svelata da uno studio

    Qual è la razza di cane più intelligente al mondo? Lo ha stabilito uno studio finlandese attraverso vari test: ecco il podio della classifica
    Simone FrigerioDi Simone Frigerio10 Gennaio 20233 min lettura
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Pinterest Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email Telegram

    Qual è la razza di cane più intelligente del mondo? Uno studio finlandese sembrerebbe fornirci la risposta: condotto attraverso una batteria di 10 test diversi (7 cognitivi e 3 comportamentali) su più di 1000 esemplari di 13 razze diverse, con almeno 40 esemplari per razza, lo studio mira a catalogare le differenti abilità di ciascuna razza nei seguenti ambiti: capacità d’esplorazione, impulsività, cognizione sociale (abilità relazionale), problem solving spaziale, utilizzo della logica e memoria a breve termine. Per ogni compito svolto correttamente, agli animali sono stati assegnati dei punti; di seguito i primi tre posti nella classifica generale. Il massimo dei punti ottenibile assommava a 39.

    1. Cane da pastore belga (Malinois): 35 punti
    2. Border collie: 26 punti
    3. Howavart: 25 punti

     

    Fra i test somministrati abbiamo prove d’interazione con l’essere umano, dal relazionarsi con sconosciuti al reagire in modo congruo a determinati gesti umani (che ad esempio possono indicare la presenza di cibo in una ciotola); troviamo poi test logico-spaziali per misurare la capacità di problem solving dell’animale, e in ultimo, una valutazione del grado di indipendenza del cane: l’animale viene infatti sottoposto a un compito che non può risolvere (estrarre del cibo da un contenitore ben chiuso) e si cerca di misurare il grado di fiducia che l’animale ripone nel padrone, e di conseguenza, il tempo che impiega a chiederne l’aiuto.

    Le responsabili del test hanno discusso a lungo con la stampa dei risultati di questa indagine, frutto di ben 6 anni di lavoro: la dottoressa Katrina Tiira, che ha condotto gli esperimenti, ha dichiarato al Sunday Telegraph: “Il pastore belga si è ben comportato in tutti i diversi test cognitivi, ottenendo in media buoni risultati; alcune razze, come il pastore dello Shetland, hanno ottenuto punteggi medi in tutte le categorie; altre, come il Labrador, hanno dimostrato attitudine alla comprensione dei gesti umani, faticando di più nel problem solving spaziale e nel controllo dell’inibizione.”

    Saara Juntilla, co-autrice dello studio, ha aggiunto: “Lo scopo di questo studio era comprendere le differenze tra una razza e l’altra in ciascuno degli aspetti esaminati; non è stato possibile tuttavia, tenere conto, durante le indagini, di un fattore importante quale l’addestramento del cane; non sappiamo il grado di addestramento di questi esemplari, anche se molti di loro partecipano a gare e concorsi; studi precedenti confermano l’importanza dell’addestramento come fattore costitutivo di alcuni tratti canini, anche se alcuni di questi si sono dimostrati ereditari. In futuri studi analizzeremo gli effetti combinati di addestramento e razza.”

    Facebook Twitter Instagram YouTube TikTok
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    © 2023 ScreenWorld.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.